Altissimo l’interesse della comunità scientifica internazionale sul Parco Astronomico delle Madonie che sorgerà a Isnello (PA), dove è in avanzato stato di realizzazione un avvenieristico telescopio “a grande campo”, uno strumento di avanguardia unico in Europa, che permetterà agli scienziati di approfondire lo studio di diversi fenomeni astronomici
L’importante progetto coinvolgerà diversi enti ed isituzioni del mondo scienfico come l’Agenzia Spaziale europea, l’Action Team on Near-Objects delle Nazioni Unite, l’Istituto Nazionale di Astrofisica, l’Istituto di Astrofisica e Plaetologia Spaziali e l’Università di Pisa; nonchè parecchio interesse è stato espresso persino dalla NASA che tramite il prof. Donald K. Yeomans, fellow e research manager del programma Near-Earth Oblects presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA, ha espresso il proprio interessamento affinchè l’importante progetto vada avanti.
![L’astronomia ha scelto: Sicilia capitale d’avanguardia base astronomia sicilia Isnello](http://m2.paperblog.com/i/240/2400179/lastronomia-ha-scelto-sicilia-capitale-davang-L-ZlJstV.jpeg)
Come già anticipato, con la costruzione di questo nuovo telescopio, i ricercatori potranno studiare approfonditamente diversi fenomeni cosmici come l’esplosione dei raggi x e gamma; mentre altre ricerche raccoglieranno osservazioni astrometriche e fotometriche di asteroidi pericolosi per la Terra, oppure ancora, altri percorsi di ricerca intendono studiare le scoperte e le osservazioni di pianeti extrasolari in orbita attorno a stelle vicine, stelle variabili, nuclei galattici attivi e detriti spaziali.
Da quanto detto fin ora si capisce immediatamente che si tratta di un’ opportunità non indifferente, per non dire mastodontica, per implementare un Centro Scientifico che sia polo d’eccellenza europeo nella ricerca, nella divulgazione e nella didattica di alto livello per ciò che concerne l’astronomia.
Ed intanto, sempre ad Isnello, per celebrare degnamente l’avanzato stato dei lavori, si svolgerà dall’11 al 13 luglio la 6a edizione del Gal Hassin 2014 alla presenza del gotha nazionale dell’astronomia, che vedrà impegnati i singoli esperti in presentazioni, conferenze e tavole rotonde. Per l’occasione verrà innaugurata anche la mostra “Mesagger dallo Spazio”: le meteoriti del Museo di Scienze Planetarie di Prato presso il Museo Trame di Filo di Isnello, dove saranno esposte le meteoriti più significative raccolte dal museo toscano.