
Ma è serena, è fidanzata ed è realizzata professionalmente. Una sera a casa di amici è sconvolta dal discorso che intraprende il professore di sociologia Andy, il quale afferma che in Africa ancora si è dediti a culti oscuri e a sacrifici umani.
Tutto questo le fa riaffiorare nella memoria alcuni momenti della sua infanzia tra cui il ricordo della figura della madre nell'atto di cospargersi di profumo.
Per Silvia comincia la discesa nell'abisso, una bambina si trasferisce a casa sua , terrorizzandola , accadono altri sanguinosi accadimenti e per lei è sempre più difficile distinguere la realtà dall'incubo.
Si suicida ma il suo corpo viene recuperato da una setta di individui di grigio vestiti che la mette al centro del loro culto.
E in questa setta ci sono tutti coloro che facevano parte della sua vita, dal fidanzato, al professore, allo svampito vicino di casa....
In un tempo di thriller a sfondo mitologico animale come quelli di Argento e di una quasi infinita serie di filmacci nati sulla scia dei primi lavori del regista romano , il film di Barilli si erge nettamente sopra la media per gusto figurativo e per rifuggire quasi del tutto quel gusto grandiguignolesco che caratterizzava il genere.
Il punto di riferimento è ben evidente ed è il Polanski di Rosemary's Baby ma anche quello di Repulsion.
Silvia vive apparentemente felice , ha una bella casa, un bel lavoro, un fidanzato che la ama e si lamenta perché la vede troppo poco, non ha problemi economici.

Eppure c'è qualcosa che non va in lei..... o forse c'è qualcosa che non va in quello che la circonda.
La Roma inquadrata da Barilli è assolata, svuotata come può esserlo nella canicola agostana , ha un aspetto vagamente spettrale un po' come la casa di Silvia e il condominio in cui abita.
Sembra che tutto faccia a gara per opprimerla o per disseminare la sua psiche di dubbi.
E questi dubbi diventano sempre più grandi, dei macigni che condizionano la vita di Silvia a tal punto che non è più in grado di discernere quale sia la realtà e quale sia l'incubo.
Lo spettatore vede tutto con gli occhi di Silvia , quindi è portato ad empatizzare fortemente la sua figura fragile e tormentata e anche lui, come lei, è inerme di fronte alle sue visioni e alla presenza ingombrante di quella bambina che fa da cassa di risonanza a tutte le sue fobie e dà voce a tutto il pregresso traumatico della sua infanzia.

A differenza dei suoi contemporanei, thriller nati sull'onda del successo di Dario Argento, Il profumo della signora in nero, è un film dal ritmo piuttosto compassato, che punta poco o nulla sul sangue o sull'effettaccio fine a se stesso, ma indugia sull'atmosfera, sulla suggestione , suggerendo l'orrore più che mostrarlo.
E quando lo mostra , nelle ultime, bellissime sequenze, il pugno allo stomaco è garantito.
Il finale è qualcosa di raggelante, senza speranza, bello figurativamente ma terribile.

Il talento c'era e aveva una vita davanti per dimostrarlo , quando fece questo film aveva appena 31 anni.
Nel 2012 è comparso come attore e come guest director nel film La casa nel vento dei morti di Francesco Campanini.
PERCHE' SI : thriller a tinte orrorifiche che punta tutto sull'atmosfera, ottima Mimsy Farmer, grande gusto figurativo di Barilli
PERCHE' NO : ritmo forse un po' compassato, qualche attore comprimario non all'altezza
( VOTO : 7 / 10 )