Giuseppe Verdi in un pastello di Ettore Ponzi
Torniamo su un argomento già precedentemente portato alla vostra attenzione, vedi bicentenario-verdiano-scippo-della.regione. Da queste note ricevute dal Consigliere provinciale Manfredo Pedroni non sembra che la situazione sia cambiata in meglio, Verdi diventa sempre di più un evento generico regionale, il legame di Verdi e della sua musica dai suoi luoghi, Busseto, Fidenza ed Parma non può essere messo in second'ordine. Non è campanilismo ma storia e tradizione.![Il sito del bicentenario verdiano snobba i luoghi verdiani Il sito del bicentenario verdiano snobba i luoghi verdiani](http://m2.paperblog.com/i/174/1745502/il-sito-del-bicentenario-verdiano-snobba-i-lu-L-68PkWa.jpeg)
Interrogazione orale in aula: ”SITO , VERDI 200″
Interrogazione orale in Consiglio Provinciale il 9 aprile ’13
Sito “Verdi 200” della Provincia di Parma(http://www.giuseppeverdi.it)
- Ampiamente presentato in Conferenza stampa congiunta Regione – Provincia il 7 marzo u.s.
- Presentato sulla stampa locale a pagamento il giorno successivo 8 marzo per pubblicizzare le manifestazione in onore della ricorrenza del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi.
- Ancora oggi presenta le manifestazioni dei teatri di Modena, Bologna e Ravenna.
- Perché non pubblica il programma degli eventi organizzati dal comune di Busseto, dalle “Le Terre Traverse”, la “Diocesi di Fidenza” e Colorno “Verdi in Rocca”?
- Quale utilità ha un sito della provincia di Parma che non presenta le manifestazioni delle “Terre Verdiane”, del suo territorio.
- Chi sopraintende a tale sito ?
- Abbiamo forse venduto il “Bicentenario Verdiano” alla Regione, con quali vantaggi ?
"A pensar male qualche volta ci si prende" diceva un noto politico che ha fatto la storia della nostra Italia: Giulio Andreotti per i più giovani.