La formazione può essere anche strumento di coinvolgimento e di fidelizzazione della clientela. E’ un esperienza che in più occasioni ho avuto personalmente modo di sperimentare in diversi settori quali quello automobilistico, cosmetico ed anche nel campo del franchising, verificandeone l’efficacia.
Questo approccio trova ora concretezza anche in ambito editoriale negli Stati Uniti.
Il New York Times infatti, all’interno della piattaforma di e-learning Knowledge Network, ha lanciato un programma di formazione dedicato ai propri utenti ed ai cittadini più in generale.
“Citizen Journalism: Hyperlocal Blogging” mira a formare coloro che desiderano creare un blog dedicato alla propria realtà locale ai quali verranno impartiti i rudimenti del giornalismo dalla verifica delle informazioni a come identificare e sviluppare una propria audience
Quando il rapporto con la propria utenza tende a diventare meno solido ed i legami con la comunità di riferimento più labili, operazioni di questo tipo possono aiutare a rinsaldare una relazione fiduciaria. E’ possibile riprendere, anche, attraverso questa modalità un percorso che, come tutti quelli basati su vantaggi reciproci [win-win], sia di mutua soddisfazione.
Sono, tra l’altro, opportunità concrete che, in outsourcing, anche realtà di minori dimensioni rispetto al quotidiano statunitense possono perseguire con successo.