Lanciato e rientrato con successo lo "spazioplano" in gran parte italiano.
La settimana scorsa ne avevamo parlato. Oggi, il nuovo vettore Vega (realizzato in Italia) è partito dallo spazioporto Kourou nella Guyana francese portando per la prima volta in orbita il nuovo veicolo sperimentale IXV, anch'esso realizzato in buona parte dalle industrie italiane.
Vedere in fondo all'articolo per gli aggiornamenti!.
Nelle "infografiche" sottostanti sono raffigurate le fasi salienti del lancio e nella tabella finale sono riportati gli orari previsti (per l'Italia fare riferimento all'orario CET).
![Il volo inaugurale di IXV Il volo inaugurale di IXV](http://m2.paperblog.com/i/271/2710606/il-volo-inaugurale-di-ixv-L-sNVdzo.jpeg)
Credits : ESA
![Il volo inaugurale di IXV Il volo inaugurale di IXV](http://m2.paperblog.com/i/271/2710606/il-volo-inaugurale-di-ixv-L-QdujwG.png)
credits : ESA
IXV timeline-8h 15m
Start of IXV ground segment configuration, subsystem internal tests, activation of ground station links
-7h 45m
Start of Vega countdown
-7h 30m
Start of IXV data flow tests between MCC and ground stations
-6h 30m
Start of IXV ground segment-wide verification
-6h 15m
Voice check CSG-MCC-ship
-4h 45m
End of Mission Simulation No 1
-3h 30m
Start of IXV countdown
-1h 00m
Ground segment configured for launch
-0h 34m
Launcher system ready
-0h 10m
Final launcher weather report
-0h 04m
Start Vega automated launch sequence
-0h 01m
IXV: switch to launch mode
+17m 59sSeparation; IXV in free flight (earliest possible; window until 21m 34s)+18m 20s
Libreville AOS IXV
During Libreville until after Malindi LOSMCC receives IXV TM; IXV status continuously monitored; updates to predicted splashdown coordinates
+20m 34s
IXV: Reaction control system (thrusters) primed
Times below are estimates only and will depend on actual IXV progress+1h 20m
BOT ship tracking antenna; ship now listening for IXV signals at end of reentry blackout
+1h 22m
End of reentry blackout; expected AOS ship tracking antenna; start receiving spacecraft TM & experimental data
+1h 25m
Parachute panel ejection
+1h 29m
Main parachute ejection
+1h 42m
After splashdown: MCC reports summary of IXV status, actual splashdown coordinates
Aggiornamento delle 14.40Dopo un ritardo di 40 minuti dovuto a un problema tecnico, IXV è partito a bordo del razzo italiano Vega. Il commento da Kourou di Roberto Battiston, presidente dell' Agenzia spaziale italiana che coordina il progetto, sostenendone il 40% del costo. "Dopo aver fatto per 50 anni lanci di strumenti e dopo lo sviluppo di un Vega che funziona in modo impeccabile - ha detto Battiston - l' Europa, grazie all'Italia, col progetto IXV sta iniziando a imparare come si riportano a Terra strumenti, e un giorno in prospettiva persone, che sono stati nello Spazio. È un passaggio determinante per il successo di futuri ambiziosi progetti spaziali in cui l'Europa, e quindi l'Italia, è coinvolta".
![Il volo inaugurale di IXV Il volo inaugurale di IXV](http://m2.paperblog.com/i/271/2710606/il-volo-inaugurale-di-ixv-L-PcnGjq.jpeg)
Il vettore Vega VV04 pochi secondi dopo il liftoff - Image source: ESA-S. Corvaja, 2015 - Processing: M. Di Lorenzo
![Il volo inaugurale di IXV Il volo inaugurale di IXV](http://m2.paperblog.com/i/271/2710606/il-volo-inaugurale-di-ixv-L-jFvrC4.jpeg)
Il lancio ripreso a distanza - Credits: ESA-S. Corvaja, 2015
Aggiornamento delle 17Dopo la separazione dal razzo Vega a una altezza di 340km, IXV ha continuato la sua salita per altri 72 km prima di iniziare il rientro dal suo volo sub-orbitale. I 300 sensori a bordo hanno registrato una gran mole di dati e, durnte il rientro, il veicolo (lungo 5 metri e con una massa di 2 tonnellate) ha affrontato le stesse condizioni che si incontrano al rientro da un'orbita bassa: la velocità era di 7.5 km/s a una altezza di 120 km. In seguito, la navetta ha manovrato attraverso l'atmosfera prima di aprire i paracadute, ammarando nell'Oceano Pacifico.
Il Centro di Controllo missione di Torino, presso ALTEC (Advanced Logistics Technology Engineering Centre) ha strettamentew monitorato IXV durante la missione, ricevendo i dati di volo e degli strumenti dalla rete di ricevitori a terra, comprese le stazioni di terra fisse a Libreville (Gabon) e Malindi (Kenya), e la stazione a bordo della nave di recupero Nos Aries nel Pacifico.
![Il volo inaugurale di IXV Il volo inaugurale di IXV](http://m2.paperblog.com/i/271/2710606/il-volo-inaugurale-di-ixv-L-Fbb52_.jpeg)
IXV dopo l'ammaraggio - Credit: ESA
![Il volo inaugurale di IXV Il volo inaugurale di IXV](http://m2.paperblog.com/i/271/2710606/il-volo-inaugurale-di-ixv-L-qtXfTZ.jpeg)
Credit : ESA-P. Navone, 2015
Adesso piccoli palloni galleggianti (airbags) stanno mantenendo IXV a galla mentre la nave per il recupero si sta affrettando a recuperarla. Il veicolo verrà riportato in Europa per l'analisi dettagliata nel centro tecnico dell'ESA ( ESTEC) nei Paesi Bassi. La capacità di controllare il rientro aprirà un nuovo capitolo per l'ESA, poichè si tratta di una pietra miliare per il lancio di veicoli riutilizzabili, per il rientro di campioni prelevati da altri corpi celesti e per il futuro ritorno di equipaggi dallo spazio; ci sono applicazioni anche per future missioni di osservazione della Terra, ricerche in regime di microgravità, assistenza satellitare e missioni di smaltimento di satelliti non più operativi (problema di importanza crescente dato il progressivo aumento di detriti in orbita).
I primi risultati del volo dovrebbero essere rilasciati in circa sei settimane e confluiranno nel programma PRIDE (Reusable In-Orbit Demonstrator for Europe, "orgoglio" in inglese), attualmente in fase di studio dopo il finanziamento deciso negli ultimi due Consigli dei ministri dell'ESA. Lo spazioplano riutilizzabile "Pride" verrà lanciato con il razzo Vega e sarà in grado di orbitare e atterrare automaticamente su una pista. "IXV ha aperto un nuovo capitolo per l'ESA in termini di capacità di rientro e riusabilità", spiega Jean-Jacques Dordain, direttore generale dell'ESA.
Riferimenti-
http://www.esa.int/Our_Activities/Operations/IXV_mission_timeline- ww.esa.int/Our_Activities/Launchers/IXV/ESA_experimental_spaceplane_completes_research_flight