di: Luciano Canfora – Gabriele Catania
Dall’antica Roma a oggi, lo storico Luciano Canfora spiega perché il potere è sempre in mano a pochi
Professore, Marx ed Engels definivano il potere esecutivo dello Stato come «il comitato d’affari comuni della borghesia nel suo complesso». Non è una definizione datata? Non lo si potrebbe piuttosto definire come il cda che amministra gli intessi di un ristretto gruppo di azionisti?
Si tratta di un gruppo inafferrabile, un gruppo di cui non conosciamo pienamente l’identità. La novità, secondo me, è che mentre fino a cinquant’anni fa la distinzione dei ruoli era chiara – c’erano i governanti e c’era il potere economico – ora il potere economico non si fida più tanto dei governanti, e quindi pone direttamente i suoi esponenti ai vertici degli Stati… O delle banche che governano gli Stati. Non si tratta più di un comitato d’affari per conto di terzi, ma di gestione diretta. Questa è una svolta preoccupante, che nessuno osa dichiarare tale. Attrezzarsi forse è necessario.
In Intervista sul potere (Laterza) lei ha raccontato la sua esperienza al vertice del Partito Comunista Italiano: «vi trovai conferma del carattere inevitabilmente elitistico di ogni formazione e di ogni società politica». E in effetti, come ha scritto Napoleone, le élite si creano perfino tra gli operai. Insomma, si ha l’impressione che il potere sia sempre, intrinsecamente, elitistico.
Il potere è inevitabilmente elitistico. Non sarebbe potere se non fosse nelle mani di pochi organizzati. Le élite, poi, sono di vario tipo. Ci sono élite che si guadagnano sul campo il diritto di essere tali. Ci sono élite che invece usurpano questo ruolo, e poi ci sono élite che si ricambiano l’una con l’altra, o che subentrano l’una all’altra. Noi non siamo, ovviamente, in grado di prevedere queste svolte della storia. È toccato a noi, che ormai ci troviamo nel XXI secolo, assistere alla nascita di élite diversissime da quelle che conoscevamo. Faccio un esempio: la formazione culturale delle élite… Dove avviene ? In quali luoghi di studio e addestramento ? Ormai il potere economico si crea esso stesso i propri luoghi di formazione, totalmente al riparo da ogni controllo.
Atene è ancora oggi esempio di democrazia, almeno in Occidente. Quale peso avevano le élite nell’Atene periclea, dove a decidere erano trentamila cittadini, tutti maschi liberi? Qual era il peso delle grandi famiglie, ad esempio quella di Nicia?
Il peso delle élite era notevolissimo perché non tutti i trentamila cittadini facevano politica. La politica era una fatica, un peso. Gruppi sociali più o meno ampi controllavano i lavori e il funzionamento dell’Assemblea, ma senza mai scalzare le élite dal loro potere. Perché avevano più formazione (paideia), più cultura, più ricchezza, più strumenti. Quindi c’era una dialettica costante… Le grandi famiglie, i grandi gruppi nobiliari, i gruppi di potere economico. Il più ricco di Atene era Nicia, che aveva l’appalto delle miniere d’argento del Laurion, quindi contava più di tutti gli altri. Però lo stesso Nicia aveva paura di essere schiacciato dall’Assemblea. Quindi c’era un rapporto di reciproca tensione tra le élite e l’assemblea. È un caso unico nella storia dei regimi popolari: il popolo controlla ma non governa.
L’Assemblea era quindi una valvola di sfogo?
Assolutamente. In un certo senso lo stesso accade nei nostri Stati moderni, dove la ciclica operazione di votare serve a dare l’impressione al demo, al popolo, di contare. E in parte questo avviene indubbiamente, ma con dei condizionamenti: leggi elettorali, manipolazioni del consenso, formazione dell’opinione pubblica, grande stampa, televisione e così via.
Come si concilia il perenne elitismo delle società con i bonapartismi e cesarismi che si verificano periodicamente ? Cosa succede: le élite “prestano” il potere a un uomo solo e poi glielo “tolgono” (o fanno “togliere”) quando questi ha raggiunto gli obiettivi che loro volevano?
I vari uomini forti sono strumenti di consenso. Perché il leader carismatico è necessario per galvanizzare il consenso. È il più bravo, per così dire, però è costantemente a rischio.
Ma se il potere è perennemente elitistico, che senso ha fare una rivoluzione? Alla fine, studiando la storia, si ha l’impressione che il popolo sia solo carne da cannone usata per dare la spallata all’élite che c’è e mandarne al potere un’altra.
Il problema è che la storia non è programmabile. Le rivoluzioni non scoppiano perché qualcuno decide di scatenarle. Scoppiano perché sono incontenibili in determinati momenti. E per qualche tempo introducono modifiche profonde. Possono anche fallire, ma lasciano il segno. La Rivoluzione francese è fallita, nel senso che gli uomini che l’hanno fatta sono stati liquidati. L’uomo che pensava di aver risolto tutto attraverso il potere personale, cioè Napoleone Bonaparte, è finito come è finito. Ma quei venticinque anni [dallo scoppio della Rivoluzione francese alla caduta di Napoleone ndr] hanno cambiato profondamente l’Europa.
Certamente. Tuttavia la Rivoluzione francese fece il gioco delle élite borghesi, che poterono così scalzare il vecchio ceto latifondista nobiliare, no?
La Rivoluzione ha affossato l’Ancien Régime. E poiché la borghesia è una classe molto più dinamica di tutte quelle che in precedenza hanno avuto il potere, passeranno secoli prima che se ne veda il tramonto.
In Natura del potere (Laterza) lei si domanda: «la compenetrazione tra le due sfere – potere visibile e potere remoto – trova alla fine il suo (imprevisto) inveramento nella pervasiva corruzione della politica, sospinta gagliardamente sul terreno ‘affaristico’?». Beh, in Italia tutto questo è davvero plateale.
Credo che il principio di John Stuart Mill, secondo il quale il vero egoismo è l’altruismo, dovrebbe regolare le élite più intelligenti. Invece le élite più grossolane, meno preparate, per esempio quelle che hanno avuto l’egemonia in Italia per tanto tempo, hanno uno sguardo corto. Per loro l’affarismo è una scorciatoia verso il potere, ma si sbagliano. Perché in questo modo sono destinate a soccombere dinanzi ad altre, più abili, e che probabilmente sapranno gestire meglio quel potere che esse credevano di possedere per sempre.
Quali sono, a suo parere, le élite che governano oggi l’Italia?
L’Italia di oggi è governata da lontano. Non abbiamo una politica estera nostra, non abbiamo il potere di decidere sui destini della nostra economia, non possiamo neanche decidere il bilancio dello Stato perché esso è stato già stabilito quando Monti ha firmato quegli impegni all’inizio del suo governo. Si potrebbe dire che siamo un Paese a sovranità controllata, come si diceva dei Paesi-satellite dell’URSS ai tempi di Brežnev. Solo che in quel caso si trattava di un’élite sclerotizzata, quasi monumentalizzata, immobile. Le nostre élite sono più duttili. Nel caso italiano, tuttavia, c’è una contraddizione latente tra le potenzialità, anche economiche e tecnologiche, del nostro Paese, e la condizione di minorità politica alla quale siamo ridotti.
Qual è il suo giudizio sul governo Letta?
È il tappabuchi di una situazione che deve ancora maturare, e che trascende le persone attualmente al governo.
FONTE: www.linkiesta.it