- Chi è l'autore del primo racconto poliziesco della storia?
Questa mattina verso le tre gli abitanti di rue Saint-Roch furono svegliati da un lungo seguito di grida orribili che sembravano venire dal quarto piano della casa al numero 7 che si sapeva abitata unicamente da Madame L’Espanaye e sua figlia Mademoiselle Camille L’Espanaye, dopo qualche ritardo occasionato da sforzi infruttuosi per fare aprire all’amichevole, il portone fu forzato con una leva, e otto-dieci vicini entrarono accompagnati da due sergenti di città...
... vi ricorda qualcosa? Se vi è capitato di frequentare la prosa di Edgar Allan Poe avrete sicuramente riconosciuto la storia, a dispetto dell’innegabile sciatteria della traduzione. Il problema – se così lo si può chiamare, anche se la vicenda ha piuttosto i contorni di un giallo (non solo letterario) – è che il paragrafo in questione non è tratto dai celeberrimi Murders in the Rue Morgue e, particolare ancor più sorprendente, non è uscito dalla piuma del visionario autore statunitense. Il racconto da cui lo abbiamo estratto, se dobbiamo dirla tutta, esiste in poche copie al mondo e non è mai stato edito in volume né esaminato dalla critica.Un racconto fantasma, insomma, pubblicato a puntate (tra il 28 dicembre 1860 e l’8 gennaio 1861) sul quotidiano partenopeo L’Indipendente a firma del suo direttore di allora: lo scrittore francese Alexandre Dumas.Certo non viene spontaneo associare il “papà” dei tre moschettieri e del Conte di Montecristo al duplice, efferato assassinio che insanguinerà per sempre l’immaginaria via parigina; eppure, come sottolinea il giornalista, traduttore e consulente editoriale Ugo Cundari – cui spetta il merito di aver riportato alla luce lo scritto dumasiano e di averlo riprodotto, per la prima volta a più di centocinquant’anni dalla sua prima pubblicazione, in un volume critico: L’assassinio di rue Saint-Roch (Dalai Editore, 2012) – l’originalità del testo è indiscutibile: “è di Dumas, lo ha scritto (o almeno concepito nella sua fervida mente) lui in francese, lo ha poi dettato o affidato a un redattore per tradurlo in italiano e farlo uscire a puntate su l’Indipendente”.Ecco spiegata la scarsa accuratezza della traduzione (che accomuna il racconto in esame ad altri articoli di Dumas apparsi sul quotidiano napoletano); ed ecco profilarsi, inevitabilmente, un mistero degno dell’infallibile Monsieur Dupin: non “chi ha ucciso chi” bensì, considerata la perfetta sovrapponibilità dei due racconti, “chi ha scritto cosa”.Per chi non avesse letto o non ricordasse con precisione il celebre racconto di Edgar Allan Poe, eccone un breve estratto:
“Questa mattina, verso le tre circa, gli abitanti del quartiere Saìnt-Roch furono svegliati nel sonno da un susseguirsi di strida terrificanti che provenivano con ogni apparenza dal quarto piano di una casa sita nella via Morgue, della quale si sapeva essere uniche occupanti una certa Madame L’Espanaye e una figlia di quest’ultima, Mademoiselle Camille L’Espanaye. Dopo qualche indugio, dovuto a tentativi infruttuosi per cercai di penetrare nell’abitazione in modo normale, la porta fu abbattuta con una spranga di ferro, ed otto o dieci vicini vi fecero irruzione, accompagnati da due gendarmes.”Un caso di telepatia transoceanica?* Così, di primo acchito, è difficile non pensare a un clamoroso – e inspiegabilmente ignorato per oltre un secolo e mezzo – caso di plagio. Ma chi ha copiato chi?
La domanda riveste un’importanza del tutto peculiare per noi appassionati di letteratura poliziesca in quanto è proprio dai Delitti della Rue Morgue che tradizionalmente la si fa incominciare; Edgar Allan Poe, come si sa, ne è considerato il padre fondatore proprio per aver scritto il trittico di racconti aventi per protagonista Monsieur Auguste Dupin (il primo investigatore “di carta”, che ispirerà il personaggio di Sherlock Holmes), trittico del quale i Murderscostituiscono il primo, avvincente capitolo.L’intreccio delle date, conviene dirlo subito, parrebbe accusare il grande romanziere francese. Il testo di Dumas venne infatti pubblicato a cavallo tra il 1860 e il 1861 (quando Poe era già morto da una dozzina d’anni), mentre la prima pubblicazione dei Murders risale al 1841. Per citare il titolo di uno dei romanzi che compongono la celeberrima trilogia dei moschettieri, L’assassinio di rue Saint-Roch è arrivato “vent’anni dopo”.L’opera del genio statunitense, del resto, era stata tradotta e pubblicata in Francia già dalla seconda metà degli anni ’40 del XIX secolo (la prima traduzione ufficiale risale al 1847), e nel 1856 Charles Baudelaire aveva curato la prima raccolta di racconti (intitolata Histoires extraordinaires) in cui figurano anche i Murders.Dumas sembrerebbe dunque confermare la sua peraltro già consolidata fama di plagiatore. La questione, tuttavia – segnala Ugo Cundari fornendo a sostegno argomentazioni assai convincenti – è più complessa e merita un serio approfondimento: in primo luogo perché la sequenza cronologica ufficiale, lungi dall’essere risolutiva, pone più problemi di quanti non ne risolva imponendo un’analisi attenta della biografia dei due scrittori; in secondo luogo perché la presenza di due racconti quasi perfettamente sovrapponibili fa sorgere interrogativi che vanno ben al di là dell’ipotesi, pur fondamentale e suggestiva, di un “plagio d’autore”.
Sono le – poche – differenze, tuttavia, a suscitare maggior meraviglia e, in alcuni casi, un vero e proprio sconcerto. La difformità più rilevante riguarda i personaggi e in particolare le identità di narratore e investigatore: nei Murders, Poe racconta in prima persona, da semplice spettatore, le gesta di Monsieur Dupin, il cui poderoso intelletto risolve un caso apparentemente insolubile; nel testo dumasiano, invece, è lo stesso Poe a svolgere le indagini sotto lo sguardo ammirato del grande romanziere francese (nelle insolite vesti di “spalla” e voce narrante).E’ interessante il modo in cui Dumas fa entrare in scena il suo brillante ed eccentrico protagonista:
“Era l’anno 1832. Un giorno un giovane americano si presentò da me con una raccomandazione da un suo compatriota, l’illustre romanziere Fenimore Cooper. … Egli si chiamava Edgar Poë.”Svelato il mistero, direte voi: i due scrittori, grazie all’intercessione dell’amico comune Fenimore Cooper (noto scrittore statunitense, autore de L’ultimo dei Mohicani), si sono effettivamente incontrati a Parigi nel 1832 e hanno elaborato insieme la storia, pubblicandola poi – l’uno all’insaputa dell’altro o per mutuo consenso – in tempi diversi. Sennonché di questo ipotetico incontro non vi è traccia storica (ne fece menzione, forse, lo stesso Alexandre Dumas in una lettera mai resa pubblica e misteriosamente scomparsa dall’orbe terracqueo): esso sembra esistere unicamente nella fantasia del “padre” dei Tre Moschettieri e fra le pagine di un racconto ignorato per oltre mezzo secolo. Di più: i biografi di Poe sono quasi tutti concordi nel ritenere che il genio statunitense abbia attraversato l’oceano un’unica volta[1], in tenera età, per un viaggio di istruzione nel Regno Unito.

Consoliamoci pensando che, in fin dei conti, i padri del genere che più amiamo potrebbero essere due. E che il primo investigatore della storia, con buona pace dell’ottimo Monsieur Dupin, potrebbe avere il genio tormentato e ineguagliabile di Edgar Allan Poe.Simona Tassara
(articolo originariamente pubblicato dalla rivista letteraria Fralerighe Crime)
[1] Lo stesso Poe, a dire il vero, ammise di aver soggiornato in Russia, e documenti in possesso della questura di Pietroburgo attestano il duplice arresto, negli anni ’30 dell’Ottocento, di un americano di nome “Edgar Pué”.