![L'uomo greco (Vernant) L'uomo greco (Vernant)](http://m2.paperblog.com/i/261/2614541/luomo-greco-vernant-L-A2hcbj.jpeg)
Il quadro d'insieme è composto non solo attraverso riferimenti alle fonti storiche e ai documenti archeologici, ma anche mediante numerosissimi richiami alla letteratura, intesa come bagaglio di notizie che, anche se adattate agli scopi etici ed estetici dei committenti, può tuttavia darci importanti segnali dei rapporti fra gli uomini e fra gli uomini e gli dei nel territorio considerato la culla dell'Occidente.
Opliti, part. dall'Olpe Chigi (VII sec. a.C.)
Particolarmente interessante risulta l'articolo di Yvonne Garlan sulla guerra, l'esercizio dei soldati e l'organizzazione dell'esercito, che non coinvolge solamente dati di carattere militare, ma anche importanti consonanze politiche, poiché l'origine stessa di quella partecipazione politica che si riconosce come una innovazione del mondo ellenico è legata alla pratica della guerra: dall'VIII sec. a.C., con lo sviluppo dell'oplitismo, il cittadino era, in Grecia, colui che imbracciava le armi per difendere la polis cui apparteneva.
![L'uomo greco (Vernant) L'uomo greco (Vernant)](http://m2.paperblog.com/i/261/2614541/luomo-greco-vernant-L-vJN7Fp.jpeg)
Simposio, part. da un vaso a figure rosse.
Una menzione speciale meritano anche l'analisi strettamente politica effettuata da Luciano Canfora, che evidenzia le dinamiche di contrasto fra democratici e oligarchici ad Atene e la diversa concezione dello Stato e il pezzo di Osway Murray sulla socialità greca, con particolare attenzione ai fenomeni di symposion e syndeipnon, cioè alle forme di convivialità dietro alle quali non si cela semplicemente uno scopo edonistico, ma una vera e propria concezione della politica e dei rapporti sociali: è da questa particolarissima disamina che scopriamo le funzioni delle mense statali e le figure dei parasitoi, funzionari che godevano del diritto di mangiare al pritaneion, ma che spesso erano inefficienti, tanto che dal loro nome si è originato quello del parassita moderno.
![L'uomo greco (Vernant) L'uomo greco (Vernant)](http://m2.paperblog.com/i/261/2614541/luomo-greco-vernant-L-i1pq8M.jpeg)
Jean-Pierre Vernant (1914-2007)
L'uomo greco è, quindi, uno straordinario percorso nella vita degli antichi Greci, dalle forme di società più arcaica (vi sono anche passi dedicati alla società micenea, spesso sulla base dei poemi omerici) fino alle consuetudini ellenistiche, che si propone di ricostruire una "figura scomposta in molteplici sfaccettature" attraverso una ricca "galleria di ritratti" che non di rado ci richiede di smettere di cercare le somiglianze rispetto al nostro modo di vivere e pensare per offrire uno sguardo alle divergenze e alla singolarità dell'uomo greco.Prospetto dell'opera:
- L'uomo e l'economia di Claude Mossé
- L'uomo e la guerra di Yvon Garlan
- Diventare uomo di Giuseppe Cambiano
- Il cittadino di Luciano Canfora
- L'uomo e la vita domestica di James Redfield
- L'uditore e lo spettatore di Charles Segal
- L'uomo e le forme della socialità di Oswyn Murray
- L'uomo e gli dei di Mario Vegetti