Guardavo ieri sera il talk show di Fabio Volo, dove si parlava di stile di vita vegetariano; hanno poi mostrato un allevamento intensivo di polli e il modo barbaro con il quale vengono fatti crescere, trasportati e sodomizzati prima di essere uccisi. Mi sono quindi collegato ad un articolo apparso su l’Internazionale: qui si parla del barbaro modo in cui le multinazionali della carne trattano i loro fornitori, gli allevatori, costringendoli ad attuare metodi di allevamento sempre più intensivi, e ad un perverso meccanismo di ricatto sui prezzi. L’articolo originale, di Barry Lynn, è Killing the competition: How the new monopolies are destroying open markets. Barry Lynn visita gli allevatori di pollame che forniscono i polli ad un impianto a Moorefield (USA), di proprietà di JBS, il produttore di carne più grande del mondo; JBS gestisce l’impianto sotto il nome Pilgrim (storica società americana acquisita nel 2009 da JBS).
L’industria del pollo è stata una delle prime in cui la generazione di monopolisti scatenata da Ronald Reagan riuscì a sostituire mercati aperti con i sistemi verticalmente integrati, progettati per essere controllati da un singolo acquirente locale. Gli uomini che governano gli impianti di trasformazione del pollo da decenni padroneggiano i singoli agricoltori che ancora possiedono la terra, le attrezzature, e le passività, mettendoli l’uno contro l’altro. Attraverso dei concorsi (o tornei tra allevatori) questa multinazionale raggiunge l’obiettivo di estrarre la maggiore produttività da ogni individuo, ma anche più capitale. Il concetto dei “tornei”, come li chiama l’industria, è generalmente attribuito all’economista Edward Lazear, che ha servito come uno dei massimi consiglieri George W. Bush e ora insegna presso la Stanford Graduate School of Business. L’idea, prima esposta in un documento intitolato “1981 Rank-Order Tornei, come contratti di lavoro ottimali,” è abbastanza semplice. Invece di pagare tutti i lavoratori allo stesso tasso per ogni particolare attività, Lazear ha ideato un “contesto del mercato del lavoro”, in cui chi produce di più viene pagato di più. Chi produce meno, viene pagato meno. Tale sistema di ricompensa (o di punizione) servirebbe, secondo lui, per aumentare gli incentivi a lavorare di più.
Il problema con la teoria di Lazear diventa chiaro quando ricordiamo alcune delle caratteristiche di base comuni a tutti i mercati reali. Il più importante è l’uguaglianza tra il venditore e l’acquirente, ottenuta se ci sono molti compratori e molti venditori. Seconda è la trasparenza. Ognuno vede la quantità e la qualità del prodotto offerto e il prezzo al quale viene commercializzato. Lazear usa ripetutamente il termine “mercato” per descrivere i suoi tornei. Ma la sua teoria non ha quasi nulla in comune con il modo in cui i mercati aperti effettivamente funzionano. Per cominciare, si assume che i venditori di beni e servizi devono avere, a tutti gli effetti, una via alternativa, cioè l’opzione di vendere ad altri acquirenti. Cosa molto difficile in quel contesto. Lo scopo dei tornei, in altre parole, è esattamente opposto a quello dei mercati reali: mettono singoli cittadini uno contro l’altro, come galli in un pollaio, e massimizzare il capitale.
Barry Lynn, intervista Mike Weaver, un allevatore di 94.000 polli, scorre una “lista dei pagamenti” dall’altra parte del tavolo. Registra gli importi versati da JBS ai diciassette agricoltori che hanno consegnato i loro polli in un giorno particolare. L’azienda, ha pagato l’allevatore più produttivo il 63% in più per chilo di quanto versato all’allevatore in fondo alla classifica. “Naturalmente”, dice, “questo tipo di differenziale tenderà a fare lavorare di più l’allevatore per stare al passo con il prossimo”.
Ciò che rende il sistema veramente insidioso, Weaver aggiunge, è che tutta la competizione si svolge senza alcuno standard prefissato. “Non c’è alcuna base”, spiega. Per prima cosa, JBS richiede agli agricoltori di procurarsi dalla società stessa tutti i pulcini che essi allevano e tutti i mangimi. Eppure la qualità dei pulcini e il mangime può variare enormemente, da un giorno all’altro e di fattoria in fattoria.
I polli vengono pesati dopo essere stati trasportati fuori dalla fattoria. L’agricoltore non è autorizzato a verificare il peso, nè se effettivamente sono i polli provenienti dalla sua fattoria. Egli deve semplicemente prendere il denaro che gli viene dato e dire grazie.
Si tratta più di una gara tra gladiatori che di una normale competizione svolta a parità di condizioni. Dice l’allevatore “siamo totalmente soggetti al caporeparto dello stabilimento, o al tecnico che vigila su di noi. Quegli uomini ci possono distruggere, e loro lo sanno. Il mercato in questa valle è molto semplice da capire. Danno un trattamento preferenziale a coloro che baciano il culo.”
Per la comunità locale, il risultato di questa situazione può essere devastante. Tradizionalmente, gli agricoltori hanno avuto la tendenza ad unirsi con i loro vicini politicamente. Ma Weaver, che dirige la locale associazione di produttori di pollame, dice, al giorno d’oggi molti agricoltori finiscono per vedere i loro vicini come rivali. La maggior parte dei circa 400 agricoltori che vendono allo stabilimento di Moorefield cercano di resistere a questi sentimenti. Ma col tempo, il sistema li logora.
Li rende anche molto restii a parlare in pubblico. “La maggior parte degli agricoltori hanno paura di parlare per paura di non riuscire a vendere i loro polli”, dice Weaver. “I trasformatori sanno di avere la nostra casa e la nostra terra in pegno da pagare per l’attrezzatura. Sanno che siamo persone oneste e sfruttano proprio questo”.
Weaver ha imparato questa lezione. Nel 2010, ha parlato a due udienze presso il Dipartimento dell’Agricoltura circa il consolidamento delle industrie di imballaggio e di trasformazione. Da allora i capisquadra hanno valutato i suoi polli al livello più basso, dopo anni di classifica vicino alla cima. Questo gli costa migliaia di dollari. E non esiste una diversa via d’uscita perchè la maggior parte degli agricoltori che vendono polli alla JBS di Moorefield, non hanno altro posto dove andare. Devono prendere quello che gli danno.