Lelio Bonaccorso (1982), illustratore, è docente alla Scuola di Fumetto di Palermo. Ha collaborato alle antologie Zero Tolleranza e Resistenze (BeccoGiallo). Su testi di Marco Rizzo ha illustrato i volumi Que viva el Che Guevara (BeccoGiallo), Primo (Edizioni BD) e Gli ultimi giorni di Marco Pantani (Rizzoli Lizard). Di prossima pubblicazione il libro L’invasione degli scarafaggi.
Una narrazione può essere affrontata graficamente in modi diversi, dal disegno realistico a quello caricaturale, passando per illustrazioni allegoriche e simboliche (animali e toni favolistici). Quale pensi si adatti meglio al graphic journalism, una narrazione con un retroterra di cronaca?
In questi giorni io e Marco (Rizzo, ndr) abbiamo annunciato un libro nuovo libro sulla mafia; è una sorta di manuale, la mafia spiegata ai bambini, e i personaggi sono degli animali, mentre negli altri lavori ho utilizzato un tratto più stilizzato, più cartoonesco per certi versi.
Tu e Marco Rizzo vi siete concentrati su episodi accaduti in Italia nella nostra storia recente. Credi che i margini di ricezione siano positivi verso questi temi e queste vicende, soprattutto alla luce dei ripetuti successi di programmi televisivi d’inchiesta (per esempio gli speciali di Carlo Lucarelli)?
C’è stato parecchio interesse, tanto che il libro su Impastato, per esempio, si vende soprattutto in libreria, dove il pubblico è diverso da quello della fumetteria. Il fumetto appare più semplice, più rapido rispetto a un libro, ma ha comunque la capacità di suscitare la curiosità della persona. Magari uno conosce la storia, ma quando comincia a guardare, a sfogliare, poi comincia a interessarsi e appassionarsi. Credo che la forza del fumetto sia questa: arriva più velocemente e con più impatto. Questa forza è dimostrata anche dalla quantità crescente di titoli del genere in uscita, vuoi perché si vendono e l’editoria ci si dedica, vuoi perché hanno un vero valore aggiunto e fanno davvero ciò che Lucarelli fa nelle sue trasmissioni. C’è semplicemente una differenza di linguaggio.
C’è anche una dimensione di partecipazione civile che va oltre il profilo autoriale?
Sì, è un genere di fumetto che non può prescindere dalla partecipazione personale e dall’esporsi, cosa che magari non avviene sempre in altre tipologie di fumetto. Si tratta di un impegno civile continuo; capita spesso che ci invitino per usare il fumetto come medium e parlare di mafia e fenomeni delicati. Ormai abbiamo fatto parecchi incontri di questo tipo e non erano in programma, non erano calcolati, ma siamo contenti di farli quando è possibile.
Essendo il giornalismo grafico un tipo di narrazione legata al reale, come avviene il lavoro sulla documentazione e quanto vincola il disegno?
Credo che la documentazione sia la parte più importante, assieme alla progettazione delle pagine. Per arricchire una storia, sia dal punto di vista grafico sia dal punto di vista narrativo, si deve andare a guardare più cose possibile. Nel caso di Peppino, prima di disegnare avevo visto le foto, il film (I cento passi, ndr), mi ero fatto spedire foto dell’epoca, ero andato a Cinisi, il paese di Peppino, e anche a casa sua, per respirare quell’aria, oltre a vedere delle immagini. Questo allarga la consapevolezza di quel che si sta facendo e dà possibilità in più nella raffigurazione delle vignette e delle illustrazioni. È anche un procedimento assolutamente indispensabile, soprattutto quando si raccontano storie vere, dove bisogna fare attenzione a quello che si disegna e a quello che si scrive. Io faccio una distinzione tra persona e personaggio: Peppino Impastato, per esempio, non è un personaggio, è una persona e come tale bisogna trattarlo.
Per Primo, sempre su testi di Marco Rizzo, hai dovuto recuperare un personaggio nato in ambiente fascista con specifiche intenzioni propagandistiche. Come hai affrontato e come valuti la ripresa e l’aggiornamento di questa figura?
Con Primo mi sono divertito moltissimo, perché c’era più azione e si potevano esagerare determinati standard rispetto alle altre cose che avevamo fatto.
Tu e Marco Rizzo avete lavorato spesso insieme. Come funziona il vostro affiatamento artistico e quale è il rapporto disegnatore/scrittore?
Io e Marco ci conosciamo da quando io frequentavo la scuola di fumetto a Palermo, dove lui insegnava. Siamo diventati amici, quindi di base c’è un rapporto di amicizia caratterizzato da una certa comprensione reciproca. Il meccanismo è molto semplice: lui sa quello che mi piace disegnare e quello che mi viene meglio disegnare, e mi favorisce in questo nella sceneggiatura; io so come è lui, come vuole che siano interpretate e disegnate certe cose, e gli vado incontro da questo punto di vista. Si è creata un’alchimia che permette a entrambi di esprimerci senza troppi limiti.
Etichette associate:
Lelio BonaccorsoMarco RizzoPuoi leggere anche:
- Primo! Delle sventure e eroiche gesta del primo italico supersoldato
- Intervista con Lo Bianco e Stassi: Bau & Woof, il Giornalino e i fumetti per bambini
- L’Esecutore
- Con Nico Blunda: di Rostagno e di tutto un po’
- Top Ten 2009 – Le classifiche degli ospiti parte 2
Condividi:
Possono interessarti anche questi articoli :
-
"Sigmund Freud" un fumetto indipendente A.A. V.V.
Kindle Direct Publishing: Sigmund Freud, un fumetto indipendente in 6 lingueIl fumetto Sigmund Freud è la più semplice e sintetica presentazione delle teorie... Leggere il seguito
Da Connie
ALTRO LIBRI, LIBRI -
After di Anna Todd
AfterSerie Afterdi Anna Todd Titolo: After Autore: Anna Todd Edito da: Sperling Kupfer Prezzo: 14.90 € Genere: Romanzo, new adult Pagine: 448 Trama: Acqua e... Leggere il seguito
Da Nasreen
CULTURA, LIBRI -
Il food trucks a New York, Barcellona e Parigi
La nuova moda è arrivata e le protagoniste sono furgoncini e carovane meravigliose. Stiamo parlando dei food truck, ovvero cibo di prima qualitá sulle... Leggere il seguito
Da Witzbalinka
CULTURA, VIAGGI -
La vetrina degli incipit - Giugno 2015
L'incipit in un libro è tutto. In pochi capoversi l'autore cattura l'attenzione del lettore e lo risucchia nel vortice della storia. Oppure con poche banali... Leggere il seguito
Da La Stamberga Dei Lettori
CULTURA, LIBRI -
Stasera alle 23 su La7 Drive di Nicolas Winding Refn
Anno: 2011Durata: 95'Distribuzione: 01 DistributionGenere: AzioneNazionalita: USARegia: Nicolas Winding RefnDrive è un film del 2011 diretto da Nicolas Winding... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Luci e ombre di Calabria
Sono "emigrante". Nel senso che sono emigrata alla fine degli anni Novanta dalla Calabria al Lazio. Sono una di quegli emigranti senza il richiamo forte delle... Leggere il seguito
Da Luz1971
CULTURA, LIBRI