L’informazione sopracitata riferisce che alcuni dipinti a soggetto religioso, alcuni paesaggi, alcune parti del Mosé, sono apprezzate di meno; questa informazione proveniente dalle neuroscienze può essere spiegata con il riferimento a un fenomeno contemporaneo raccontato più compiutamente dallo storico britannico Peter Burke, sotto la definizione di iconofobia.[2]L’iconofobia è di fatto il risultato della modernità, che non tiene in nessun conto le immagini artistiche, il loro significato e il loro valore di testimoni del tempo, a tutto vantaggio di riproduzioni meccaniche della realtà, con il mostruoso sottointeso che le immagini dipinte, le opere d’arte, non siano in grado di narrare la verità perché soggette al solo mondo delle emozioni.[3]Questo assunto ha causato, nel corso degli ultimi tre secoli, che l’immagine artistica abbia progressivamente perso la sua tridimensionalità narrativa e polisensa e di qui abbia anche perso peso sociale, culturale e perfino politico a tutto vantaggio di realtà direttamente costruite sul sistema della comunicazione emozionale pubblicitaria. Quindi che alcuni o molti visitatori di una mostra alle Scuderie del Quirinale abbiano avuto meno emozioni di fronte a paesaggi e dipinti a soggetto sacro cristiano, non dimostra che questi interessano di meno, ma solo che il pubblico testato non è in grado di comprenderli fino in fondo, cioè di saperli leggere. Se, infatti, ci troviamo dinnanzi ad un codice miniato scritto in caratteri greci, se possiamo accedere a tutti i livelli di comprensione di quel testo, saper comprendere il greco antico, le abbreviazioni, il senso delle miniature e le qualità del miniaturista e perfino comprendere non solo la lingua antica, ma il senso di quel brano squadernato nelle due pagine che abbiamo innanzi agli occhi e per giunta saperlo collocare nello spazio e nel tempo e arrivare a comprendere il livello metalinguistico che il testo espone, allora alla comprensione si aggiungerà la piena fruizione e quindi l’emozione piena, il godimento estatico del testo, altrimenti potremmo solo annuire debolmente al racconto che ci viene offerto da una didascalia, o peggio passare disinteressati ad altro, ignorando il capolavoro esposto davanti al nostro sguardo ottuso.Il fatto dunque, che i visitatori non provino emozioni molto alte di fronte a dipinti di paesaggi e ad immagini a carattere sacro, non dice molto di più che quello che noi addetti ai lavori sappiamo da molto tempo, cioè che l’iconofobia ha prodotto una analfetizzazione artistica di ritorno di proporzioni colossali: di fatto nessuno sa leggere la lingua dell’arte, i significati espliciti ed impliciti che essa veicola e l’arte sta divenendo una lingua morta, perché praticata solo da alcuni. Di qui si potrebbe immediatamente dire che c’è necessità di rilanciare lo studio dell’arte nelle nostre scuole, di rilanciare lo studio dell’arte presso i nostri seminari e nelle nostre università sia statali che pontificie, perché si possa creare una inversione di tendenza nel recuperare una capacità linguistica indispensabile alla conservazione dei nostri monumenti, e necessaria alla creazione di nuovi.Nella notizia a carattere scientifico da cui siamo partiti, possiamo infine raccogliere un dato estremamente positivo e cioè che in ogni caso il livello di relazionalità passa attraverso la rappresentazione del volto umano. Questa notizia, che già conoscevamo in campo artistico, antropologico, filosofico, si lega anche in qualche modo al carattere fondamentale della cultura artistica cattolica, ovvero il volto di Cristo come centro ontologico e teologico del sistema d’arte cristiano, ontologico e teologico. L’arte figurativa -così come la intendiamo negli ultimi secoli- è una invenzione cristiana, per meglio dire cattolica, che incentrando tutto il linguaggio artistico sulla rappresentazione del mistero dell’incarnazione, morte e risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo, ancora oggi attraverso il Volto ha la capacità di comunicare, e anche di emozionare il pubblico. Concludiamo con un omaggio a Leonardo da Vinci, che cinque secoli fa, ha offerto, per vie diverse, una riflessione molto simile alla conclusione offerta dalla ricerca scientifica di cui si è data notizia. ,a dimostrazione che alcune branche del sapere producono verità trans-disciplinari e meta-disciplinari incontrovertibili, capaci di attingere all’originario dell’uomo.Nel Libro di pitturadi Leonardo, il Codice Urbinate 1270, conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana, è chiaramente scritto che la rappresentazione di Dio muove più che il solo nome scritto, e che la pittura deve essere vera. La somma di questi due aspetti è per Leonardo la cifra della pittura che, per questa sua capacità di rendere presente, è superiore ad ogni altra arte .[4] [pubblicato su ZENIT il 12 maggio 2014]
Rodolfo Papa, Esperto della XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, docente di Storia delle teorie estetiche, Pontificia Università Urbaniana, Artista, Storico dell’arte, Accademico Ordinario Pontificio. Website www.rodolfopapa.it Blog: http://rodolfopapa.blogspot.com e.mail: [email protected] .[1] http://www.lescienze.it/lanci/2014/04/29/news/sapienza_mos_michelangelo_emozioni_cervello-2118411/ [2] Peter Burke, Testimoni oculari, Il significato storico delle immagini, Carocci editore, Roma, 2002. [3] Cfr. Rodolfo Papa, Discorsi sull’arte sacra, Cantagalli, Siena, 2012. [4] Cfr. Rodolfo Papa, La “scienza della pittura” di Leonardo. Analisi del “Libro di pittura”, Medusa, Milano 2005, pag. 96.