Magazine Consigli Utili

Ketchup fai da te

Da Enjoylife

Ketchup fai da te
Tempo fa ho trovato sul blog La Regina del Sapone la ricetta per fare la salsa ketchup in casa.
E' stata una fantastica scoperta perchè, vi assicuro, è il ketchup più buono che abbia mai assaggiato!
Infatti l'unico problema è che finisce troppo presto, è così buono che vien voglia di metterlo su tutto!
Ieri l'ho fatto per l'ennesima volta ed ho pensato di condividere la ricetta qui sul blog, perciò se vi va di provare, vedrete resterete certamenti soddisfatti del risultato.
Ecco cosa serve:
- 400 gr di cipolle di Tropea
- 1 spicchio d'aglio 
- 2 bottiglie da 700 g. di passata di pomodoro
- 3 cucchiaini di senape in polvere
- 6 chiodi di garofano
- 2 cucchiaini di paprika
- 2 o 3 peperoncini cornetti secchi (o anche più se vi piace più piccante)
- 3 cucchiaini di sale marino integrale
- 200 ml di aceto di mele (nella ricetta originale viene usato quello di vino bianco, ma io preferisco quello di mele)
- un po' di succo di limone (circa un cucchiaio)
- 140 gr di zucchero di canna (io ho usato il Dulcita)
Ecco come procedere:
Affettare le cipolle e pulire uno spicchio d'aglio, metterli entrambi in una pentola di acciaio con il fondo spesso così da evitare che la salsa si attacchi al fondo durante la lunga cottura.
Aggiungere la senape, i chiodi di garofano e la passata di pomodoro e mescolare.
Accendere il fuoco e lasciare cuocere a fuoco dolce per 30 minuti da quando raggiunge il bollore.
Quindi frullare la salsa con un frullatore ad immersione fino a renderla bella liscia.
Aggiungere la paprika, i peperoncini, il sale, l'aceto, il succo di limone e 100 gr. di zucchero di canna (quello restante si aggiungerà successivamente).
Mescolare e accendere nuovamente il fuoco molto basso sotto la pentola.
Mettere un coperchio ma non completamente chiuso, lasciando uno spiraglio affinchè l'acqua possa evaporare e la salsa si possa addensare.
Lasciare cuocere per un'ora da quando ricomincia a bollire, mescolando spesso affinchè non si attacchi.
Quindi frullare nuovamente e poi lasciare cuocere per un'altra ora, sempre mescolando all'occorrenza.
Ketchup fai da te
Infine aggiungere i 40 gr. di zucchero rimasti, mescolare e lasciare cuocere per ancora 10 minuti.
Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare la salsa completamente con il coperchio appoggiato solo in parte in maniera che l'acqua continui ad evaporare.
La salsa deve risultare piuttosto densa.
Ketchup fai da te
Nel frattempo sterilizzare i barattoli prescelti (io utilizzo i barattoli in vetro dei succhi di frutta con tappo a capsula e sono perfetti da usare anche a tavola) immergendoli in acqua fredda dentro una pentola e poi portando ad ebollizione e facendo bollire per circa 20 minuti. Toglierli quindi dall'acqua e lasciarli asciugare capovolti.
A questo punto, quando la salsa si sarà raffreddata, si possono riempire i barattoli con l'aiuto di un imbuto.
Ketchup fai da te
Ketchup fai da te
Chiudere bene i barattoli e sistemarli, avvolti in strofinacci affinchè non si rompano con la bollitura, in una pentola per un' ulteriore sterilizzazione. 
Ricoprire i barattoli con acqua, portare ad ebollizione e lasciare bollire per 30 minuti.
Ketchup fai da te
Lasciare raffreddare completamente i barattoli dentro l'acqua prima di tirarli fuori dalla pentola.
A questo punto si possono etichettare e conservare i nostri barattoli di ketchup :-)
Una volta aperto questo ketchup si conserva in frigorifero e va consumato entro 30-40 giorni.
E' perfetto da mettere sulle patatine, ma anche su altre pietanze come i bastoncini di ceci :D

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog