L’amico di famiglia di Paolo Sorrentino, 2006

Creato il 30 maggio 2013 da Barbara2011
La madre di Geremia: "Tutti rubano, Geremia, e tutti sono infelici". Patate chiuse in una benda attorno alla testa per curare l'emicrania. Geremia Cuoredoro è brutto, sudato e vive in una casa senza luce con l'anziana madre sempre sdraiata sul letto, vive lì senza muoversi mai. Geremia non ha il cuore d'oro, è un usuraio, cuore d'oro è la descrizione che la sua mente malata fa di se stesso. Il geniale Bentivoglio è il suo fedele compare, vive in una roulotte tappezzata di donne nude. Rapporto ossessivo col sesso, rapporto ossessivo coi soldi, in queste sequenze oniriche in cui la muisca psichedelica la fa da padrone vanno in scena le varie manie-ossessioni dei personaggi.E poi arriverà l'amore per la bella miss, bionda, arrogante, sfrontata, cinica e arrivista (la bellissima Laura Chiatti): Rosalba: “Come si diventa disperato come te?”. Geremia “Trascorrendo un’infanzia felice.”Un uomo viscido, orribile, con l'unghia del mignolo molto lunga, è lui l'amico di famiglia del titolo. Un film ricco di immagini, suoni, di sinestesie. Stupenda l'immagine di apertura: la testa di una suora che emerge a malapena dalla sabbia. Una sceneggiatura che seduce, incanta, prende. Estetismo di altissimo livello a corredo della la psicologia degli uomini, li contagia di pienezza. La mediocrità provinciale: il kitsch, le bombiere di matrimoni celebrati solo per fare bella figura, la dipendenza dal gioco, i ritocchi dal chirurgo plastico, marchette orali il giorno del matrimonio. Sorrentino ti stordisce come quando ti trovi davanti un uomo che capisci al volo sia interessante e vuoi portartelo a letto: “Noi abbiamo il tanfo delle persone malate, Amanda. Siamo malati, ma siamo bellissimi”.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • in love with... lavanda del lago

    per me lavanda... bè diciamo che anche su questo punto sono piuttosto critica. detesto i profumi alla lavanda, precisiamo, "alla lavanda". non di lavanda. nel... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2013 da   Labibu
    CINEMA, LIBRI, LIFESTYLE, MODA E TREND
  • π - Il teorema del delirio | Recensione del film

    Cimentarsi con il cinema non è cosa facile per uno come me. Ho sempre amato i film, almeno quanto amo la lettura. Sono entrambi modi semplici ma efficaci di... Leggere il seguito

    Il 19 gennaio 2013 da   Uskebasi
    CINEMA, OPINIONI, TALENTI
  • Shooter (2007)

    Domenica, tempo di Cavour e dei suoi vampiri, starete pensando. E invece no. Per due solide ragioni: 1) emicrania. E quando c’è lei, non ce n’è per nessuno; 2)... Leggere il seguito

    Il 15 gennaio 2012 da   Elgraeco
    CINEMA, CULTURA
  • Strade perdute - David Lynch

    Nel 1996 il cineasta americano David Lynch sembra essere tornato al suo cinema, meno conosciuto, dei tempi di “Eraserhead – La mente che cancella”. Leggere il seguito

    Il 18 luglio 2011 da   Aubromio
    CINEMA, CULTURA
  • L'amore ai tempi del Cannibale

    La trama (con parole mie): purtroppo, passata la sbornia di passioni intense e travolgenti della lista del sottoscritto di ieri, resta soltanto l'hangover da... Leggere il seguito

    Il 15 luglio 2011 da   Misterjamesford
    CINEMA, CULTURA
  • Capolavori- La piccola bottega degli orrori (1960)

    Scena prima Carnivora pianta, ti apri in due parti, richiami, ostentando, la tua necessità di sopravvivere. Nutrimi, nutrimi, nutrimi di sangue cieco di... Leggere il seguito

    Il 18 settembre 2010 da   Ludacri87
    CINEMA, CULTURA