Magazine Cultura

Inferno

Creato il 13 ottobre 2014 da Fedetronconi

Ci ha conquistati, affascinati, rapiti: lui, Robert Langdon, lo stimato professore al centro de “Il codice da Vinci”, torna a farci sognare in un thriller mozzafiato firmato Dan Brown. “Inferno”.

 

Inferno

 

Il riferimento ad una delle opere universalmente conosciute ed apprezzate, la “Divina Commedia” dantesca, si fa intelligente espediente per lo sviluppo di un’ avventura carica di mistero e tensione.
Nulla è scontato e prevedibile: l’inferno browniano è cultura, indizio, progetto di vita, metafora esistenziale.
Ѐ saldo fulcro narrativo, sapientemente arricchito da realistici spaccati di alcune tra le prestigiose città d’arte italiane e straniere: Firenze, Venezia, Istanbul.
Cultura, arte, letteratura, bellezza incontrano sulla stessa pagina scienza, razionalità e criminalità. Un dissidio che cattura, costringe a interrogare, non lascia indifferenti.
Lo stile rapido, fluido, pungente anima la tormentata vicenda e incalza a proseguire, moderno Virgilio in un inferno sconosciuto e inesplorato.

Dan Brown (Exeter, 22 giugno 1964) è uno scrittore statunitense di thriller.
La sua opera di maggiore successo è “Il codice Da Vinci”: con le oltre 80 milioni di copie vendute è da considerarsi tra i libri più conosciuti e venduti al mondo.
I suoi romanzi sono stati tradotti in più di 45 lingue.
Nella serie che ha per protagonista Robert Langdon (pubblicata da Mondadori) troviamo: “Il codice Da Vinci”(2003); “Angeli e demoni”(2004);
“Il simbolo perduto”(2009); “Inferno”(2013).
Altri romanzi: “Crypto”(2006); “La verità del ghiaccio”(2004).

 

alla prossima lettura!

Monica

Inferno

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :