Magazine Cultura

Il sistema fumetto di Terry Groensteen

Creato il 13 marzo 2012 da Lospaziobianco.it @lospaziobianco

Il sistema fumetto di Terry Groensteen    ProGlo Edizioni Il sistema fumetto di Terry Groensteen    ProGlo Edizioni Caratteristica centrale dell’approccio di Groensteen è l’evitare una formalizzazione rigida degli elementi del fumetto (che definisce come una “inutile disputa delle unità significanti“), la cui individuazione va di pari passo all’indicazione di numerosi casi d’uso che ne illustrano la ricchezza espressiva (che, con termine che Groensteen non usa, direi polimorfismo).
In questo modo, il modello di Groensteen rimane ben ancorato alla fenomenologia del fumetto e, se da una parte decide di ignorare i meccanismi generativi dell’opera, dall’altro riesce alla fin fine a dar conto della polisemia degli elementi base.

Dal punto di vista del lettore appassionato, Il Sistema Fumetto può quindi essere visto come guida ad un metodo di analisi che parte comunque dall’opera e non da un set precostituito di codici, a cui, naturalmente, il lettore stesso dovrà contribuire (in fondo, Eco scriveva che “il testo è una macchina pigra che esige dal lettore un fiero lavoro cooperativo per riempire spazi di non-detto o già-detto“). Obiettivo sicuramente importante, pensando appunto al lettore paziente destinatario dell’opera. Questo approdo deriva direttamente dalla ricca valenza semantica degli elementi che Groensteen mette a fondazione del proprio modello, che sono entità strutturate, come la vignetta, il quadro e l’iperquadro e le relazioni fra esse. All’analisi dei principi della distribuzione delle prime, Groensteen dedica la prima parte del volume (il sistema spaziotopico); alle relazioni la seconda parte (artrologia ristretta e generale).

Il sistema fumetto di Terry Groensteen    ProGlo Edizioni
Il sistema fumetto di Terry Groensteen    ProGlo Edizioni
Groensteen costruisce sia la spaziotopia sia l’artriologia come analisi funzionali di elementi e relazioni e le chiarisce sempre appoggiandosi a letture di opere mainstream, con la dichiarata volontà di mostrare che anche i concetti apparentemente più astratti hanno rispondenza nel linguaggio comune del fumetto.

Una proposta che mi lascia perplesso è quella di rinunciare al concetto di montaggio, sostituito interamente con l’entità layout:  “lasciamo il montaggio al cinema“, scrive l’autore, perché termine che nel fumetto resterebbe troppo ambiguo per avere validità analitica. In realtà, credo lo si possa considerare senza particolari problemi come una modalità di realizzazione (implementazione) di quella che Groensteen chiama pianificazione dell’opera, che si occupa di individuare le disposizioni ottimali degli iperquadri. In questo senso, si potrebbe allora definire il montaggio come fase della realizzazione della sceneggiatura (magari modellandola come processo iterativo). E qui si fonda probabilmente la decisione di Groensteen, che dichiara di non essere interessato al processo di realizzazione dell’opera, ma, appunto, alla definizione dei suoi elementi costitutivi.

Il sistema fumetto di Terry Groensteen    ProGlo Edizioni
Il sistema fumetto di Terry Groensteen    ProGlo Edizioni
Segnala onestamente una nota in quarta di copertina, scritta in caratteri maiuscoli e collocata strategicamente proprio sopra il prezzo, che questo di Thierry Groensteen è un volume “indirizzato a un pubblico paziente“. La collocazione (lì, sopra il prezzo, sarà sicuramente letta) dà idea dell’importanza dell’avvertimento, ma è significativo che la caratteristica richiesta sia la pazienza e non la competenza. Significa cioè che il volume non è indirizzato agli addetti ai lavori (in campo fumettistico o accademico), ma, molto più ambiziosamente, a chiunque sia disposto a investire nella lettura tempo, attenzione e desiderio di mettere alla prova le proprie visioni.

La lettura non è semplice e soffre (o almeno vede diminuita la propria fertilità), del fatto che il volume di Groensteen è nel nostro paese un’opera decontestualizzata, nel senso che il lettore italiano non ha la facile disponibilità dei riferimenti critici sul fumetto che l’autore cita e con i quali si confronta; a questo proposito, si segnala l’unica pecca editoriale: i riferimenti sono sempre alle edizioni francesi, anche quando si tratta di opere disponibili in Italia: se per i fumetti potrebbe giustificarsi con la scarsa disponibilità delle opere già a poca distanza dall’uscita, per i titoli di Eco, Focault, Poe, Deleuze ed altri magari indicare l’edizione italiana poteva essere d’aiuto.
In questo senso, un primo punto di interesse oggettivo del volume sta proprio nel suo segnalare la ricchezza degli studi d’oltralpe sul fumetto, che un lettore, a questo punto non solo paziente ma anche bilingue, potrebbe recuperare.

Abbiamo parlato di:
Il sistema fumetto
Thierry Groensteen
Traduzione di Domenica Gigantelli
, 2011
160 pagine, brossurato – 13,00€
ISBN 978-88-97663-02-7


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog