Magazine Musica

L’arte sulla terra per trasformare il paesaggio in un capolavoro

Creato il 15 maggio 2014 da Lucastro79 @LucaCastrogiova
Arte tumblr_lyy2z9sZoR1rntkg5o1_500

Published on maggio 15th, 2014 | by radiobattente

0

Alla fine degli anni ’60 nasceva negli USA una nuova forma d’arte che rifiutava i musei, la commercializzazione delle opere e soprattutto si avvicinava alla natura: quest’arte è chiamata ‘land art’ e indica tutte quelle operazioni artistiche che modificano il paesaggio trasformandolo in un’enorme opera d’arte, temporanea o permanente.

Di esempi è possibile trovarne tantissimi, in tutto il mondo. Tra i più eclatanti ci sono quelli di Christo, che ha impacchettato diversi metri quadrati di costa australiana, Robert Smithson con le sue spirali o ancora Jan Dibbets con le sue incisioni sul terreno.

Oltre a questi artisti possiamo poi trovare gli anonimi “artisti per caso”, cioè tutti quegli operatori della campagna che, a loro insaputa, creano delle opere di land art con le loro operazioni, di carattere pratico, le sistemazioni di piantagioni o la costruzione di manufatti utili allo svolgimento della loro attività.

Tutte queste operazioni creano delle vere e proprie opere d’arte in grado di procurare emozioni del tutto identiche a quelle suscitate da un quadro, una scultura o qualunque forma di espressione artistica.

A seguire c’è una raccolta di fotografie che mostrano alcuni esempi delle due tipologie di questa particolare forma d’arte.

Antonio Aiesi

 

print

About the Author



Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog