Interni di Annalisa Soddu
Prefazione di Lorenzo Spurio
[N]on puoi richiamare quel pesante passato,
che fu reale solo quando fu presente.
Questo libro non lascerà indifferente il lettore, perché le liriche che si appresta a leggere “graffiano” il cuore di chi, con sensibilità e innocentemente, sa leggere tra i versi. Si parla di amore e ricordo e di quanto quest’ultimo possa essere un macigno doloroso, anche se non mancano momenti rivisitati con leggera nostalgia e che, pure, sembrano non volersene andare dalla mente dell’io lirico. La silloge è volutamente articolata in due parti che corrispondono a due diverse fasi di scrittura della poetessa: la prima copre un periodo di tempo abbastanza esteso che va dal 1983 al 1995 e in essa sono contenute poesie dal tono mesto e dal linguaggio essenziale che denotano sentimenti ambivalenti nei confronti di coloro che sono i principali destinatari e ispiratori delle riflessioni poetiche (Non riesco a sussurrarti all’orecchio “ti voglio bene”, p.)
È di questo periodo il colloquio ideale con la madre, modello sempre difficile da raggiungere ed eguagliare (ti ringrazio di esistere, mamma, p.) e il ritornare sul senso di rammarico profondo determinato dal confronto impotente con la malattia grave del padre che perde il suo ruolo protettivo e rassicurante (Tu che avresti dovuto essere per sempre la mia sicurezza, p.)
Questa prima parte della silloge è dominata da sensazioni contrastanti dove a dominare indiscusso è il Passato, termine che viene utilizzato dalla poetessa appositamente con la maiuscola, quasi fosse personificato.Il passato che detta e forgia la nostra vita futura, scrive il nostro presente liquido e la memoria sono per l’uomo di fondamentale importanza per poter dar senso al suo esistere e alla sua identità. Non siamo nessuno se non possiamo metterci in relazione con il nostro passato, sia ufficiale e pubblico che riservato e personale. Ma se da un punto di vista razionalista il passato non esiste, non è tangibile, non è vivibile, proprio perché è passato ed è dunque qualcosa di morto, in sé completo, autosufficiente e irrecuperabile, non per questo non è affettivamente un’ombra che ritorna, una presenza evanescente nella nostra memoria in grado di allietare il ricordo o di minacciare la tranquillità. Il Passato è, quindi, una presenza-assenza continua con la quale viviamo, un fantasma che danza non visto agli occhi degli altri e che da lontano, fastidioso, ci strizza l’occhio: Il passato/ non ha corpo,/ suoni, o luci (p. ).
Il linguaggio che Annalisa Soddu utilizza per concretizzare quel recupero di momenti del suo-passato-vita- memoria è immancabilmente velato di violenza: ‘unghiata’, ‘solco’ come si legge nella lirica d’apertura intitolata “Per i miei genitori”. Ne fuoriesce un io lirico a tratti apatico e insofferente, a tratti autocolpevolizzatosi per la mancanza di orgoglio nel farsi valere: ho sepolto la mia reale insicurezza/ sotto cumuli di orgoglio (p. ). Nella poesia, infatti, il ricordo diventa realtà, presenza, verità e non possono perciò mancare anche versi dedicati a un amore perduto che ha segnato l’anima.
Nella seconda parte della silloge vi è un cambio di registro di sensibilità e di espressività; nelle poesie recenti, scritte nel periodo 2012-2013, la poetessa smette di guardare agli “interni” della sua vita personale – per richiamare anche il titolo di chiaro impatto- spostando il suo sguardo verso “il mondo esterno”. Annalisa Soddu dedica alcune liriche di chiara ispirazione sociale ad alcuni gravi disagi che coinvolgono l’uomo nella nostra attualità. In queste composizioni sembra che la poetessa abbia ormai squarciato “il velo tra i [suoi] occhi ed il mondo” per usare parole di un testo della cantante romana Paola Turci e questo, oltre a un riappacificazione con se stessa e con tutte le sensazioni che il passato le ha dato, le consente di mostrare la sua ampia consapevolezza dei tempi in cui vive. Il mondo è fatto di povertà (La stazione è la mia casa, p. ), menefreghismo e crisi delle certezze lavorative come la poetessa traccia in “Esodato” in cui la desolazione dell’uomo e la sua degradante inutilità sociale conducono a pensare (o ad attuare) un gesto suicida.
La Soddu affonda con perizia il bisturi in una materia sociale dolorosa e si mostra sensibile alle tortuose pieghe dei comportamenti e dei pensieri umani, attenta osservatrice delle problematiche dell’uomo contemporaneo, delle sue crisi e delle sue affettività.
Il messaggio dell’opera poetica di Annalisa Soddu sta nella rivalutazione della vita, tutta, di ogni essere umano, nella ricchezza che gli affetti familiari costituiscono per la crescita della persona e nella speranza che errori, disagi e disavventure non intacchino quel bene profondo che è la vita.
Lorenzo Spurio
Jesi, 15 Maggio 2013