di Pino Leuzzi. È la scoperta che Luisa Muraro fece nel 1991, in “L’ordine simbolico della madre”, dell’autorità “in quanto forza che agisce in maniera inconfondibile dal potere e dal diritto”. L’argomento può cozzare contro le tante specie di autoritarismi che l’Europa ha vissuto nei fascismi, ma è un’altra cosa. È un esito della differenza sessuale. Che ora, un paio di decenni dopo, è incontestata – la donna in carriera non è tutto e non il più importante (fare la marine, per esempio, è del tutto inutile, e forse dannoso): “La semplice presenza fisica personale non basta a modificare tradizioni e istituzioni che rispecchiano una visione mutilata del mondo”. Nella differenza femminile, la funzione materna (generazione, gestazione, lingua, cibo, cura) genera autorità: “Il senso dell’autorità inizia con la relazione materna”. E viceversa, l’autorità arricchisce (sostanzia) la funzione materna. La riproduzione.
È un bene? È una necessità. Luisa Muraro si muove tra Galileo, nel nome della natura, e Montaigne, nel nome dell’io – “«il fondamento dell’autorità» nelle parole di Montaigne riprese dal suo lettore Pascal, è un genitivo soggettivo: significa che l’autorità è fondante, non fondata”. In una mezza dozzina di vignette (istituzioni, scienza, arte, famiglia, costumi, lingua) illustra i diversi aspetti dell’autorità necessaria o utile.
L’erba voglio
Per una nata nel 1940, cioè per una del Sessantotto, e una delle prime pedagogiste antiautoritarie, con Elvio Fachinelli, de “L’erba voglio”, l’autorità cozza col bisogno totale di libertà. Ma all’apparenza: “L’autorità risponde a un bisogno di tipo non materiale ma simbolico (simile in ciò alla voglia d’imparare a parlare, nelle creature da poco venute al mondo)… È un bisogno simbolico ed è al tempo stesso bisogno di simbolico: di parole, gesti, immagini, arte, poemi, monumenti, cerimonie…”
Un ritorno all’ordine. Un altro. Si rivoluziona una vita per poi tornare ai fondamentali. Succede dunque pure in filosofia, come nella sperimentazione in letteratura – dove si finisce con
Umberto Eco che vorrebbe rifare Dumas. Qualcosa resta della scintilla, ma spenta, tipo cenere – le riconversioni raramente convincono, i surrogati.
Le crisi lo fanno, impongono questi richiami. La guerra civile lo fece con Hobbes, che Muraro non cita. L’hitlerismo con Simone Weil, e la guerra con Hannah Arendt, alle quali Luisa Muraro si rifà. Bisogna riprendere il bandolo della convivenza, e in qualche modo restaurare l’autorità – nel significato di autorevolezza, per abbreviare, e non di autoritarismo. Simone Weil, alla fine del percorso che Muraro segue, conclude perentoria in “Radici” che l’ordine dell’autorità“è sempre gerarchico”. Che è vero, specie in pedagogia, ma Luisa Muraro lo rifiuta. Con
Hannah Arendt concorda sull’essenziale, che “la vita pubblica senza l’autorità e senza l’indipendenza che questa dà nei confronti del potere, toglie alla politica «dignità e grandezza»”. Ma non sull’origine “fondativa”,tradizionale, dell’autorità. Per concludere: “Senza cultura dell’autorità, l’esperienza di una qualche superiorità altrui genera invidia, dipendenza o ribellismo, e il principio di uguaglianza diventa piatto: si traduce in un’accanita ricerca della parità, e rischia la sterilità simbolica, come una pianura in cui le acque ristagnano”
La sterilità simbolica
In“Che cos’è l’Autorità?”, 1954, un quarto di secolo prima della “disobbedienza civile”, che ne avrebbe alterato le percezioni, in senso libertario non eversivo, H.Arendt era suggestionata dalla lezione di Alessandro Passerin d’Entrèves. Italianista a
Oxford per ragioni di cattedra, ma filosofo dello Stato, Passerin d’Entrèves fu l’unico intermediario tra sé e Hobbes che Arendt dopo la guerra trovava, il quale l’
Auctoritas riconduceva al mito fondante di
Roma. L’autorità Muraro vuole minuscola per differenziarla dalle forme del potere, ma è l’
Auctoritasdi Passerin d’Entrèves e Arendt, l’autorevolezza.
Muraro parte dalla pedagogia, la forma autoritaria più sensibile e più complessa. In senso proprio, l’educazione dei bambini, dove è totalitaria. E in senso lato, di formazione continua e della sana epistemologia. Galileo, che per primo e con successo contestò il principio di autorità rispetto alla ricerca, al “gran libro della natura”, rinchiuse le due figlie in convento per poter lasciare tutto al figlio maschio. E d’altra parte, scrivendo “Il Saggiatore”, dove contesta l’autorità dei libri già scritti, “l’autore Galileo aveva bisogno di autorità”. Di cui c’è troppo, insomma, e troppo poco.
Muraro parte dalla pedagogia in quanto “relazione materna”. Una delle “figure di scambio” in cui si forma la conoscenza. Alla fine “l’autorità non offre garanzie, ma si offre come un’opportunità, chiede di essere riconosciuta e praticata per quello che promette. Che cosa promette? Se stessa in quanto forza simbolica alternativa a ciò che ci schiaccia, persone o cose o problemi, compresi quei problemi che ci pesano internamente”. Allora attraverso la psicoanalisi, per esempio, o la fede, la preghiera.
Agli inizi della breve trattazione, Luisa Muraro sembra credere che l’autorità sia stata minata dalle verità scientifiche e dalle competenze. Cioè da due ideologie –“verità” scientifiche? Che per quanto influenti, non sono decisive. No, è stata minata dalla democrazia sussidiaria, dall’assoggettamento dell’opinione e dello spazio decisionale del singolo (il voto, essenzialmente) a gestori nemmeno tanto occulti.
Luisa Muraro,
autorità, Rosenberg & Sellier, pp.110 € 9,50
Featured image, un ritratto di Ferdinand de Saussure.
Tagged as: Attualità, crisi, Cultura, digital journalism, Giornalismo online, giornalista digitale, opinioni online, pino leuzzi, Politica, Rosebud - Giornalismo online
Categorised in: Critica, Tutti gli articoli