Magazine Cucina

Il vino subacqueo

Da Biancheggiando
Io e il vino abbiamo sempre avuto un rapporto particolare. Amore e odio. Da piccola non potevo neppure sentirne l'odore. Poi una sera, una sera un po' magica, di quelle in cui persa nella nebbia di una città ti ritrovi catapultata in un atmosfera di quelle che vedi solo nei film. Un posto di cui non conoscevi fino a quel giorno l'esistenza ti si apre davanti.
IL VINO SUBACQUEO
BUCHINO - Chiara usciamo che questa è un enoteca!
CHIARA - Non fanno la birra?
BUCHINO - Ma quale birra!!! ti sei fumata il cervello?
CHIARA - Ah! non so proprio che fare, ma questo posto è troppo bello, non mi va di andarmene, sembra di essere in Spagna! Restiamo, magari bevo l'acqua e mangio qualcosa.
Insomma per farvela breve, sarà quella strana serata, sarà il posto magico, fatto sta che ho assaggiato il vino per la prima volta. Buchino aveva una paura matta che vomitassi sul tavolo! Avevo 23 anni, da allora non ho più smesso di berlo... ma solo nelle occasioni speciali!
IL VINO SUBACQUEO
Tutta questa premessa per parlarvi di una cantina che si trova a quindici metri di profondità, nelle acque del mare, nel nord della Spagna. Si tratta di uno speciale laboratorio sottomarino creato per studiare l'invecchiamento del vino tra onde e flutti. E' composto da particolari moduli per contenere le bottiglie con sensori e videocamere affinchè trasmettino in tempo reale i dati registrati. Si svolgono analisi sia della ricerca del colore ottimale, del grado alcolico e del tappo ottimale. Per chi fosse curioso, sono iniziate a gennaio le degustazioni!!!

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine