Passando da
Barolo, facendo tappa ad
AULA PICTA, dove fino all’8 gennaio 2014 dalle 9 alle 18 è in esposizione la mostra di
Zhang Hongmei, artista rinomata
negli
Stati Uniti e in Europa (dove è stata recentemente ospitata al Centre Pompidou), anche docente alla
Shandong University of Art and Design di Jinan e creatrice di disegni per l’industria tessile internazionale.
A
Casale Monferrato le giornate del fine settimana sono scandite dai consueti e tradizionali appuntamenti cittadini: il
Mercatino dell’Antiquariato – sabato e domenica nello spazio di Mercato Pavia e del piazzale del Castello, dove al banchetto de IL RIFUGIO DEL GATTO è in distribuzione il calendario 2014, e domenica 1° dicembre alle h 16 in Sinagoga, con l’inaugurazione della mostra personale di Roger Selden e
la presentazione delle nuove opere acquisite dal
Museo del Lumi (le sculture di Riccardo Levi, Tony Tedesco, Santinello Anna, Massimo Salvadori, Arnaldo Pomodoro, Giuseppe Maraniello, Armanda Verdirame, Carlo Cattaneo, Valerio Saracco,
Giovanni Saldì e Selden) e alle h 17 per la celebrazione di
Channukah - accensione del quinto lume alla presenza di rappresentanti delle religioni monoteiste e al canto di inni intonati dal
Coro Ghescer Opera dei Ragazzi. La cerimonia si svolge anche alla vicina Sinagoga di
Alessandria, a partire dalle h 18, con la partecipazione del rappresentante del FAI provinciale.
Nel capoluogo, intanto, dal 29 novembre la Delegazione Provinciale dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon nella ricorrenza del 30° anniversario della scomparsa di S. M. Umberto II presenta la mostra rievocativa
Umberto II e Alessandria - Testimonianze di Vita Pubblica e Privata.
A
Vercelli, nelle sale di Museo Leone ( via Verdi 30 – h 10-12 / 15-18 ), il 1° dicembre inizia la raccolta di giocattoli usati, che l’Associazione di Volontariato Torre dell’Angelo organizza per beneficenza e con la finalità educativa di responsabilizzare i bambini a non sciupare e sprecare i doni ricevuti per il proprio compleanno e a Natale.
Domenica 1° dicembre a
Fubine si svolge la passeggiata eno-gastronomica del programma
Genius Loci – Pomeriggi nei borghi monferrini, promosso dall’ Ecomuseo della Pietra da Cantoni. Con inizio musicale, in compagnia del quartetto locale
Iccio and the gang che esegue la “Canson ‘d Fibin-i”, un testo in dialetto fubinese composto nel 1930 da Ernesto Rossi musicato da Mario Testa. Il percorso conduce a
l Castello dei Conti Bricherasio, dove si visiterà il giardino pensile, la cappella, la stanza che ospita la copia del dipinto che ritrae il Conte Emanuele quale primo firmatario dell’atto di fondazione della FIAT, l’infernot e il salone delle feste, dove per l’occasione si incontreranno alcuni produttori locali: Mauro Antonio Longo che coltiva il mais Marano, una varietà che presenta piccole pannocchie dal chicco vitreo, di colore rosso tendente all’arancione, che macinato a pietra produce la farina de “La polenta di una volta”; il miele e le nocciole di Gianluca Margaria che combinati insieme producono il golosissimo Nocciolmiele; i formaggi prodotti dalla “Fattoria della Capra Regina”, con latte di capra razza Roccaverano allevata in purezza, l’unica razza caprina autoctona del Monferrato che è a rischio di estinzione; i vini di Colle Manora di Giorgio Schön e Marina Orlandi Contucci. Un caldo tè finale concluderà il pomeriggio di Genius Loci a Fubine.