Venezia, Teatro La Fenice
Come promesso nel precedente post che illustrava il percorso della Su e Zo 2013, pubblichiamo ora il testo del Percorso Letterario della Su e Zo per i Ponti di Venezia di quest’anno. Come ogni anno, nel giorno della nostra “passeggiata a Venezia” sarà possibile leggere i brani del Percorso Letterario tenendo sempre d’occhio la mappa di Venezia con il tracciato della marcia che è possibile prelevare seguendo il collegamento in fondo a questa pagina.
Per il terzo anno consecutivo, con piacere ritroviamo anche quest’anno il nostro autore, il veneziano Simone Caltran.
Simone, nato ai piedi dell’Altipiano di Asiago nello stesso anno in cui Fabrizio De Andre’ pubblica “La buona novella”, sceglie presto di farsi adottare dalla città di Venezia nella quale si trasferisce con la numerosa famiglia. Dopo la laurea in Economia e’ occupato nell’ambito della finanza d’impresa e nel tempo libero si diletta, con lusinghieri riscontri, a scrivere e fotografare. Per gli amici della “Su e Zo per i ponti” cura, da qualche edizione, il “percorso letterario” .
Simone ci parla quest’anno dei luoghi della musica a Venezia…
Tappe di “ristoro mentale” tra cultura e curiosità
a cura di Simone Caltran
[email protected]
VENEZIA IN MUSICA
Lo scatolone era lì da tempo. L’aveva donato a mia moglie una cara amica prima della sua partenza dalla città dopo averci vissuto per trent’anni. Era tempo di aprirlo, esplorarlo e di catalogarne il contenuto. Oltre ai libri di una certa importanza, anche fisica, mi ritrovo tra le mani una copia minuta ed esile di un libretto all’apparenza poco più che una guida ma aprendolo lo scopro ricco di storia, curiosità e di notizie a me assolutamente sconosciute.
La quarta di copertina recita: ” Questa guida presenta 272 luoghi di interesse musicale: chiese, palazzi, teatri, botteghe di liutai ed editori. Segnala opere d’arte raffiguranti strumenti musicali e musici, raccolte di manoscritti e di strumenti antichi, calli, canali e campi dove si sono svolti concerti, balli e rappresentazioni d’opera”.
Insomma quella che ritrovo tra le mani e’ un’opera nella quale i protagonisti sono due, Venezia e la musica, che scopro essere sorprendentemente intrecciati da voler condividere questa scoperta con gli amici della Su e Zo.
“Venezia. I luoghi della musica“, questo il titolo del libro che, assieme, utilizzeremo come guida, e’ stato scritto da Aldo Bova, un veneziano per scelta, ed edito nel 1995 dalla Scuola di Musica Antica Venezia fondata dallo stesso Bova.
Si può dire che fin dal Medioevo la città si prestava ad essere un luogo ideale per la musica e nel settecento un viaggiatore francese, come suggerisce Bova sottolinea che: “in ogni casa si suona un qualche strumento, si canta e ci si accompagna: dappertutto ognuno fa della musica o corre a sentirla”. Si scopre che, ad un certo punto dei primi del ’400, si arrivò a dover sanzionare piuttosto pesantemente coloro che venivano sorpresi a suonare “trombette” nottetempo. Si scopre anche che quando si udiva musica provenire dai palazzi, nel canale sottostante si aggregavano barche e persone per ascoltarne la melodia, mentre quando la musica proveniva da barche in canale erano gli inquilini ad affacciarsi alle finestre per partecipare alla gioia musicale.
La musica era protagonista della quotidianità veneziana in ogni suo aspetto. Le istituzioni come Chiesa, Stato e ceto Aristocratico, oltre alle maggiori espressioni della popolazione, “attribuivano alla musica una chiara funzione di rappresentanza, di educazione e di svago. L’artigianato musicale veneziano era famoso ovunque [...] “. Venezia fu la capitale dell’editoria musicale per 150 anni, da quando, nel 1501, vi venne stampato il primo libro di musica al mondo. Infine le scelte scenografiche e le geniali macchine teatrali furono in grado di fare “tendenza”, per dirla in termini moderni.
La guida censisce, per fare un esempio, poco meno di trenta teatri presenti a Venezia, oggi si possono contare sulle dita di una mano. Le botteghe dei liutai sono praticamente scomparse, i palazzi nobili nei quali si svolgono intrattenimenti e feste musicali sono ridotti al minimo.
Con l’aiuto, quindi, di Aldo Bova ripercorriamo a grandi linee il ruolo della musica a Venezia lungo un percorso, lontano dall’essere esauriente data sua complessità e ricchezza, ma, speriamo di stimolo per la curiosità del lettore.
I LUOGHI DELLA MUSICA – PIAZZA SAN MARCO
Piazza San Marco era da sempre il luogo privilegiato per l’incontro di musicisti girovaghi, delle compagnie di teatro e di quelli che oggi chiameremmo artisti di strada.
“Nelle manifestazioni ufficiali [...] la musica ricopriva un ruolo di grande ed insostituibile funzione celebrativa. Il protocollo dogale imponeva la presenza di determinati musicisti che seguissero un particolare tipo di musica.” Addirittura il Doge era preceduto, nelle processioni, da trombe così lunghe da dover essere sostenute con l’aiuto alcuni bambini. Probabilmente non era possibile suonare trombe così impegnative ma erano insegne del potere.
Si racconta che una sera, mentre Wagner, di cui ricorre il bicentenario della nascita, sedeva al Caffè Lavena, le due orchestre austriaca ed ungherese, solite a suonare ogni sera durante la dominazione austriaca, suonarono alcune arie del compositore tedesco in segno di omaggio. Il pubblico di veneziani non applaudì, con grande sorpresa e disappunto di Wagner , ma solo per non applaudire gli austriaci, non certo perché non apprezzassero la composizione.
Nel centro politico della città, la sede dogale di Palazzo Ducale (1), la musica ebbe sempre un ruolo di accompagnamento, celebrazione e arricchimento di tutte quelle occasioni nelle quali la Signoria festeggiava un ospite o un avvenimento importante.
Si ricorda di come già’ prima del mille il doge Orseolo, nel disporre le proprie volontà testamentarie, lasciò un terzo dei beni per le feste di palazzo. Se questo e’ l’inizio ci si può ben immaginare quali e quante feste si tenessero a palazzo in occasione di visite di Stato, di nobili e di sovrani da ogni parte del mondo. I banchetti e le feste si potevano tenere, solitamente in tre luoghi: la sala, appunto, dei banchetti presso il Palazzo Patriarcale, un tempo unito al Ducale, la Sala del Maggior Consiglio ed il cortile. Mi colpisce, a questo proposito, una curiosità: “il giorno prima di ogni banchetto il popolo poteva accedere alla sala per ammirare le tavole imbandite” . Considerato il malcontento odierno per gli sprechi e la mala gestio nella pubblica amministrazione, personalmente ritengo che questa pratica non sarebbe, oggi, di facile riproposizione.
Non ci sembra questo il luogo per ricordare le infinite feste in onore di principi, regnanti, eredi al trono che secoli di indipendenza e potenza veneziana attirarono in città ma possiamo ricordare che era prassi comune far introdurre ed accompagnare ogni portata, e non erano sicuramente poche, con trombette e canti di menestrelli per poi finire con sontuosi balli mascherati e recite teatrali.
Rimanendo in Piazza e continuando a parlare di musica, una certa funzione in tal senso l’ha avuta anche il campanile, el paron de casa. Ogni sua campana aveva un nome ed una funzione ben precisa. “La trottiera chiamava i nobili a palazzo, la nona suonava il mezzogiorno, la marangona (da marangon = falegname) segnava l’andare e il tornare dal lavoro, la renghiera, o del maleficio, annunciava le condanne a morte”.
A proposito delle campane veneziane Luigi Nono ebbe a dire: “quando suonano le campane [...] a quei suoni si sovrappongono i riverberi, gli echi, così che non si capisce più da quale campanile giunga il primo suono. [...] . È una risposta naturale ed ambientale felice alla violenza dell’inquinamento dello spazio sonoro”.
Forse si trovava qui l’irlandese Matthew Canning quando sentì salire l’ispirazione per la stesura di questi versi premiati nell’ambito del concorso “Scrivi a Venezia”
Falling rains find a home amongst the cracks
A sky of rainbows walk the tourist tracks.
Your grand canal laps at my feet,
While I watch an arching Rialto crossing the street.
Vaporettos passing filled with voice,
Church bells peal from God house.
A gondoliers song in a mist of air,
As I breath in San Marco Square.
The Campanile tall, standing proud,
Five onion domes netted in silver cloud.
Footsteps cause the Ducale to vanish and appear,
But it has not moved for many a year.
From the bridge of Sighs, a final glance,
Your new home a prison, per chance.
Little café’s bustle with chocolate aroma,
Side streets behind masks and head dress flora.
A lovers moment captured by lens,
Venice has given birth to eternal friends.
I LUOGHI DELLA MUSICA – I TEATRI
Nonostante, e con nostra sorpresa, la Serenissima espresse più volte parere negativo circa le rappresentazioni teatrali, si contavano a fine 1600 una ventina di teatri. Probabilmente il divieto colpiva le rappresentazioni in pubblico ma non nei teatri, i quali prendevano il nome dalla parrocchia in cui insistevano ma erano maggiormente conosciuti con il nome della casata che ne aveva finanziato la costruzione.
Addirittura, verso la fine del 1500, veniva prescritto, come pena per l’aver recitato in luogo pubblico di “vogar in galea di condannati per mesi disdotto con li ferri ai piedi“.
Comunque, chi si recava a teatro doveva acquistare il biglietto dal marangon (il falegname che svolgeva funzioni di macchinista all’interno del teatro) e avrebbe trovato l’orchestra disposta allo stesso livello pubblico e non in una fossa ad un livello inferiore come si usa oggi. Spesso, quindi, il pubblico si lamentava per la vista dato che il “manico delle tiorbe dell’orchestra nasconde sempre qualcosa alla vista”.
Durante le uniche tre stagioni in cui era permesso lo svolgimento dell’opera, il Carnevale fino a giovedì grasso, l’Ascensione per i successivi 15 giorni la festa e l’Autunno per un periodo che andava da settembre a novembre, “nelle recite i palchi erano usati per cene ed intrattenimenti mentre dietro i palchi si giocava d’azzardo. Durante tutto lo spettacolo la sala rimaneva ben illuminata, anche se molto meno della scena, e si giunse ad obbligare gli occupanti dei palchi a lasciare aperta la porta per evitare che qualcuno potesse approfittare dell’intimita’ “. Per quanto riguardo alcune curiosita‘, se al Doge era fatto divieto assoluto recarsi a teatro, i gondolieri vi entravano gratis, alle meretrici era consentito l’accesso solo se vestite con decenza e per i nobili c’era l’obbligo di entrare mascherati e questo poteva dare vita a diversi equivoci.
Come accennato in precedenza i teatri furono molti e non si possono affrontare qui le curiosità e le cronache legate ad ognuno di essi. Non si può, però, tacere la vicenda del Teatro di San Benedetto, il rinnovato cinema Rossini odierno (2), ceduto dai Grimani ad una “Società” di privati. Aveva, a metà settecento, “il palcoscenico più grande ed il meglio attrezzato della città e fu tra i primi teatri d’Europa ad avere un sipario”. Distrutto da un incendio e poi ricostruito in tempi brevissimi, la “Società” proprietaria fu poi cacciata dai proprietari del terreno, i Venier, e dovette costruire un nuovo teatro poco lontano. Si tratta del Gran Teatro La Fenice (3). Per la costruzione si pose il problema del disegno della facciata. Fu il primo teatro veneziano con facciata in quanto fino ad allora i teatri erano costruiti all’interno dei palazzi. Il premio in denaro del concorso indetto per la costruzione fu consegnato ad un tal Pietro Bianchi ma la proprietà scelse il progetto di Gian Antonio Selva e “sulla facciata si scrisse il motto “Societas” che subito i veneziani reinterpretarono ironicamente come un acrostico : Sine Ordine Cum Irregularitate Erexit Theatrum Antonius Selva”.
Un breve cenno merita il teatro di San Giovanni Grisostomo (4). Costruito nel 1677 era il più bello e famoso d’Europa, il più grande con un palco che misurava 26 metri per 20 ed il più sontuosamente decorato. “Le soluzioni scenografiche erano giudicate con stupore e quando tutti i teatri dimezzarono i prezzi die biglietti, il San Giovanni Grisostomo fu l’unico che, in virtù della magnificenza delle decorazioni e del livello sociale del pubblico poté permettersi si mantenere invariato il prezzo”. Dall’ 8 aprile 1835, giorno in cui la famosa Elvira Malibran si esibì ottenendo un successo memorabile, il proprietario ne cambiò il nome ed ancora oggi lo conosciamo come Teatro Malibran, tornato alla sua originaria funzione dopo anni di chiusura.
I LUOGHI DELLA MUSICA – I PALAZZI
Molti altri risultano essere i luoghi veneziani in qualche misura legati alla musica ed anche qui una cernita e’ d’obbligo rispetto alle proposte del Bova. Sopratutto nei palazzi, come si può ben immaginare, si tenevano eleganti e sontuose feste.
Si ricorda per esempio che il Fontego dei Turchi (5) fu “la residenza veneziana dei duchi di Ferrara e che ospitò memorabili serate musicali [...]. Addirittura nel 1562 Alfonso d’Este giunse a Venezia con un seguito di 2.435 persone ed ospitò il Doge con uno splendido concerto”.
Al palazzo Corner (6), oggi sede della Provincia, si tenne, nel settembre del 1518 “una festa da ballo nella quale si videro ballare tre cardinali e quattro vescovi”. Sembra, infatti, che ad un certo punto le donne ballarono il ballo del cappello togliendolo agli alti prelati.
Ci piace immaginare che Patrizia Muroni da Torri di Quartesolo (VI), affacciatasi da una finestra di palazzo abbia potuto pensare a :
Case, chiese,
ponti e palazzi
riflessi nell’acqua della
laguna
sembrano agitarsi sinuosi
tra le pieghe delle onde.
E’ un continuo movimento,
calmo se cadenzato dai remi,
frenetico se stropicciato
dai motori delle imbarcazioni.
E così anche i pensieri
Riflessi nell’acqua verde
lagunare
galleggiano superficiali
o affondano profondi.
I LUOGHI DELLA MUSICA – LUOGHI PUBBLICI
Campo San Polo (7), per chi vuole fare una piccola digressione dal percorso, assieme a Piazza San Marco, era il più utilizzato per feste, balli, giochi e tornei. Nel 1533, durante il carnevale, “cinquanta coppie di ballerini partirono dal campo, arrivarono fino a Rialto e poi tornarono indietro, sempre ballando la chiarenzana. La danza era talmente vivace che molte donne persero la cuffia e le medaglie d’oro che ornavano le capigliature.
Anche il Canal Grande (8) fu spesso teatro di feste e cerimonie musicali. Molti furono i cortei, le processioni, le parate che accompagnavano il Doge o i nobili che accoglievano la venuta di qualche capo di stato. Nel 1452 si tenne un corteo acqueo in onore dell’imperatore Federico III con tanto di chiatte addobbate con macchine teatrali in movimento e numerose ballerine. Addirittura nell’inverno del 1491 il canale si ghiaccio’ tanto da permettere l’allestimento di una giostra di cavalieri in onore di Caterina Cornaro, regina di Cipro finché non vi rinunciò in favore della Repubblica Veneziana.
Ancora, nel 1788, “un viaggiatore francese rimase colpito dalle belle voci dei gondolieri che dei traghetti che, rispondendosi dall’una altra riva, cantavano strofe dell’Orlando Furioso e della Gerusalemme Liberata”.
Lungo i canali, come abbiamo già accennato, si riuniva spesso una gran folla in barca per ascoltare la musica proveniente dai palazzi ma si organizzavano anche le mattinate, serenate mattutine, spesso su chiatte, riempite di musicisti e portate fin sotto la finestra di qualche palazzo.
Giunti al termine di queste poche righe, speriamo vivamente di aver tenuto compagnia al lettore con interessanti proposte e di averlo incuriosito a sufficienza. Ovviamente non avevamo la pretesa, qui, di essere esaurienti ma, appunto, quella di far sentire le parole di Nietzsche: “Se cerco un’altra parola per dire musica, trovo sempre e solo la parola Venezia”.