Magazine Cucina
Il riso appartiene al gruppo dei cereali in quanto deriva dal chicco della spiga. Un prodotto tanto piccolo quanto ricco di proprietà nutritive, qualità dietetiche,elevata digeribilità, superiore a qualsiasi altro farinaceo. Ha un elevato contenuto di amido (circa 75%), grazie all’endosperma ,un basso contenuto in proteine un ridotto contenuto in grassi ed apporta 330 kcal per etto di prodotto a crudo. Il riso è privo di glutine e quindi è un alimento prezioso per i soggetti celiaci e nelle allergie alimentari. Un'importante fonte di vitamine del gruppo B (tiamina, riboflavina, niacina, piridossina e acido folico) e per quanto riguarda i macroelementi, quelli presenti nel chicco sono: fosforo, potassio, magnesio, sodio e calcio e, per quanto riguarda gli oligoelementi, riscontriamo: rame, selenio, zinco e ferro. Ricordiamo che il riso per la sua composizione e valore nutrizionale permette al nostro organismo un miglior funzionamento, oltre all’alta digeribilità, si associa un effetto regolatore sulla flora intestinale e grazie al suo scarso contenuto in sodio è indicato nella dieta iposodica per la prevenzione e trattamento di alcune patologie come l’ipertensione arteriosa.
Molto meno calorico della pasta e molto più digeribile, ovviamente molto dipende dagli abbinamenti e dal tipo di preparazione che scegliamo di fare, ma ha comunque ottime funzioni. Però non esiste solo un tipo di riso, ma varie tipologie ed è bene ricordarle per apprezzare a pieno le ricette.
Nel mondo esistono più di 140.000 differenti varietà di riso ognuna con tempi di cottura e sapore diverso.
Il riso si suddivide essenzialmente in
• varietà Indica : sono coltivate prevalentemente nelle zone tropicali ( Asia meridionale e sud-orientale, stati meridionali degli USA, Madagascar, Caraibi) e hanno il vantaggio di riuscire a superare facilmente, e senza subire grandi danni, la siccità e le malattie. I chicchi di questa varietà hanno una forma snella e allungata.
• varietà Japonica: sono di casa nell'Asia orientale, negli stati arabi, nella zona mediterranea, in America del Sud, in California e in Australia. I gruppi varietali Japonica presentano chicchi corti, da ovali a tondeggianti. In Italia soprattutto nella Pianura Padana troviamo una serie di varietà,della sottospecie Japonica .
• varietà Javanica
Solo in Italia le varietà iscritte al registro nazionale sono ben 126 e molti Paesi hanno sviluppato colture particolarmente adatte alla loro cultura gastronomica
Distinzioni delle varietà di riso italiano e il loro aspetto
Le varietà del riso Comune:
Aspetto: chicchi piccoli e tondi richiede una cottura di 12/13 minuti
Denominazione: • Originario • Balilla • Balilla grana grossa • Cripto • Rubino
Le varietà del riso Semifino
Aspetto: chicchi tondi di media lunghezza o semi lunghi con cottura di 13/15 minuti
Denominazione: • Rosa Marchetti • Lido • Titanio • Monticelli • Italico • Maratelli • Piemonte • Padano • Romeo • Vialone nano
Le varietà del riso Fino
Aspetto: chicchi affusolati e semi affusolati con cottura di 14/16 minuti
Denominazione: • Ribe • Europa • R.B. • Ringo • Romanico • P. Marchetti • Radon • Veneria • Rizzotto • S. Andrea • Vialone nero
Le varietà del riso Superfino
Aspetto: chicchi grossi lunghi e molto lunghi con cottura di 16/18 minuti
Denominazione: • Arborio • Redi • Volano • Roma • Razza 77 • Baldo • Carnaroli • Silla • Gritna• Italpatna
E' inoltre possibile fare diverse ricette con il riso, dagli antipasti ai dolci, ed è per questo che è multifunzione e multiuso! Nei prossimi post vi dirò alcune ricette che faccio spesso....
A voi che tipo di riso piace e come lo preparate?
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Pasta frolla con avocado
Due parole...Avevo sentito dire che si può fare la frolla usando l'avocado al posto del burro. In rete molti ne parlano ma non si trovano ricette soddisfacenti. Leggere il seguito
Da Ilario Vannucchi
CUCINA, RICETTE -
Il nonno Pippo
"...Se potessi far tornare indietro il mondofarei tornare poi senz'altro teper un attimo di eterno e di profondoin cui tutto sembra, sembra niente èe niente... Leggere il seguito
Da Giuliana
CUCINA, RICETTE -
Erbaluce, unconventional bubbles
Ero curioso di questa bottiglia, in primis per il vitigno in questione, l’Erbaluce di Caluso, vitigno autoctono dell’alto Piemonte, lontano dai clamori della... Leggere il seguito
Da Iltaccuvino
CUCINA, VINO -
Il cuoco. Evoluzione storica e culturale di un mestiere straordinario.
E' difficile parlare di un mestiere che (sebbene oggi cavalchi i mezzi di comunicazione e possa apparire più uno spettacolo che un lavoro) è consolidato nella... Leggere il seguito
Da Aldo
CUCINA, CURIOSITÀ, STORIA E FILOSOFIA -
Rotolo di pasta biscotto al cacao con ricotta e frutti di bosco
Questo dolce non è affatto difficile da realizzare, dovrete solo avere l'accortezza di prepararlo con qualche ora di anticipo, in quanto necessita di un po' di... Leggere il seguito
Da Jo
CUCINA, RICETTE -
Pasta fredda alla caprese
Pasta fredda alla caprese! Un piatto di pasta leggero, fresco e saporito questa è la mia pasta alla caprese presentata su un letto di Parmigiano Reggiano... Leggere il seguito
Da Ricette Tipiche Italiane
CUCINA, CUCINA ITALIANA, RICETTE