Magazine Psicologia

L’elaborazione del lutto e del distacco: “finchè morte non ci separi”. 2 parte

Da Psychomer
by Paola Sacchettino on giugno 20, 2012

L’elaborazione del lutto

L’esito positivo del lutto si ha quando la persona riesce a sostenere quello che John Bowlby chiama “tormento emotivo”. Occorre tener presenti tre aspetti che ne caratterizzano il processo di elaborazione.

  1. Tempi adeguati: il tempo, da solo, non guarisce il dolore. Una persona depressa, che si chiude in se stessa e tra le mura domestiche, nell’illusione che il tempo la curi, si accorgerà ben presto di sentirsi sempre più sconfortata, sola e demotivata. Il fattore decisivo non è il tempo in sé, ma come lo si utilizza e se esso viene adoperato per attivare risposte costruttive dinanzi alla sofferenza. Come il processo di attaccamento richiede i suoi tem­pi, così quello del distacco; più forte è il legame, più sofferto sarà il prezzo del distacco.
  2. Rituali e manifestazioni esterne: i cambiamenti significativi della vita hanno bisogno di ri­tuali per non rimanere incompleti ed incompiuti; le esequie, i necrologi, il vedere il cadavere, le veglie funebri, le messe di anniversario, le espressioni di condoglianze da parte di amici e conoscenti sono forme rituali che aiutano nell’ela­borazione del lutto. Nei casi in cui manca la certezza della morte, non si è potuto vedere il cadavere o non ci sono stati riti per suggellare il distacco, il processo di elaborazione del lutto si complica.
  3. Processi psicologici: il superamento di una perdita è legato ad una serie di tappe da completare

-   l’accettazione

-   l’espressione dei sentimenti di lutto e dolore

-   il graduale superamento di reazioni che bloccano la ripresa

-   l’adattamento all’inevitabile cambiamento di vita

-   il coinvolgimento in nuove relazioni, in lavori e progetti che reimmergano nella vita

A sua volta, la mancata elaborazione di una perdita significativa può provocare:

  1. malattie somatiche
  2. problemi psichici
  3. decessi anticipati (non è così infrequente)

Tra i fattori rilevanti che incidono nell’elaborazione di un lutto, si evidenziano:

  1. Fattori circostanziali, quali il tipo di perdita, i ruoli interpre­tati dal defunto e le implicazioni pratiche per i superstiti.
  2. Fattori personali, quali il sesso e l’età dei superstiti, l’autoimmagine, gli atteggiamenti assunti dinanzi al distacco, le ri­sorse cui attingere (materiali, psicologiche, spirituali, ecc.).
  3. Fattori socio-culturali che, da una parte, includono le forme di supporto esterno a disposizione dei superstiti (ad esem­pio, famiglia, amici, contesti di appartenenza sociale, ruoli professionali, ecc.), dall’altra elementi culturali che possono aiutare e, talvolta, ostacolare l’elaborazione del lutto.

Oltre ai percorsi di psicoterapia, molto utili possono essere i gruppi di mutuo aiuto, che rappresentano un fenomeno in crescita nella nostra società. Alcuni li definiscono gruppi di “autoaiuto”, sottolineando l’importanza di non delegare ad altri il compito di ritornare a star bene; ma il termine mutuo aiuto ha un’accezione più ampia, in quanto non comprende solamente l’aiutare se stessi, ma il sostegno reciproco nell’affrontare e superare le crisi della vita.

La scelta di quale cammino intraprendere per affrontare il disagio ed il dolore arrecati da un lutto o da una separazione, dipende dal tipo di lutto e dalle risorse delle persone coinvolte.

Molte ricerche confermano l’efficacia di questi gruppi, ma in alcuni casi la loro frequenza non è sufficiente ed è necessario l’intervento dello psicoterapeuta o dello psichiatra. Tutto dipende non solo dal carattere della persona coinvolta, ma dal suo atteggiamento e dal lavoro che essa è disposta a fare su di sé, per ricominciare a vivere serenamente.

BIBLIOGRAFIA

- AA. VV. (1995). Capire il lutto. Milano: Fondazione Floriani.

- Anthony, S. (1973). La scoperta della morte nell’infanzia. Roma: Armando Editore.

- Ariès, P. (1977). L’homme devant la mort. Parigi: Editions de Seuil (tr. it. L’uomo e la morte dal Medioevo a oggi. RomaBari : Editori Laterza, 1980).

- Aron, R. (1982). Morte, tempo e storia, in Campione, F., Palmieri, M. T. (1982). Dialoghi sulla morte. Bologna: Cappelli Editore.

- Boudrillard, J. (2002). Lo scambio simbolico e la morte. Milano: Feltrinelli.

- Bowlby J. (1969) Attaccamento e Perdita.Volume 1. Tr. it. Bollati Boringhieri 1972

- Bowlby J. (1973) Attaccamento e Perdita. Volume 2. Tr. it. Bollati Boringhieri 1975

- Bowlby J. (1979) Costruzione e rottura dei legami affettivi. Tr. it. RaffaelloCortina Editore, 1982

- Bowlby J. (1980) Attaccamento e perdita. Volume 3. Tr. It. Bollati Boringhieri 1983

- Di Nola, A. (1995a). La morte trionfata. Antropologia del lutto. Roma: Newton & Compton

- Douglas Davies, J. Death ritual and belief: the rhetoric of funerari rites. London: Cassel. (tr. It. Morte, riti, credenze. La retorica dei riti funebri. Torino: Paravia, 2000).

- Fornari, F. (1985a). La morte e il lutto, in AA.VV. (1985). La morte oggi, Milano: Feltrinelli.

- Freud, S. (1915b). Lutto e melanconia, in Freud, S. (1984). Opere, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri.

- Lamberto, A. (2005). Il lutto infantile e giovanile. Roma: CVS.

- Pangrazzi, A. (2002). Aiutami a dire addio. Il mutuo aiuto nel lutto e nelle altre perdite Gardolo (TN): Erickson.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :