Magazine Libri

L'Angolo di Matesi: "IL PUNTO DI VISTA DELLE AUTRICI"

Creato il 03 febbraio 2015 da Blog


  Buoni e cattivi, qual è il punto di vista delle autrici? Teresa Siciliano nel suo nuovo articolo analizza le posizioni delle principali autrici di storici italiane e straniere. Un interessante articolo da non perdere!
In un romanzo rosa è importante distinguere fra il bene e il male, dal momento che nelle regole del genere è ricorrente l’esigenza che i protagonisti agiscano secondo le leggi morali comunemente accettate. O almeno devono imparare a farlo nel corso della vicenda. Negli eventi storici si fa intendere quale fosse la linea giusta, dal momento che non tutte le lettrici si orientano facilmente in questo ambito. Sembra scontato, ma non lo è, dal momento che sulla trama influisce pesantemente il punto di vista dell’autrice.Rammento che da ragazzina notai con grande stupore che in Via col vento si parteggiava, nella guerra di secessione, per il Sud e per la schiavitù. E si parlava sprezzantemente della Capanna dello zio Tom come di un romanzo assurdo che offriva un’immagine puramente fittizia della condizione dei neri.La cosa è frequente nei romanzi storici. In genere, ad esempio, non capitano regency filonapoleonici. L’unico che mi viene in mente in questo momento è il Gioco dell’inganno della Castellano (che non è propriamente un regency), in cui Napoleone è forse il personaggio più interessante, almeno secondo me. E ciò perché i rosa provengono in massima parte dall’area anglosassone e quindi stanno con gli inglesi e con Wellington. Può capitare qualche critica, come nel recente Una svolta del destino della Kelly, ma forse più in chiave pacifista che altro. Potremmo inoltre fare riferimento a Innamorarsi di un lord della Balogh, in cui stranamente Alleyne ha un comportamento, diciamo, non molto coraggioso a Waterloo, dove scopre (pensa un po’!) che la guerra è una brutta cosa e anche molto pericolosa.In Italia in genere le autrici assumono il punto di vista filorisorgimentale. Si distingue un po’ la Formenti che nel Destino in una stella, mi pare, apprezza il passaggio della Lombardia al dominio austriaco, che certo (non si può negarlo) rappresentò un netto miglioramento rispetto alla dominazione spagnola, ed elogia il governo di Maria Teresa. In modo ancora più audace nel racconto Leonessa di marzo (nell’antologia Amori sull’ali dorate) si spinge fino a rappresentare l’amore fra un’italiana ed un ufficiale austriaco, cosa che, data la collocazione all’interno di un volume celebrativo del 150esimo dell’unità italiana, allora mi parve perfino scandalosa, nonostante il racconto fosse piuttosto bello.Qualcosa del genere la Formenti aveva già fatto in Un uomo da odiare, di ambientazione medievale, in cui in qualche modo (udite! udite!) ci si schierava dalla parte di Federico Barbarossa e non della Lega Lombarda (quella medievale, intendo, quella di Berchet).Le altre scrittrici dell’antologia risorgimentale, invece, non hanno dubbi e mi piace ricordare Bella mia della Masella, che avrà il suo seguito in Non soltanto una notte sullo sfondo dell’impresa dei Mille. Parimenti in quest’ambito possiamo ricordare L’ultimo della Albanese, che chiama in causa, in qualche modo, Ippolito Nievo. Non mi pare di aver letto nulla, invece, di tono filoborbonico. Ma confesso di non sentire affatto la mancanza di quelle argomentazioni che affollano le pagine storiche di Facebook. E, prima che mi accusiate di antimeridionalismo, tenete presente che sono figlia di due calabresi.Anche quando si occupano di storia straniera, è inevitabile per le nostre autrici fare una scelta di campo. Ad esempio la Picasso nel bellissimo Cuori traditi si schiera nella guerra dei Cent’anni con la Francia di Giovanna D’Arco. E basta rammentare come Shakespeare (o chi per lui) presenta il personaggio per capire che il punto di vista inglese, ancora alla fine del Cinquecento, era tutto diverso. Parimenti, la Kent in Vento di Cornovaglia sta con i monarchici e contro Cromwell. Un altro punto spinoso della storia inglese è la battaglia di Culloden con la repressione dei seguaci del Pretendente che seguì. Ho letto infiniti romanzi, soprattutto Harlequin, su questo tema. Mentre Stevenson (tanto per fare un riferimento colto) nel Master di Ballantrae rappresenta soprattutto i, diciamo, neutralisti, che ad esempio mandano un figlio a combattere con il re e uno con i ribelli, mi pare che la maggior parte delle autrici si schieri con gli scozzesi e lamenti la distruzione della loro cultura.Poi ci sono le posizioni personali. Per esempio in Passione proibita la Balogh spezza una lancia (in verità più d’una) a favore delle riforme vittoriane, partite su impulso del principe Albert, marito della regina Vittoria, con l’appoggio della parte più intelligente della borghesia e anche della nobiltà del paese. In Italia, che ha avuto una storia molto diversa, emergono pure i punti di vista in qualche modo locali: per esempio la Masella torna più volte sul conflitto fra Genova e il governo di Torino, cosa di cui io, romana, prima dei suoi romanzi non sapevo nulla.Insomma i romance storici non sono quasi mai puro intrattenimento. Sono invece spesso portatori di un filone interpretativo che bisogna individuare. Si può altrimenti sposare tesi reazionarie, tipo che a Roma si stava meglio prima del 20 settembre piuttosto che dopo. Permettetemi una piccola digressione personale. Non so se ricordate il finale della Grande guerra di Monicelli. Il milanese Gassman e il romano Sordi stanno per rivelare un’importante informazione militare al comandante austriaco, ma poi lo sentono parlare sprezzantemente della codardia italiana e, punti nell’orgoglio patriottico che non sapevamo avessero, si faranno fucilare piuttosto che parlare. Di quella scena mi ricordai, quando si introdusse la cosiddetta tassa europea una tantum.Ma io avrei pagato un milione! Un milione avrei pagato per non darla vinta ai tedeschi che non ci volevano nell’euro! Eppure sono nata dopo la guerra, l’Austria e la Germania per me sono paesi fratelli, ho perfino molto rispetto per i tedeschi.Ma così andò. Certe cose si assorbono con il latte materno e con la storia orale appresa in anni lontani, tutte e tre (mia madre, mia sorella ed io) sedute intorno alla stufa a legna, per scaldarci nei lunghi pomeriggi d’inverno.
Se ti è piaciuto questo articolo clicca g+1
Commenta il post per farci sapere la tua opinione!

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :