Magazine Scienze
Qualche milione di anni fa, i cieli del Cile erano solcati da un animale enorme, una creatura dotata di un'apertura alare di circa 6 metri appartenente alla famiglia dei pelagornitidi e simile ad un enorme pellicano. Ecco a voi il Pelagornis chilensis.
Il Pelagornis chilensis era un uccello del peso di circa 30 chilogrammi, caratterizzato da un becco dotato di aculei simili a denti aguzzi. Se inizialmente l'apertura alare era stimata a circa sette metri, è stata ora ridotta ad una misurazione più realistica, circa sei metri per gli esemplari più grandi.
"Molto probabilmente, l'evoluzione verso dimensioni così grandi fu per evitare la competizione con altri uccelli" spiega l'autore della ricerca Gerald Mayr. "Gli uccelli così grandi possono volare per lunghe distanze e trovare più facilmente le loro prede nell'oceano. Ma ci sono degli svantaggi nell'essere così grande".
I piccoli di Pelagornis chilensis infatti richiedevano molto tempo per diventare adulti, rendendoli più vulnerabili all'attacco di predatori. "Inoltre" aggiunge Mayr, "le piume erano molto pesanti, per cui uccelli molto grandi furono parecchio pesanti".
Il Pelagornis chilensis è vissuto tra 5 e 10 milioni di anni fa, e la ricostruzione del suo aspetto è avvenuto grazie ad un fossile completo al 70% ritrovato in Cile. Altri uccelli simili a questo sono stati trovati in altri continenti, cosa che fa pensare ad una vasta diffusione di animali di questo tipo.
Si ritiene che questi uccelli si nutrissero di pesci e calamari, volando a lungo sull'oceano. Una volta avvistata una preda, il Pelagornis chilensis si abbassava a pelo d'acqua e immergeva la parte inferiore del becco per catturare il cibo, facendo affidamento anche sulle protuberanze affilate sui bordi del becco.
Gli uccelli dotati di denti ossei furono un gruppo di animali di successo, che visse intorno a 50-60 milioni di anni fa e fu estinto completamente circa 2 milioni di anni fa, al tempo in cui l'istmo di Panama si chiuse.
"Se i primi ominidi, come l'australopiteco o l'Homo erectus, avessero vissuto in Marocco e si fossero spostati sul mare, avrebbero visto questi uccelli".
Prehistoric Bird Sets Wingspan Record
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Panama, ritrovati fossili di oltre 20 milioni di anni fa
Un gruppo di paleontologi di Usa e Panama hanno trovato una serie di fossili di diverse specie che vissero proprio a Panama oltre 20 milioni di anni fa. Leggere il seguito
Da Webcla
ECOLOGIA E AMBIENTE, SCIENZE -
Costarica: nel 2012 piu' terremoti del del 2011
I terremoti in Costa Rica sono comuni in quanto la struttura della regioni si trova dove convergono quattro placche tettoniche, la placca Cocos, la placca di... Leggere il seguito
Da Alessandro12
SCIENZE -
Filippine: perso un quarto delle banane a causa del tifone bopha
Le Filippine, terzo esportatore mondiale di banane, hanno perso un quarto del loro raccolto in seguito al passaggio del tifone Bopha nel sud del Paese a metà... Leggere il seguito
Da Alessandro12
SCIENZE -
Dai ragazzi di oggi, la sostenibilità di domani
“Siamo ragazzi di oggi, pensiamo sempre all’America” cantava tanti anni fa Luis Miguel. Ma i tempi sono cambiati, e le nuove generazioni sembrano avere altre... Leggere il seguito
Da Pdigirolamo
SCIENZE -
Alberto di Monaco un vero sovrano della nuova era. (Ecologia in testa)
Di solito quando si parla di sovrani si ha un'idea un pò egoistica. Vi assicuro che non è nel caso di Alberto di Monaco. Da tanto tempo lo sto seguendo sia... Leggere il seguito
Da Mandingodolceacqua
ECOLOGIA E AMBIENTE, POLITICA INTERNAZIONALE, SCIENZE, TECNOLOGIA -
Seminario Nazionale di Agricoltura Solidale, Ecologica e Rigenerativa
Seminario Nazionale di Agricoltura Solidale, Ecologica e Rigenerativada Martedì 17 a Giovedì 19 Aprile 2012Coop. Agricola Olearia Sannicolese - via Prov.le per... Leggere il seguito
Da Antoniobruno5
SCIENZE, SLOW FOOD