Gary Shteyngart (all’anagrafe Igor Shteyngart, classe 1972) è oggi uno scrittore americano nato a Leningrado in Unione Sovietica (che egli chiama “St. Leningrado” o “St. Leninsburg”).
In Russia ha trascorso i primi sette anni della sua infanzia. Proviene da una famiglia ebrea e descrive la sua famiglia come tipicamente sovietica. Suo padre lavorava come ingegnere in una fabbrica di macchine fotografiche, sua madre era una pianista. E’ emigrato negli Stati Uniti nel 1979 ed è cresciuto senza televisione parlando sempre russo. Per questo ha conservato, fino all’età di quattordici anni, il suo forte accento russo.
E’ un tipo piuttosto eccentrico, decisamente originale. Si è laureato presso l’Oberlin College in Ohio e ha conseguito un MFA in scrittura creativa. Durante i primi anni ’90 ha lavorato come scrittore per varie organizzazioni non-profit di New York.
Vive nel Lower East Side di Manhattan e attualmente insegna scrittura creativa alla Columbia University e a Princeton.
Shteyngart eccelle a evocare e giustapporre le differenze di cultura e di luogo. La sua è una scrittura esilarante e satirica e dimostra di avere intuizioni davvero acute a proposito della politica mondiale, in particolare dell’attuale clima negli States.
In Absurdistan, il protagonista Misha Vainberg, è il figlio “in carne” di uno degli uomini più ricchi della Russia post-sovietica che, dopo aver vissuto per dodici anni nel Midwest e a New York City, si considera un assolutamente un americano nel corpo di un russo.
Le sue passioni sono il cibo e l’alcol, ma anche il rap e tutto quello che fa rima con New York, la città che ha dovuto abbandonare a causa del comportamento violento del padre.
Misha arriverà rocambolescamente in uno stato strampalato come l’Absurdistan, ma vuole scappare presto da questo suo esilio, lontano dai suoi amati States. Quando sta per ottenere un passaporto belga per darsi alla fuga, in Absurdistan scoppia una guerra civile e a Misha toccherà diventare Ministro degli affari interculturali e scontrarsi con un mondo in cui avere una vita conforme alla media pare inattuabile.
Nonostante la sua vocazione storica, “Absurdistan” può essere considerato più un romanzo di satira politica e culturale che uno scritto fantasioso di geopolitica.
Se non fosse uno scrittore Shteyngart vorrebbe essere un urbanista perché dice di amare le città più di ogni altra cosa ed è affascinato dal modo in cui sono messe insieme. E’ inoltre convinto che umorismo e pathos possono coesistere in una singola pagina, persino in una sola frase.
In un’intervista recente ha detto di aver scritto i suoi romanzi quasi interamente sdraiato sul letto o sul divano con i piedi sul tavolino da caffè.
Magazine Cultura
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Jurassic World - senza spoiler
Comprate il biglietto. Entrate in sala. Appena si spengono le luci spegnete il cervello. Non chiedete. Non pensate. Non dubitate. Allora Jurassic World sarà un... Leggere il seguito
Da Flavio
CINEMA, CULTURA, FUMETTI, LIBRI -
A me la tua mente: il progetto mk ultra (prima parte)
Un piccolo documentario, anzi meglio una denuncia sulla manipolazione mentale made in Italy. Preparai questi video tempo addietro e poi li lasciai decantare... Leggere il seguito
Da Marta Saponaro
CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI -
Sold out all’Arena di Verona la prima tappa italiana dei londinesi Mumford & Son...
“Love was kind, for a time/ Now just aches and it makes me blind/ This mirrors holds, my eyes too bright/ That I can’t see the others in my life/ We too young,... Leggere il seguito
Da Alessiamocci
CULTURA -
Top Ten Tuesday: Top Ten Books I've Read So Far In 2015
Top Ten Tuesday Top Ten Books I've Read So Far In 2015 Dopo una settimana di assenza, colpa connessione assente, ritorna Top Ten Tuesday con una bella... Leggere il seguito
Da Susi
CULTURA, LIBRI -
Recensione: Ti prego perdonami di Melissa Hill
"Ho nostalgia del tuo sorriso, della tua risata, del profumo della tua pelle, e mi fa impazzire non poterti stringere e dirti che ti amo. Leggere il seguito
Da Roryone
CULTURA, LIBRI -
“Le avventure di Charlotte Doyle”, di Avi, Il Castoro; “Il piccolo capitano”,...
Pronti a salpare per due avventure che hanno il mare come scenario e la libertà per orizzonte?Anche per voi l’estate porta con sé la voglia di leggere storie... Leggere il seguito
Da Ilgiornaledeigiovanilettori
CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI