Magazine Cultura

L'atmosfera e i 4 strati tematici di "LACS:1-LSDM"

Da Luciferkitty @MicheleAFGreco

AtmosferaL'atmosfera del mio romanzo è a tratti onirica e a tratti da incubo, immersa in un'angosciante surrealismo gotico/dark e spezzata solo dall'umorismo eccentrico/nonsense di alcuni personaggi. 
TematicheIo cerco sempre di scrivere in modo semplice e asciutto, usando un ritmo veloce e incalzante. Questo rende il romanzo abbastanza leggero da leggere nonostante le tematiche impegnate trattate.
Ma quali tematiche? Ora le elenco, lasciatemi fare una piccola premessa...
Innanzitutto il mio romanzo è molto stratificato e questo fa si che il suo target sia molto ampio. In pratica quasi tutti possono leggerlo, con l'unico discriminante delle scene più crude non certo adatte ai bambini. Tutto dipende dal lettore: qualcuno assimilerà alcune cose, qualcun altro altre. Non che sia una cosa così strana, dato che nella letteratura fantastica capita spesso. Un esempio è "La Fattoria degli Animali" di Orwell, oppure, tanto per tornare nel fantasy, il "Ciclo di Bas-Lag" di Miéville.
Tornando al mio romanzo, ecco i quattro strati:
  • Letterale - È sempre presente e lo possono notare tutti. In pratica è la trama, la storia narrata. In questo strato il lettore si gode una storia ricchissima di azione, tensione, suspense, mistero, avventura. Ci sono molti combattimenti, ma anche una forte attenzione alle psicologie tormentate e patologiche dei personaggi. Inoltre, ci sono molte bizzarrie.
  • Metaforico e allegorico esplicito - In questo strato tratto le principali tematiche socio-politiche e d'attualità: fondamentalismo religioso, rapporto tra religione e potere politico, multiculturalismo, razzismo e omofobia, rapporto tra tecnologia e natura.
    Queste tematiche sono esplicite e palesi, tanto che più o meno tutti capiranno i miei riferimenti.
  • Allegorico implicito - Questo strato è legato a temi riguardanti massoneria e illuminati.
  • Simbolico - Questo strato è legato all'esoterismo, all'occultismo e alla filosofia.  


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog