Magazine Calcio

Il Punto sulla Serie A. Ma cos’ha detto poi di così eclatante Totti? Il problema è l’inadeguatezza degli arbitri italiani, condizionati da mille fattori!

Creato il 06 ottobre 2014 da Giannig77

Ieri sera abbiamo assistito inermi a una gara di cartello (forse l’unica dell’intero campionato italiano) rovinata, o quanto meno fortemente compromessa, dall’arbitro di turno (Rocchi, non certo l’ultimo arrivato). Juventus e Roma hanno ben battagliato sul campo, giocando ad armi pari e testimoniando, specie nel primo tempo, di poter competere con quotate squadre europee, viste l’intensità messa in campo, la corsa e la tecnica dei propri giocatori. Latente era il nervosismo, palese la dietrologia, visti i precedenti tra le due squadre. Purtroppo, come detto, non tutto è filato liscio e le esternazioni di capitan Totti a fine gara hanno sollevato un ulteriore polverone. Ma in fondo che ha detto di così eclatante il campione giallorosso? Ok, si tratta di un (autorevole) professionista, di un simbolo – per molti – dell’intero stantio movimento calcistico italiano ma in un momento di rabbia ha detto ciò che pensano più o meno tutti gli italiani (meno che gli juventini e i pochi neutrali). E’ indubbio che abbia esagerato, che a Roma vi sia una sorta di vittimismo nei confronti dei club metropolitani del Nord ma, visto da qua, è vero anche il contrario: quante parole sentite contro Totti! Passando da un canale locale all’altro, parlo di emittenti quasi esclusivamente lombarde, era evidente il disprezzo per le sue esternazioni. Per una volta tutti uniti, i solitamente nemici giornalisti-ultrà di quelle infime trasmissioni. Invece Francesco, ripeto, esagerando a caldo sul tema, ha riportato per un’altra volta in luce l’annosa questione della sudditanza, che però in questo caso va oltre. Possibile che i nostri arbitri, così apprezzati e stimati all’estero (solo pochi mesi fa Rizzoli ha arbitrato la finalissima del Mondiale brasiliano, per dire) inevitabilmente da noi combinino disastri? Ieri c’è stato un autentico black-out! Punizione, anzi rigore, anzi, ribattiamola, no, sentiamo che dicono i miei assistenti… ah, ok, di nuovo rigore. Aspetta però che riequilibra il tutto, dopo un minuto, ecco un rigore, un abbraccio tra due contendenti lontani dalla zona calda dell’azione e che nemmeno guardavano alla porta. Ora sono tutti contenti, io ho sbagliato due volte ma almeno siamo di nuovo pari. E poi va in vantaggio la Roma, comincia il nervosismo, già avevo espulso l’allenatore prima per proteste (ma va?). Giù cartellini gialli, così tengo in pugno la partita (ooohhh!), poi ecco un altro rigore quanto meno dubbio (dentro l’area? Fuori? L’ha toccato veramente?). E alla fine mi concedo altri due espulsi e dulcis in fundo convalido una rete anche se a rigor del regolamento (ma il calcio d’altronde è l’unico sport dove occorre “interpretare”) forse la si poteva annullare per fuorigioco, visto che la visuale del portiere era coperta! Insomma, il caos era come minimo prevedibile. Ma ciò che mi ha colpito è che una bella gara sia stata incanalata, per evidenti limiti dell’arbitro (più di testa che non puramente tecnici, perché si sta parlando di uno dei migliori su piazza) su questi binari. Peccato veramente!

 

download

Per il resto, nella giornata calcistica abbiamo assistito all’ennesima gara deludente, deprimente, incolore dell’Inter. Spiace constatarlo, perché avevo annoverato i nerazzurri come possibili outsider – non ovviamente per il titolo – considerandoli rinforzati rispetto a un anno fa. Ma a quanto pare i limiti caratteriali della squadra sono evidenti e, cosa ben più grave, in assenza dei senatori (capitan Zanetti, Cambiasso, Samuel, Stankovic e Milito) a mancare è il senso di appartenenza ai colori, lo spirito di squadra, la coesione, il gruppo, tutti elementi invero fondamentali per ricostruire le basi. E poi, diciamolo, pur essendo io sempre stato un sostenitore – e difensore – di Mazzarri, entusiasmato dalla sua carriera in crescendo, da Acireale a Napoli, passando per i trionfi di Livorno e Reggio Calabria, fino all’approdo all’Inter, il bilancio è davvero misero. L’attenuante del primo anno, del salto in una squadra così importante, dopo il capolavoro compiuto a Napoli, riportato in zone altissime di classifica, ci poteva stare ma ora gli si chiede di più, quanto meno di rivedere il suo timbro, la sua mano, la stessa che appunto sotto il Vesuvio aveva fatto spesso la differenza, consentendo ai suoi uomini di giocarsela ad armi pari con avversarie più quotate, almeno se la si metteva sulla vis pugnandi. Niente di tutto questo si sta vedendo a Milano, dove pare davvero che Walter abbia smarrito la bussola. Diversamente da Inzaghi che almeno sta offrendo ai suoi tifosi tutto quello che la sua squadra, indubbiamente con dei limiti di organico rispetto al glorioso passato, possa in questo momento dare. Vola la Sampdoria che, approfittando di un calendario abbastanza abbordabile, ha ingranato la marcia e sembra non fermarsi più, con grande convinzione nei propri mezzi. Una sicurezza che le vittorie in serie aiutano certamente ad accrescere. Poi con Gabbiadini, Okaka e Romagnoli ormai lanciatissimi sognare qualcosa in più della salvezza sembra legittimo. Già, e qui tocco un punto che a me fa irritare. Ma davvero squadre come la Sampdoria, la spigliata Udinese di un redivivo Stramaccioni (che ieri per un’ingenuità difensiva di Widmer, che ha causato allo scadere un rigore, ha gettato tre punti che l’avrebbero fatta appaiare alla Roma), il Verona che, pur cambiando gran parte degli interpreti si sta confermando sui livelli dello scorso anno, o il Genoa la devono già smenare con la storia dei 40 punti? Ma che significa, che poi si mollano gli ormeggi e si naviga a vista? Dai, un campionato così livellato in basso, squadre così possono dire la sua, far sognare i propri tifosi. Un po’ di entusiasmo non guasta, invece pare ormai radicata questa ossessione del compitino, dei 40 punti. Forse è solo scaramanzia, forse realismo, però ogni tanto mettere le ali non guasterebbe, non per forza si deve fare la fine di Icaro. Buone vittorie di Lazio e Fiorentina, squadre che hanno i mezzi per un campionato di alta classifica, mentre saluto volentieri l’affermazione dell’Empoli che finora, pur giocando bene, non aveva raccolto granchè. La squadra toscana, vero esempio di programmazione fatta in casa, non sta patendo molto il salto di categoria e credo possa giocarsela per la salvezza. Continuano a deludere invece tre buone protagoniste dello scorso campionato, Parma – con una rosa assai incompleta in queste prime gare -, Torino (fortemente ridimensionato dopo le cessioni di Immobile e Cerci, checchè ne dica il patron Cairo) e Sassuolo, infarcita di talenti ma invero assai incostante. E poi il Chievo che, se non fosse per l’inaspettato, quanto meritato, exploit esterno contro il Napoli, sarebbe ultimissimo. Urge cambio di mentalità se si vuole conseguire l’ennesima bella salvezza!


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :