Magazine Cultura
27 maggio > 11 settembre 2011
La mostra è frutto degli scambi culturali in occasione dell'anno delle celebrazioni Italia - Russia 2011, organizzati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dal Ministero degli Affari Esteri di concerto con le corrispondenti Istituzioni russe. Essa sarà affiancata, a partire dal 29 maggio al 24 luglio 2011, da un'esposizione al Museo del Cremlino di Mosca dedicata ai tesori dei Medici, per lo più provenienti dal Museo degli Argenti di Palazzo Pitti, lo stesso che ospiterà questa mostra sui Tesori del Cremlino.
Botteghe del Cremlino di Mosca,Tazza con coperchio, 1694, oro, pietre preziose, smalto, cesello, fusione, 10,1 cm. 10,4 cm., Mosca, Musei del Cremlino
Le opere in mostra -150 circa - presenteranno la straordinaria formazione e crescita di uno dei più importanti 'tesori' d'Europa: l'Armeria del Cremlino, la collezione più ricca del più antico museo russo che raccoglie i tesori reali, oggetti di corte di uso quotidiano e cerimoniale, legati ai nomi dei più grandi zar di Russia attraverso molti secoli di storia.
Elmo Berretto di Gerico, Iran, XVI,
oro, acciaio, tessuto, perle, pietre; forgiatura, cesello, intaglio in oro, smalto. Mosca, Musei del Cremlino Dal XII al XVIII secolo l'Armeria fu la 'stanza del tesoro', colma di oggetti preziosi di origine ed epoche diverse, acquistati per la Casa regnante o giunti in dono da ambasciatori di paesi stranieri: gioielli, armature, ricami, bizantini, russi, persiani, turchi e europei, contribuirono insieme allo sfarzo della corte degli Zar. Quando, nel XVIII secolo la Corte si trasferì da Mosca a San Pietroburgo, l'Armeria fu destinata ad accogliere oggetti legati al cerimoniale dell'incoronazione e alle sontuose vesti auliche.
Manifattura bizantina, Crocifissione,
XI sec, smalto cloisonné; montatura XII-XIII sec., oro e perle, smalto cloisonné, filigrana,granuli; 6,0x4,5 cm., Mosca, Musei del Cremlino
In mostra si presenteranno gli oggetti del periodo più fiorente dell'Armeria, quando era la 'Stanza del tesoro' degli Zar. Non esiste documentazione sul XII e XIII secolo ma, grazie al lavoro degli archeologi e alle preziose opere conservate nella Cattedrale del Cremlino, possiamo farci un'idea dei gioielli usati a quel tempo: complesse decorazioni di vesti in argento, collari e braccialetti, anelli quasi tutti lavorati con la tecnica della granulazione. Una piccola sezione di oggetti bizantini, provenienti dal tesoro della Cattedrale, mostreranno icone smaltate, cammei e pietre incise; spesso le montature di tali oggetti sono di epoca successiva, risalenti al XIV e XV secolo.
Aureola della cornice dell'icona Madonna Bogoljubskaja XIV – XV, oro, perle, pietre preziose; filigrana, cesello, granuli
Mosca, Musei del Cremlino
L'affinarsi della tecnica orafa favorì l'ampliarsi delle collezioni. Nel XV secolo vennero fondati i laboratori artistici all'interno del Cremlino; la principale tecnica usata fu la filigrana, molto apprezzata nell'antica Russia. Le opere del XVI secolo appartengono al cosiddetto 'periodo classico': sono oggetti in niello su oro e smalti su filigrana, tecniche che ricorrono su icone, reliquiari e gioielli.
Corona della cornice dell'icona Madonna Bogoljubskaja
XIV – XV, oro, perle (russe di fiume), pietre preziose; filigrana, cesello, granuli. Mosca, Musei del Cremlino
L'Armeria riconduce però alla più antica e diffusa produzione delle botteghe del Cremlino, quella delle armi, e non fu solo luogo di produzione ma di vero e proprio arsenale: vi si trovavano armi provenienti da varie parti del mondo, comprese le prime armi da fuoco giunte in Russia dall'Europa occidentale.
Mitra, Russia XVII - XIX ,oro, perle di fiume, argento, pietre preziose,seta, fili dorati, smalto, cesello, tessitura. Mosca, Musei del Cremlino
Nel corso del Settecento, quando il centro della vita politica e artistica si spostò nella nuova città di San Pietroburgo, iniziò un nuovo periodo che vedeva ormai la Russia inserita nel contesto culturale europeo; così anche gli abiti, i gioielli e gli accessori risentirono dell'influenza del gusto occidentale. Il gruppo di opere esposte dedicato al XVIII secolo ne include alcune di famosi argentieri quale Alexey Ratkov.
Fonte
Alcune immagini del Tesoro del Palazzo dell’Armeria
Exhibits in the Armoury of the Moscow Kremlin in 2004, photograph by Dr. Graham Beards
(Photo of Moscow Kremlin Egg, taken August 2003 by User:Stan Shebs {{GFDL}}
Photo credit
Photo of Russian royal regalia on display in the Kremlin Armoury, Moscow, taken August 2003 by User:Stan Shebs
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Museo de la Armería estatal, Oruzbeynaya palata, en el Kremlin. Corona de Monómaco
Museo de la armería estatal - Fabergé huevo transiberian
Vestido coronación Catalina la Grande
Museo de la armería estatal
Trono del diamante
Museo de la armería estatal
Trono imperial
Le carrozze
Museo de la armería estatal
All images © Ramón from Llanera, España
Fonte
Per visitare ed ammirare le meraviglie del tesoro del Cremlino vai qui
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Gantcho: un ponte fra lirica e musica moderna
Gantcho Boyadjiev nasce a Sofia, in Bulgaria, nel 1971 e, fin dall’infanzia, sviluppa la sua passione per la musica che, in seguito, si trasformerà in vera e... Leggere il seguito
Da Thoth
CULTURA -
Quando i colombi scomparvero (da SLB)
Da oggi i Librisonoviaggi si apre anche alle parole (alle letture, ai viaggi, ai consigli... ) di qualche buon amico. A cominciare è SLB.....Una piccola... Leggere il seguito
Da Paciampi
CULTURA, LIBRI -
Movimento "cento artisti per il mondo" fa parte del progetto: friendly...
OLIO SU TELA 50X70 SIMBOLO"ILLUMINATI E CREATIVI"MOVIMENTO "CENTO ARTISTI PER IL MONDO"FA PARTE DEL PROGETTO:FRIENDLY COMPETITION SEARCH FOR PARTNERS ... Leggere il seguito
Da Orlando Serpietri
ARTE, CULTURA -
BIGLIETTO DI TERZA CLASSE di Silvia Pattarini
Oggi vi presento un romanzo che mi ha commosso, conquistato, entusiasmato e del quale serberò sempre un bellissimo ricordo.Sono tanti gli spunti di riflessione... Leggere il seguito
Da Linda Bertasi
CULTURA, LIBRI -
Alessandro Morrona, Pisa – Il Duomo
Pisa – Piazza dei Miracoli – Duomo[…] incominceremo dal più nobile, e più antico edifizio, qual è il Duomo.Buschetto , che alcuni vorrebbero Italiano, e ch’altr... Leggere il seguito
Da Paolorossi
CULTURA, RACCONTI -
Escursioni alla scoperta delle meraviglie della Tuscia
In occasione della manifestazione "ETuscia Green Movie Fest" che si terrà a Tuscania dal 7 al 14 luglio, in collaborazione con l' Associazione Culturale... Leggere il seguito
Da Csunicorno
CULTURA, ITALIA, STORIA E FILOSOFIA