
"Andavo a scuola con i croati ed i serbi, ci divertivamo un sacco, giocavamo, facevamo tutto insieme e dividevamo tutto", ha raccontato alla Corte il testimone illustrando poi come gli e' stata bruscamente fermata la fanciullezza. Pašić ha raccontato del suo villaggio bruciato in cui le case erano rase al suolo e poi la fuga. Profondamente sconvolto, Pašić ha proseguito ricordando che loro tutti pregavano e poi decisero di arrendersi. Lui era con suo padre e fu l'ultimo ragazzo separato dagli uomini. I soldati comandavano loro di alzarsi, correre, fermarsi, lanciavano sassi su di loro. Il peggio doveva ancora arrivare. Va detto che tutte le deposizioni dei testimoni dovrebbero svolgersi fino al 20 luglio prossimo, quindi ci sara' la pausa estiva di tre settimane.
Intanto, circa sette mila partecipanti della "Marcia di pace" da Tuzla fino a Srebrenica, dedicata alle vittime del genocidio contro i bosgnacchi di Srebrenica, domenica scorsa hanno marciato i primi trenta chilometri arrivando fino ai pressi di Zvornik. Il percorso era lungo 80 chilometri e voleva commemorare il cammino che migliaia di uomini, donne e bambini bosgnacchi hanno dovuto percorrere nel luglio 1995, dopo la caduta dell'enclave di Srebrenica nelle mani dei serbi bosniaci, cercando di salvarsi fuggendo verso il territorio sotto il controllo dell'Armata della BiH. Domenica scorsa, alla prima tappa della marcia ha partecipato anche l'ambasciatore americano in Bosnia Erzegovina, Patrick Moon. "Questa e' l'occasione per rendere omaggio a quelli che hanno perso la loro vita e riunirsi ai loro amici e famigliari che trasmettono il messaggio di pace" ha dichiarato l'ambasciatore statunitense. Martedi', un giorno prima dell'inizio della commemorazione dei 17 anni dal genocidio contro i bosgnacchi, i partecipanti della marcia sono arrivati a Srebrenica. Dopo la commemorazione al cimitero memoriale di Potočari, mercoledi' sono stati seppelliti, come ormai di tradizione, i resti identificati di 520 vittime del massacro di Srebrenica.
Sempre in tema di commemorazioni di crimini di guerra compiuti durante le guerre jugoslave degli anni '90, un gesto di omaggio alle vittime, e' stato compiuto nonostante il caldo torrido di questo periodo, da quattro maratoneti di Croazia: Mladen Hodak e Duško Štrbac di Zagabria, Elvir Rakipović di Osijek e Mirsad Veladžić della citta' di Daruvar hanno corso con successo l'ultra maratona da Vukovar fino a Srebrenica. La maratona e' stata organizzata dal Consiglio della minoranza bosgnacca della citta' di Zagabria in occasione dell'anniversario di Srebrenica. La maratona e' iniziata lo scorso 6 luglio dal Centro memoriale di Ovčara nei pressi di Vukovar per terminare a Potočari, con un totale di 227 chilometri percorsi.
[*] Il testo è tratto dalla corrispondenza per la puntata di Passaggio a Sud Est andata in onda oggi a Radio Radicale
Nella foto Elvedin Pasic durante la sua deposizione al processo contro Ratko Mladic nell'aula del Tribubale internazionale per l'ez Jugoslavia