(upskirt)
Cosa accomuna questi dieci artisti? Nulla. E non potrebbe essere diversamente, dal momento che l’opera dello spirito è sempre autonoma, individuata e singola nella sua unica irripetibilità. Ma un sostrato comune v’è, per la supercontemporaneità che caratterizza la produzione in mostra. E tutti e dieci gli artisti mirano a un unico orizzonte di senso.
Chiara Scarfò - Self shots - 2005 - digital print lambda - 50x70 cm - Courtesy Chiara Scarfò
Questa è una mostra sul voyeurismo intrinseco alle arti visive. Meglio, sull’attitudine voyeuristica della relazione osservatore/osservato, che nella fattispecie prende la forma della relazione fruitore/opera d’arte. La relazione fra soggetto (d’esperienza) e oggetto (d’arte) resta sempre una relazione biunivoca fra due termini, ma cessa d’essere una relazione di conoscenza.
Mi spiace buttare a mare quattro secoli di storia dell’Estetica, ma l’arte non gode di alcuno statuto epistemico (d’altro canto nemmeno la psicanalisi è un’impresa scientifica, però vedete quanto è importante). Sarò un neopositivista simile a quei giapponesi i quali non sapevano che la Seconda Guerra Mondiale fosse finita da un pezzo, ma certamente Hegel non era nel torto quando compilò il certificato di morte dell’arte. Anche se, in qualche maniera, essa è il tramite di una corrispondenza epistemica tutta particolare, quale appunto la corrispondenza d’onerosi sensi della relazione voyeuristica.
Ma v’è di più. Il voyeurismo soppianta l’usuale coordinazione rappresentazionale fra soggetto e oggetto: il soggetto non è più soggetto e l’oggetto non è più oggetto.
Claudio Magrassi - naked portrait - 2009 - olio, acrilico, caffè su tela - 70x100 cm - Courtesy Caludio Magrassi
Avviene, con l’oggetto d’arte voyeuristico, l’incontro inverso che il soggetto realizza con l’oggetto d’esperienza, che sartrianamente – nel senso, à la Jean Paul Sartre – è quell’in sé opaco, quella cosa del mondo esterna alla coscienza e pronta a ricevere i significati che il per sé, cioè la coscienza soggettiva, attribuisce ad essa nullificandola. Io vedo una bottiglia d’acqua, la guardo, la disegno, l’inserisco in un universo di discorso, la prendo a pretesto per un racconto oppure me la scolo. In ogni caso, questa bottiglia, se io sto nei paraggi, perde la propria opaca datità sensibile e cessa d’essere altro da me. Coprendola di significati – i significati che decido io – la interiorizzo e da quel momento non c’è più partita per lei. Al massimo può intervenire un Giorgio Morandi che, decidendo di salvarne la bottiglità, ne fa un quadro.
Alessia De Montis - E.E.G energia estenuante generata - 2011 - dizionario - 4 video - Courtesy Alessia De Montis - opera disponibile in 9 esemplari
Nella relazione voyeuristica il soggetto d’esperienza conta meno di zero: è impotente, non dispone di alcuna forza significante con cui rapportarsi all’oggetto, che permane l’in sé opaco opposto agli assalti dell’occhio epistemico.
Nell’attitudine voyeuristica delle arti visive (e qui rientra anche il cinema: in alcuni film di Dario Argento i guanti neri dell’assassino/a, che noi stiamo osservando, altro non sono che le mani del regista stesso, il quale si concede il lusso dell’autocitazione voyeuristica) la relazione è totalmente riorientata a favore dell’oggetto, non del soggetto che guarda. Il sartriano per sé, la coscienza osservatrice intesa come potenza nullificante del dato sensibile, perde la propria libertà e diviene succube dell’oggetto.
Francesca Galliani - Love for sale - pittura, collage e stampa digitale su tela - 100x140 cm - Courtesy Francesca Galliani
Soggetto e oggetto s’invertono (ma non dialetticamente!): il soggetto diviene soggetto all’oggetto che si fa soggetto.
Non solo: nell’inversione diversa e perversa della relazione voyeuristica soggetto d’esperienza VS oggetto d’arte il concetto stesso di raffigurazione si sfalda. Noi non conosceremo mai, dico MAI, nella sua intima essenza il soggetto raffigurato. Non a caso si usa qui il termine soggetto : titolo (e complemento del titolo) di questa mostra sono fortemente voluti per lo slittamento semantico che essi rappresentano, per quall’ammiccare al soggetto che, sottraendosi alle categorie interpretative dello sguardo indagatore, si apre a una moltitudine ermeneutica comunque impotente a nullificare la pura datità del soggetto, QUEL soggetto oggetto del per sé, di quella coscienza che guarda – L’uomo che guarda, per fare il verso al romanzo voyeuristico per eccellenza di Alberto Moravia.
Angela Loveday - Ubersinnlich - 2010 - stampa lambda su dbond - 100x66 cm - courtesy Angela Loveday - 5+2 p
L’oggetto d’arte conculca la libertà di quel soggetto d’esperienza che investe di sé le cose del mondo negandone la datità alla luce dei suoi stessi significati, che in qualche modo padroneggiano l’oggetto attraverso la formulazione di giudizi di gusto o di valore: la relazione voyeuristica è totalmente incentrata sull’oggetto soggetto della raffigurazione. Esso sta lì, fisso e sussistente nella sua enigmatica inconoscibilità, profonda come la notte senza fine. Esso è il capolavoro sconosciuto di Honoré De Balzac (Le Chef-d’œuvre inconnu, racconto breve del 1831, dove solo il pittore che l’ha realizzata vede l’opera finale nella sua verità).
L’unico modo di approcciarsi sensatamente all’oggetto d’arte è lo sguardo di sotto in su: upskirt, espressione idiomatica inglese con cui ci si riferisce al modo in cui le minigonne inguinali delle donzelle si offrono – si offrirebbero, dal momento che per una mal interpretata civiltà occidentale urge tenere un atteggiamento minimamente urbano – allo sguardo indagatore: di sotto in su, appunto. Certamente come il ficcare l’occhio nel buco della serratura, situazione in cui l’impotenza della coscienza verso il dato si appalesa nel suo splendore.
Giacomo Vanetti - Senza titolo (#1) - 2011 - stampa digitale su carta Galerie Smooth Pearl opaca da originale still da video in Polaroid - 23x24 cm - edizione 1 di 3 più 1 p.d.a.
Il soggetto sconosciuto. Upskirt, dunque. Le arti visive rappresentano veramente il territorio tutto particolare della conoscenza, dove il soggetto conoscente si assoggetta al soggetto raffigurato, il capolavoro che si lascia guardare preservando la propria intoccabilità e sacrale inconoscibilità. (Emanuele Beluffi)
Giacomo Vanetti - Senza titolo (#2)- 2011 - stampa digitale su carta Galerie Smooth Pearl opaca da originale still da video in Polaroid - 23x24 cm - edizione 1 di 3 più 1 p.d.a.
Gianluca Chiodi - Le vite degli altri_ Solo per i tuoi occhi (veduta interna) - fotogtafia su Duratrans - 2011
La mostra Il soggetto sconosciuto si propone di definire le qualifiche morfologiche ed emotive indotte da una particolare tipologia del guardare in cui il soggetto, privato delle caratteristiche identitarie viene a mancare di se stesso nella magnificazione dei suoi principi arcaici. Vuoto oggetto di desiderio e di una privazione del medesimo, dunque, si fa medium, luogo di transizione o semplice contenitore in cui si riversano gli estremi di un sentire, l’eccesso e il morboso, come attributi statutari. Le varie modalità dello scrutare, qui di frequente mediate da un intrinseco erotismo e da una forte eterogenia formale, saranno indagate nel tentativo di connotare quella particolare destrutturazione delle identità (e intrinsecamente del reale) che si rivela nel dualismo osservante-osservato, datosi come una delle variabili epifaniche del sacro o teofanie. Termine, quest’ultimo, inteso nella sua accezione spoglia da qualsivoglia riferimento dottrinale e riferibile piuttosto a quegli ambiti in cui la conoscenza nega, superandosi, la conoscenza stessa (Marco Aion Mangani).
Gianluca Chiodi - Le vite degli altri - 1, 2011 - sfere in polimero, fotografie su Duratrans, ottone e vetro e ceralacca - diametro 16 cm cad.- courtesy Gianluca Chiodi
Luca Bendini - Ardore - 2010 - acrilico su carta su legno - 30x28cm - Courtesy Luca Bendini
Cura: Emanuele Beluffi, Marco Aion Mangani
Luogo: BT’F gallery, Via Castiglione 35 – 40124 Bologna
Inaugurazione: Venerdì 16 Dicembre 2011, ore 19:00
Periodo: 16 Dicembre – 22 Gennaio 2012
Orario: da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 19.00 o su appuntamento
Info: Info: [email protected]
Web: www.btfgallery.com - www.facebook.com
Venerdì 16 Dicembre 2011 alle ore 19:00 la Galleria BT’F di Bologna è lieta di presentare “Il Soggetto Sconosciuto”, una mostra collettiva con gli artisti Luca Bendini, Gianluca Chiodi, Alessia De Montis, Valentina D’Accardi, Francesca Galliani, Angela Loveday, Claudio Magrassi, Luca Reffo, Chiara Scarfò e Giacomo Vanetti, a cura di Emanuele Beluffi e Marco Aion Mangani.
Luca Reffo - The Silent Darling - tecnica mista su tela - 35x50 cm - 2011 - courtesy Luca Reffo
BT’F gallery è una giovane realtà bolognese di promozione dell’arte contemporanea alla sua seconda stagione espositiva. Finora gli artisti ospitati sono stati: Francesco Bocchini, Max Bottino, Domenico Buzzetti, Giovanni Blanco, Tiziana Contino, Giulia Cenci, Valentina D’accardi, Michela Del Degan, Alessia De Montis, Marco Fantini, Federico Forlani, Giovanni Gaggia, Claudia Gambadoro, Luigi Leonidi, Matteo Lucca, Federico Lupo, Alessandra Maio, Lara Mezzapelle e Giacomom Deriu, Kanako Noda, Simone Pellegrini, Massimiliano Pelletti, Michele Pierpaoli, Miriam Secco, Mona Lisa Tina, Red Zdreus e Rita Vitali Rosati.
BT'F Gallery
Valentina D'Accardi - Untitled - 2011 - fotografia analogica su carta - 10x15 cm - courtesy Valentina D'Accardi