Magazine Viaggi
Ebbene, stavolta vorrei andare un pò più nel dettaglio, quindi sedetevi comode, e prendete una tazza di thè... ah ah!
I trulli (dal greco tardo τρούλος, cupola) sono antiche costruzioni in pietra a secco coniche, di origini protostoriche, tipiche ed esclusive della Puglia centro-meridionale.
Nonostante nelle zone di sviluppo dei trulli, si rinvengano reperti archeologici di epoca preistorica, o fondazioni di capanne in pietra risalenti all'età del bronzo, non esistono trulli particolarmente antichi.
Questo sarebbe giustificato dal fatto secondo cui, piuttosto che provvedere alla riparazione dello stesso, in caso di dissesto, si preferiva abbatterlo e ricostruirlo, per motivi economici, riutilizzandone il materiale.
I trulli più antichi di cui ci resti traccia oggigiorno, sono stati costruiti nel XVI secolo a ridosso dell'altopiano pugliese della Murgia.
Il trullo presenta una forma approssimativamente circolare, sul cui perimetro si imposta la muratura a secco di spessore molto elevato.
Questa soluzione, purtroppo restringe enormemente gli spazi interni.Ma c'è un vantaggio!La quasi totale assenza di aperture, ad esclusione della porta d'ingresso....
...e, raramente, di un piccolissimo foro in alto, dotato di finestrino, che garantisce il ricambio di aria....
consente di conservare il calore all’interno, durante l'inverno, e le giornate più fredde.
Mentre in estate conserva il fresco, che le murature stesse hanno accumulato durante la stagione fredda, e che cederanno a poco a poco, fino alla seconda metà del mese di agosto.
Il tetto del trullo è costituito da una serie concentrica di lastre orizzontali, disposte a gradini rientranti sempre più, man mano che si va verso l'alto, in cui ogni giro completo è staticamente in equilibrio con quelli inferiori.
Questo strato interno di lastre calcaree di maggiore spessore, dette "chianche", è completato da quello esterno, costituente il vero e proprio tetto, formato da lastre più sottili, dette "chiancarelle". In questo modellino in scala, potete vedere i due strati di tetto.
La città di Alberobello, avendo un intero quartiere, coincidente con il centro storico cittadino, edificato integralmente con queste costruzioni, rappresenta a tutti gli effetti la "Capitale dei Trulli". I Trulli di Alberobello sono stati dichiarati Patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCOI trulli venivano soprattutto utilizzati dai pastori, come ricoveri temporanei, e dagli agricoltori come depositi di attrezzi, oltre che come riparo da improvvisi eventi meteorici.
I letti (generalmente semplici pagliericci poggiati sul pavimento) erano collocati in alcove ricavate in nicchie, generate per gemmazione dalla muratura del trullo principale, e separate da questo tramite tende, che sopperivano, dati gli spazi angusti, alla funzione delle porte.
Alcuni trulli sono di fattura molto pregiata, e non si esclude che in talune epoche, possano aver rivestito ruoli importanti nella difesa del territorio dalle incursioni saracene.Altri invece, sono molto più semplici.
Dal punto di vista dell'utilizzo degli spazi interni, il trullo è nato con un solo piano abitabile, quello terreno.
Tuttavia, per un migliore utilizzo degli angusti spazi, man mano che le famiglie crescevano, spesso si ricorreva alla soppalcatura di uno o più vani, allo scopo di allocarvi i giacigli per i figli, oppure di adibirli a ripostigli celati allo sguardo dei visitatori occasionali.
Alcune travi di legno, disposte trasversalmente in alto e tuttora visibili in alcuni trulli, non hanno mai avuto funzioni strutturali, ma hanno assolto piuttosto la funzione di appendere vivande, provviste, stoviglie, attrezzi...
... in modo tale da tenerli ben sollevati da terra, soprattutto quando il pavimento era ancora in terra battuta, e veniva spesso condiviso, con grande promiscuità, da persone e animali domestici.
Lo spazio davvero ristretto, e la poca luce proveniente da quella che spesso era l'unica apertura, l'uscio dell'ingresso, ha determinato l'adozione di un accorgimento elementare, ma efficace, per dare agli ambienti profondità e luminosità allo stesso tempo: l'utilizzo di mobili dotati di almeno uno specchio (a tutta altezza, o come specchiere su credenze), collocati esattamente in posizione frontale all'entrata di ciascun trullo.
Si pensa che, in origine, i trulli fossero stati ideati in questo particolare tipo di modalità costruttiva, per evadere il pagamento delle tasse sulle case. Ci sono varie teorie in proposito. Una di queste, afferma che i Trulli venivano usati per comunicare mediante segnali di fumo, l'arrivo di eventuali controlli.In quel caso, venivano letteralmente scoperchiati, in attesa di essere ricostruiti, una volta passato il pericolo.Una diceria popolare vuole che, nell'approssimarsi della venuta del padrone, che chiedeva il pagamento del dazio per la residenza nel terreno, ai contadini bastasse tirare via una sola pietra, per far crollare tutta la costruzione, facendo apparire il tutto come un semplice cumulo di pietre....(testo tratto da wikipedia )
ah ah!! Furbi i contadini, vero??Quando ho descritto le mie vacanze a Ostuni, mostrando le foto dei Trulli di Alberobello, mai avrei immaginato, che a qualcuno sarebbe venuto in mente di costruire un trullo in miniatura!!
Ebbene, Ingrid lo ha fatto!!
Cosa spinge una simpatica e operosa signora del Belgio, a riprodurre un Trullo, in scala 1:12?
Forse la voglia di un viaggio?? Forse è stata incuriosita dalla strana forma conica della casa?
Non lo so, ma Ingrid mi ha fatto un enorme regalo, costruendo il suo mini - Trullo!
Perchè io sono orgogliosa di appartenere alla mia terra, e forse il trullo avrei dovuto costruirlo io, per prima!!
Come ho fatto a non pensarci? ah ah!!
Ho mandato a Ingrid un piccolo dono, prima di tutto per ringraziarla della sua idea grandiosa, e poi per far sì che il suo trullo contenesse degli oggetti provenienti dalla Puglia...
Un piccolissimo trullo, che Ingrid potrà usare come calamita, o come mini trullo in scala 1:144.
Una caraffa di terracotta dipinta, per mantenere al fresco il vino primitivo, sulla tavola.
Una forma di formaggio stagionato, il mitico "caciocavallo", da appendere alle travi del soffitto... ah ah!!
Per finire, un piccolo otre in terracotta, marrone, utilizzato per contenere le olive in salamoia, e così conservarle per tutto l'inverno.
I vasi di terracotta, li ho acquistati a Ostuni, da un abile artigiano ceramista, e poi li ho dipinti, seguendo i colori della tradizione.
L'otre è di un semplice marrone scuro, dipinto solo per metà, come quelli veri.
Mentre la caraffa, è colore bianco rosato, con minuscoli fiorellini blu.
Mia madre ne possiede diversi, tra piatti, brocche, e tazze, in scala 1:1, e spesso li usiamo a tavola quando abbiamo ospiti a pranzo.
Queste ceramiche sono tipiche dell'Italia del sud, ma si adattano perfettamente in tutti gli ambienti country, anche nella case "stile Toscana"!!
Immaginate la mia sorpresa, quando li ho trovati in scala 1:12??
Ne ho acquistati alcuni pezzi, uno diverso dall'altro, alti in media un paio di centimetri, e prossimamente mi divertirò a decorarli.
Sono piccolissimi, ma tutti sono stati lavorati al Tornio!!!
Quindi, se qualcuno fosse interessato, mi scriva, e li metterò in vendita nel mio Etsy.
Ecco un esempio di ceramica tipica della Puglia, le famose "ceramiche di Grottaglie"!!
(Le immagini le ho trovate in internet. Se qualcuno fosse contrario alla pubblicazione su questo blog, me lo faccia sapere, e io le eliminerò. Grazie!!)
Bene, è tutto.
Perdonate se questo post è stato troppo lungo, spero di non avervi annoiato...
Chissà se queste immagini possano ispirare qualcuno di voi??
Grazie, Ingrid, grazie di cuore!!!
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Secondo una ricerca di Hotels.com Ginevra è la città meno economica per consumar...
Secondo una ricerca pubblicata oggi da Hotels.com, sito leader nella prenotazione di hotel online, Ginevra si conferma per il terzo anno consecutivo la città pi... Leggere il seguito
Da Viaggiarenews
VIAGGI -
Al mare con i bambini: bandiere verdi 2015
Portare al mare i propri bambini è utile non soltanto per farli divertire in libertà ma anche per la loro salute perché lo iodio, l’acqua ed il sole... Leggere il seguito
Da Yellowflate
VIAGGI -
Cosa vi ricorda Alnwick Castle?
Alwick Castle - © 2015 GiovyAlnwick Castle è uno dei più bei castelli di tutto il Regno Unito e si trova in Northumberland, la regione che occupa il nord-est... Leggere il seguito
Da Giovy
VIAGGI -
Custer State Park e Badlands National Park: info e curiosità
Devo ammettere che io, Il Custer State Park, non l'ho mica capito. Cioè, è una zona in cui ci sono collinette molto carine, un po' di wildlife. Un'area... Leggere il seguito
Da Paola Annoni
VIAGGI -
Venezia: il 5 settembre parte la Winx Fairy Cruise
Rainbow, la content company di Iginio Straffi, nota in tutto il mondo per le sue produzioni animate e multimediali, e MSC Crociere, compagnia di crociere... Leggere il seguito
Da Yellowflate
VIAGGI -
Sardegna: una vacanza a Castelsardo
Un antico borgo arroccato su uno sperone di roccia che guarda verso il Golfo dell’Asinara. Una vacanza in Sardegna, a Castelsardo in provincia di Sassari. Leggere il seguito
Da Yellowflate
VIAGGI