Per la prima volta, diverse categorie di intellettuali si sono confrontati online sul tema coinvolgendo anche il grande pubblico della rete che ha partecipato inviando i propri commenti e interi interventi sul tema.
Al centro del confronto – promosso dal testo di Mario Capanna “Scientismo, scienza, democrazia” – c’è una forte critica allo scientismo e a quelli che vengono considerati i suoi “figli conseguenti”, il riduzionismo scientifico e il determinismo genetico. Accanto ad essa, viene posta la necessità di democratizzare la scienza e di promuovere la partecipazione dei cittadini e dei consumatori alle scelte sull’innovazione, soprattutto in quegli ambiti – alimentazione, salute, energie, ecc. – che li riguardano più da vicino. Il modello su cui i partecipanti al dibattito sono invitati a riflettere è quello della “ricerca partecipata”, un processo già applicato con successo in Canada e in Francia che permette ai cittadini di intervenire nei processi decisionali della scienza.
L'obiettivo del dibattito è quello dichiarato di arrivare a una sintesi, che permetta di chiarire i punti di criticità e a far emergere eventuali soluzioni. La pubblicazione di una mappa concettuale e di abstract di ciascun intervento sono tentativi per andare oltre il semplice dibattere e cercare di trovare una sintesi fra le varie posizioni espresse da scienziati, teologi, giornalisti, ecc...
In questo ultimo post prima della pausa estiva (il dibattito riprenderà il 10 settembre) Simona Galasso, della Fondazione Diritti Genetici ci fornisce un ottimo escursus delle posizioni espresse nei singoli interventi.
Per leggerlo e commentarlo è sufficente collegarsi a questa pagina:
SCIENZA E DEMOCRAZIA: A CHE PUNTO SIAMO?
Possono interessarti anche questi articoli :
-
“Pitagora, Marx e i filosofi rossi. L’effetto di sdoppiamento nella filosofia...
Karl MarxDi ROBERTO SIDOLI, DANIELE BURGIO e LORENZO LEONIProsegue dalla parte prima: …Collocata e posta in una zona intermedia rispetto alle due tendenze... Leggere il seguito
Il 09 agosto 2014 da Criticaimpura
CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ -
Guicciardini e la fortuna
Nei “Ricordi” Francesco Guicciardini (1483-1540) annota: “Chi considera bene non può negare che nelle cose umane la fortuna ha grandissima potestà, perché... Leggere il seguito
Il 12 giugno 2014 da Straker
RICERCA, SCIENZE -
Il crepuscolo del contattismo
E’ deprimente constatare quanto sia decaduto il contattismo. Fenomeno disdegnato, ma non scevro di un suo fascino pop, la grande stagione del contattismo, gli... Leggere il seguito
Il 03 giugno 2014 da Straker
RICERCA, SCIENZE -
Heisenberg aveva ragione
Werner Karl Heisenberg (1901-1976) formulò il principio d’indeterminazione nel 1927. Cinque anni più tardi, nel 1932, vinse il Nobel per la fisica Sono... Leggere il seguito
Il 30 aprile 2014 da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
Papa Francesco muove guerra ai tradizionalisti cattolici, specie quelli che...
Di recente un vescovo tradizionalista è stato silurato da Papa Francesco, vedi per esempio:... Leggere il seguito
Il 03 gennaio 2014 da Corradopenna
SCIENZE -
Vaccini, autismo e la pseudo-scientificità della medicina
Luca, 15 mesi, sviluppa l'autismo dopo la vaccinazione trivalente morbillo, parotite, rosolia. In seguito ad una lunga causa i genitori ottengono pure il... Leggere il seguito
Il 29 ottobre 2013 da Corradopenna
SCIENZE