Magazine Attualità

Kodak potrebbe evitare il fallimento

Creato il 22 agosto 2013 da Molipier @pier78
Kodak potrebbe evitare il fallimento Pierpaolo Molinari Pierpaolo Molinari vedi altri articoli 22 agosto 2013 23:50

Kodak, lo storico marchio americano per la produzione di macchine fotografiche e supporti per le fotografie analogiche e digitali, sembra aver evitato la bancarotta. Il giudice Allan Gropper ha infatti approvato il piano di ristrutturazione aziendale definito come un “compromesso” tra società e creditori.

In base a quanto accordato, gli azionisti non percepiranno alcun rimborso mentre i creditori non garantiti riceveranno 4 o 5 centesimi per ogni dollaro. Kodak aveva fatto richiesta per il Chapter 11 nel gennaio dello scorso anno dopo aver speso oltre 3 miliardi di dollari per tentare il rilancio dell’azienda.

Oltre ad azionisti e creditori, anche i dipendenti dell’azienda hanno subìto il pesante crollo aziendale che, per loro, si è tradotto in tagli di posti di lavoro. Negli ultimi dieci anni Kodak ha licenziato 47.000 dipendenti e chiuso 13 impianti e 130 laboratori. La realtà prevede che la forza lavoro sarà ridotta ancora della metà, passando da 17.000 dipendenti al momento della bancarotta a 8500 all’uscita.

L’amministratore delegato di Kodak afferma che “l’azienda emergera’ presto come leader tecnologico in grado di servire i mercati commerciali delle immagini, come la stampa a livello commerciale e i servizi professionali. Avrà una struttura più snella e un bilancio più forte”.

Il Chapter 11

Il Chapter 11 (letteralmente “Capitolo 11“) è una parte della legge fallimentare statunitenseche permette alle imprese che lo utilizzano una ristrutturazione a seguito di un grave dissesto finanziario. Il Chapter 11 è utilizzabile sia delle imprese, in forma societaria o individuale, sia da privati cittadini (nell’ordinamento statunitense, infatti, anch’essi sono soggetti al fallimento). L’utilizzo di gran lunga prevalente è però quello da parte delle società ed è quasi l’equivalente dell’amministrazione controllata un tempo prevista nella legislazione italiana e reintrodotta dal Decreto Sviluppo.

Quando un imprenditore negli Stati Uniti non è in grado di onorare i suoi debiti, quest’ultimo o i suoi creditori possono chiedere ad una corte federale la protezione prevista dal Chapter 7 o dal Chapter 11. Con il Chapter 7 l’impresa cessa la sua attività e un trustee vende tutti i suoi beni e distribuisce il ricavato ai creditori. È equivalente alla normale procedura fallimentare della normativa italiana.

Nel Chapter 11 l’imprenditore rimane solitamente in possesso di tutti i suoi beni ed è però sottoposto al controllo e alla giurisdizione della corte. Con l’ingresso nel Chapter 11 tutte le azioni dei creditori volte a pretendere il pagamento dei loro debiti sono automaticamente bloccate (esattamente come nella legge fallimentare italiana). Alcuni contratti, conosciuti come contratti esecutivi, possono essere cancellati se è finanziariamente conveniente per la procedura. Tali contratti includono i contratti di lavoro, i leasing immobiliari, contratti di manutenzione o fornitura.

Chapter 11 è una procedura di riorganizzazione e non di liquidazione. Il suo scopo è quindi quello di risanare l’impresa. A tale scopo viene impostato un piano che nel giro di alcuni mesi o anche anni, a seconda della dimensione e della complessità della procedura, dovrebbe risanare la situazione e far uscire l’impresa dal Chapter 11. Il piano di risanamento deve essere proposto dall’impresa stessa e approvato dal giudice. Nel caso in cui un piano non venga accettato o non si riesca a portarlo avanti il giudice può convertire la procedura nel Chapter 7 e iniziare la liquidazione.

Nel Chapter 11, come nelle altre procedure, il pagamento dei debiti avverrà seguendo un ordine di priorità, prima i crediti garantiti (secured creditor) poi i dipendenti e i fornitori di beni ed infine tutti gli altri.

[Fonte Wikipedia]


Per ricevere news via e-mail su kodak, economia, esteri lascia la tua e-mail nel box sotto:

Ho letto e acconsento l'Informativa sulla privacy Acconsento al trattamento dei dati personali di cui al punto Finalità sul Trattamento Scopri News@Me amministrazione controllata, chapter 11, Economia, esteri, kodak, legge fallimentare, News

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :