Magazine Cultura

L'inquietudine e la creatività

Creato il 15 novembre 2011 da Faprile @_faprile
martedì, 15 novembre 2011 L'inquietudine e la creatività
Mauro Marino da Il Paese Nuovo, 2011-11-15
 

L'inquietudine e la creatività[...] la creatività è leva di libertà, di responsabilità. pur mancando l'espressione individuale, la definizione dello stile, del gusto, del segno proprio dell'artefice, l'arte, la comunicazione, la ricerca, sono profonda esperienza d'interazione e di scambio. è imparare a meditare e a mediare l'intuizione ispirativa per farla progetto e opera. l'altro è referente e riferimento, orizzonte di pratiche nella condivisione del dono. sollecitare il potenziale creativo dell'adolescente attraverso un libero accesso ai media comunicativi, alla scrittura di sé, in un'ottica di integrazione culturale, preventiva e terapeutica, ha di per sé una qualità stupefacente e sovversiva! rendere la sua autonomia, slegarlo da un conformismo povero ed avvilente è l'obiettivo. Sentirsi attivi, fare, sviluppa l'approccio critico, dimensiona l'attitudine, affina l'eventualità vocazionale. Sperimenta. Compito educativo è allora l'accoglienza, la valorizzazione delle spinte e delle necessità espressive d'ognuno. muoversi tentando consonanze con una gioventù in perpetuo movimento [...]




*in foto, opera di jean michel basquiat

postato da: CartaStagna alle ore 08:46 | Permalink | commenti Commenti: L'inquietudine e la creatività L'inquietudine e la creatività
categoria:mauro marino, paese nuovo

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine