Magazine Cucina
Qua le specialità dichiarate sono bistecche alla brace e pizze dolci. Con le dita incrociate sul tavolo preferiamo altro, ma una proposta stagionale suggerisce i carciofi in tutti i modi e una lavagnetta nera con gesso bianco gira per la sala di tavolo in tavolo a ricordare i piatti con tartufo nero e tartufo bianco. Il locale è semivuoto, fuori fa freddo e nessuno ha fretta. Ci piace, molto famigliare.
Come primo ordiniamo dei tortellini di carne in brodo e delle tagliatelle al tartufo. In attesa arrivano il pane e tre tipi di oli: extravergine di oliva, non filtrato o grezzo e mosto. Già questo mi lascia perplesso. Sul Garda terra di ottimi oli queste cose nemmeno le immaginano, è più probabile ci sia in tavola un olio ligure o toscano. I tortellini arrivano in un bel piatto fondo, penso ci siano solo in superficie, ma tutto è pieno di piccoli tortellini fatti a mano. Molto buoni, ma con una spolverata di formaggio e un goccio di vino rosso in aggiunta diventano ottimi. Tanti e ottimi.
I tagliolini conditi con del burro arrivano subito seguiti da carrello, tartufo nero, tartufo bianco e bilancino di precisione. Bianco, fette sottilissime cadono sulla pasta fumante. La quantità è a scelta del cliente. Buona scelta: pasta al dente, cottura giusta, condimento da capogiro. Ci viene suggerito un goccio di olio extravergine per condire la pasta, ma con attenzione ci viene portato in una ciotolina a parte quello più vecchio di un anno, perché meno piccante in bocca: toglierebbe la scena al tartufo. Locale semplice senza grandi pretese, ristorante di paesello con parroco a cena con piazza e birra, cucina buona e servizio gentile e attento. Complimenti: I'm lovin' it.
Per secondo ci gongoliamo con un tagliere di formaggi misti. Ci sono la pere a fette e il pane tostato condito con l'olio. Ci sono la robiola con i semi di finocchio, quella con i semi di papavero, quella coperta con le erbette. C'è il miele, c'è l'aceto balsamico ristretto e denso, c'è la marmellata di bucce di arancia candidte. Ci sono 3 fette grosse di 3 diversi tipi di formaggio. In una citolina ci sono dei bocconcini di un formaggio di poca stagionatura condito con olio e granelli di pepe. Qua sanno cosa fare con il latte.Fuori fa freddo, il tempo passo e la neve resta. Con calma passiamo al turno dei dolci. Altra lavagnetta scritta a mano e scegliamo un piattino di cantucci con bicchierino di vin santo per inzuppare e da bere e, dopo avere appurato l'assenza di noci, del salame di cioccolato.Il conto così riporta: 2 coperti 4 euro, 1 acqua 2 euro, 1 bottiglia di vino della casa 6 euro, tortellini 8 euro, tagliatelle 6 euro, tartufo bianco 2.50 euro al grammo per 11 grammi mangiati (!) ovvero 27.50 euro, formaggi 9.50 euro, 2 dessert 9 euro. Totale 72 euro: mangiata gustosa e di quantità. Il prezzo? Di solito la gente mangia anche meno tartufo, ma siamo golosi.
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Pasta frolla con avocado
Due parole...Avevo sentito dire che si può fare la frolla usando l'avocado al posto del burro. In rete molti ne parlano ma non si trovano ricette soddisfacenti. Leggere il seguito
Da Ilario Vannucchi
CUCINA, RICETTE -
Rotolo di pasta biscotto al cacao con ricotta e frutti di bosco
Questo dolce non è affatto difficile da realizzare, dovrete solo avere l'accortezza di prepararlo con qualche ora di anticipo, in quanto necessita di un po' di... Leggere il seguito
Da Jo
CUCINA, RICETTE -
Pasta fredda alla caprese
Pasta fredda alla caprese! Un piatto di pasta leggero, fresco e saporito questa è la mia pasta alla caprese presentata su un letto di Parmigiano Reggiano... Leggere il seguito
Da Ricette Tipiche Italiane
CUCINA, CUCINA ITALIANA, RICETTE -
Pasta fredda alla caprese
Pasta fredda alla caprese! Un piatto di pasta leggero, fresco e saporito questa è la mia pasta alla caprese presentata su un letto di Parmigiano Reggiano... Leggere il seguito
Da Ricette Tipiche Italiane
CUCINA, RICETTE -
Birra Peroni ha festeggiato l’inizio della raccolta dell’orzo a Casali Santa...
Birra Peroni ha festeggiato, insieme agli agricoltori della propria filiera agricola, l'inizio della raccolta dell’orzo da birra per la produzione della birra... Leggere il seguito
Da Sississima
CUCINA, RICETTE -
Focaccia fave e pancetta con la mdp
Livello di difficoltà :☆ Categoria : Antipasti, RUSTICO, Primi, PRODOTTI FORNO, piatto unico, Secondi Piatti, PIZZE, OLIO EVO, Salati, Dado, snack, FOCACCIA,... Leggere il seguito
Da Ilaria Ruisi
CUCINA, RICETTE -
Quali braccialetti indossare per un'occasione speciale?
I braccialetti non sono solo un semplice accessorio: rappresentano un tocco personale che completa un outfit e riflette il tuo stile. Per occasioni speciali,... Leggere il seguito
Da Nicolasit
LIFESTYLE, MODA E TREND, PER LEI