Magazine Cultura

Johannes Brahms – Un Requiem tedesco

Creato il 03 novembre 2012 da Philomela997 @Philomela997

Rubrica – La maschera

Giovedì 1 e venerdi 2 novembre, l’Auditorium Rai di Torino presenta Ein Deutsches Requiem (Un Requiem tedesco) di Johannes Brahms. Op. 45 per soli, coro e orchestra, su testi biblici (1866-1868).

Si compone di 7 movimenti:

- I Coro: Selig sind, die da Leid tragen (Piuttosto lento e con espressione);

- II Coro: Denn alles Fleisch es ist wie Gras (Lento, in modo di marcia – Allegro non troppo);

- III Baritono e Coro: Herr, lehre doch mich (Andante moderato);

- IV Coro: Wie lieblich sind deine Wohnungen (Moderatamente mosso);

- V Soprano: Ihr habt nun Traurigkeit – Coro: Ich will euch trosten (Lento);

- VI Coro: Denn wir haben hie keine bleibende Statt – Baritono: Siehe, ich sage euch ein Geheiminis (Andante – vivace – allegro);

- VII Coro: Selig sind die Toten (Solenne).

Johannes Brahms

Johannes Brahms – Un Requiem tedesco

Johannes Brahms (Amburgo, 7 maggio 1833 – Vienna, 3 aprile 1897) è stato un compositore, pianista e direttore d’orchestra tedesco.

Il critico musicale Eduard Hanslick, contemporaneo del compositore, indicò in Brahms l’antagonista della “musica avveniristica”wagneriana, ascrivibile a quel filone romantico (al quale appartenevano anche Liszt e Berlioz) che intendeva trasferire nell’opera musicale i tratti letterari e collocava il fatto musicale all’interno di un programma che, affermando l’emancipazione rispetto al rigido impianto formale classico, ricercava una maggiore libertà espressiva.

Il secondo romanticismo musicale tedesco, turbato dal titanismo estremo di Richard Wagner, è invece attraversato da profonda intimità in Brahms, nel quale la severa continuità con la tradizione classica si armonizza con il ricorso ad accenti romantici. La musica brahmsiana, orientata a un vivido sinfonismo e segnata dal sistematico spirito di rivisitazione della struttura compositiva, meditata e sofferta, si accompagna a una tendenza a prediligere la spontaneità dei tratti della musica popolare viennese e ungherese. La trama musicale, adagiata nello spirito di riflessione e ripiegamento, esprime un senso di affettiva profondità e di dolcezza poetica (soprattutto nell’ultima produzione pianistica e sinfonica).

In realtà fu la critica a fare di Brahms un epigono del classicismo, contrapposto a Wagner. Il suo rifiuto dell’”avvenirismo” wagneriano e l’estraneità al teatro musicale ne fecero un esponente di un filone in controtendenza rispetto alle avanguardie. Dal punto di vista della tecnica musicale Bramhs fu tuttavia moderno allo stesso modo dei moderni suoi presunti “concorrenti”. Nella fusione delle tecniche e nella ripetizione di generi il musicista amburghese esprimeva la propria anima decadente, rivolta alla reinterpretazione del passato, ma in forme diverse e innovative.

[Fonte: Wikipedia Ita]


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :