Magazine Bambini

L' amicizia tra i liquidi by

Da Babibo @babibo5
L' AMICIZIA TRA I LIQUIDI BY
Cari piccoli chimici,
Vi diamo il benvenuto a questa nostra nuova rubrica che speriamo possa incuriosirvi e stimolare la vostra curiosità e quella dei vostri bambini.
In questo nostro primo appuntamento abbiamo pensato di stupirvi con un semplicissimo esperimento, che ci consentirà di osservare i diversi comportamenti di comunissimi liquidi che possiamo trovare in casa e per i vostri bambini sarà un vero e proprio gioco.
Tutti voi potrete fare magici esperimenti in cucina con ingredienti facilissimi da trovare: acqua, olio, aceto (magari rosso, per distinguere meglio il colore).....
Tra questi vari liquidi, aspiranti piccoli chimici, esistono veri e propri rapporti di amicizia: alcuni vanno d'accordo e si mescolano tra loro, altri no.

PREPARAZIONE:

L' AMICIZIA TRA I LIQUIDI BY

Copia il disegno sul desktop, i tuoi bambini si divertiranno a colorarlo

Cosa succede in un bicchiere, ad esempio, se mescoliamo in parti uguali acqua e aceto rosso?
Potremo osservare che i due ingredienti faranno immediatamente amicizia, e si mescoleranno tra loro, in modo che non sarete più in grado di distinguere i due liquidi di partenza.
Proviamo ora a ripetere lo stesso gioco utilizzando acqua e olio.
Mescolate bene.
I due liquidi fanno amicizia? 
Inizialmente potrebbe sembrare di si..........ma poi, dopo qualche secondo osserverete che si separeranno. Acqua e olio NON sono buoni amici.

L' AMICIZIA TRA I LIQUIDI BY

Copia il disegno sul desktop, i tuoi bambini si divertiranno a colorarlo

Osservate inoltre che l'olio starà sempre SOPRA l'acqua. Questo perchè è più leggero. Certo..potrete mescolare più forte per cercare di spingere giù l'olio.....ma passato qualche minuto si separeranno di nuovo, e torneranno come prima.
Provate ora con olio e aceto... come si comporteranno? Saranno amici??
Beh.... come potete vedere, neanche olio e aceto sono amici tra loro.
In generale possiamo dire che esistono due grandi famiglie: una che chiameremo FAMIGLIA "POLARI "e la FAMIGLIA DEGLI "APOLARI" all'interno di ciascuna di esse, gli appartenenti sono tutti amici tra loro..... e rigorosamente incompatibili con ciascuno dei liquidi dell'altra famiglia.
Tecnicamente, una delle due famiglie è composta da liquidi a base inorganica (o acquosa, quindi acqua, aceto, limonata, vino.....), che ha caratteristiche polari, l'altra da liquidi a base organica (apolari)
Un vecchio adagio, in chimica, dice "il simile scioglie il simile"....quindi i liquidi polari andranno d'accordo con liquidi polari... e gli apolari con gli apolari.
Ora che conoscete questa singolare proprietà di queste due famiglie, potrete da soli fare esperimenti con altri liquidi che trovate in casa, per stabilire a quale appartengono! 
GLOSSARIO:

LIQUIDI POLARI: le molecole che la compongono presentano delle asimmetrie nella distribuzione delle cariche elettriche (polarità)

LIQUIDI APOLARI: idrocarburi, e quindi olii, benzine, paraffine..., molecole apolari cioè molercole che non presentano asimmetrie nella distribuzione di cariche elettriche.

NOTA BENE:


Un'apprendista scienziato deve essere paziente, avere senso dell'umorismo ed essere perseverante. Quindi se gli esperimenti non ti riescono subito, riprovate a farli, magari con i vostri amici. L'allegria e il gioco sono sempre le componenti migliori di ogni esperimento.

Buon divertimento da

L' AMICIZIA TRA I LIQUIDI BY




  • A causa dei materiali impiegati e per ragioni di sicurezza, gli esperimenti vanno eseguiti solo con la presenza di un'adulto.
  • In ogni articolo mi servo dell'aiuto del dott. Stradiotti, chimico industriale, che collabora con me realizzando l'aspetto tecnico di ogni articolo del laboratorio "Il Piccolo Chimico"


QUESTO ARTICOLO E' DESTINATO PREVALEMNTEMENTE A BAMBINI DI FASCIA D'ETA' 3-6 E 6-10 ANNI.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :