Magazine Cucina

L’uovo e la sua perfezione

Da Gftl

Il sottotitolo può essere: L’uovo e la sua perfezione?

l'uovo

L’uovo è simbolo di vita, in molti miti e religioni. In alcune antiche civiltà l’uovo cosmico è all’origine del mondo; nella simbologia cristiana l’uovo rappresenta la resurrezione, è stato rappresentato anche nell’arte, ne è un mirabile esempio La Madonna dell’Uovo di Pietro della Francesca, dipinto ricco di simboli.

Cos’è l’uovo?

Il discorso è un po’ complesso, ma è una cellula, necessaria per la riproduzione sessuale, e nel suo citoplasma (la parte interna alla membrana cellulare) sono contenuti gli acidi ribonucleici necessari alla sintesi proteica dell’embrione e sostanze nutritive necessarie al mantenimento in vita e al completo sviluppo dell’embrione. E’ difficile pensare che l’uovo di storione e l’uovo di struzzo o di gallina siano la stessa cellula, però lo sono – con alcune piccole differenze.

Ovviamente, quando si dice uovo, la mente va immediatamente all’uovo di gallina, però anche altre uova di uccelli sono consumate, come ad esempio le uova di quaglia, di oca, di struzzo, ecc.; sono anche consumate le uova di diversi pesci ed il caviale (uova di storione) è l’esempio più classico.

L’uovo di uccello, come quello di gallina che mangiamo abitualmente, è composto da guscio, tuorlo e albume e da altre strutture. C’è la cuticola che riveste esternamente il guscio, rappresenta la prima barriera di protezione contro la penetrazione di germi, essendo il guscio poroso essa permette il passaggio dei gas ed impedisce la perdita di acqua affinchè l’embrione possa sopravvivere. Spesso le uova messe in commercio sono lavate. In uno studio australiano (marzo 2014) è emerso che nelle uova lavate c’è una maggiore possibilità di penetrazione di batteri patogeni per l’uomo, come ad esempio alcuni ceppi di Salmonella, rispetto alle uova non lavate. Ecco perché è importante conoscere ed usare le buone norme di conservazione e manipolazione, in modo tale da evitare fonti di contaminazione e possibili tossinfezioni alimentari.

L'uovo
Nella figura è possibile vedere la struttura completa dell’uovo, il tuorlo è spesso chiamato rosso d’uovo, mentre l’albume è anche chiamato chiara d’uovo. Il tuorlo è mantenuto al centro dell’albume da due filamenti, le calaze. Leggenda metropolitana è quella che le calaze fossero il segno identificativo di un uovo fecondato, ma in realtà esse scompaiono con l’età dell’uovo; quindi, un uovo freschissimo presenterà calaze molto evidenti, mentre un uovo vecchio o mal conservato non le presenterà.

Sfatata la prima leggenda metropolitana, procediamo subito con la seconda: il colore del guscio. Non dipende dal lavaggio del guscio, ma semplicemente dalle diverse razze di galline ovaiole. Così negli USA sono state selezionate quelle razze che producono gusci chiarissimi, in Italia di controcanto i gusci sono più scuri, come è anche più scuro il colore del tuorlo, rispetto ad esempio al tuorlo delle uova nei Paesi Bassi. Il colore del tuorlo è funzione di ciò che mangiano le galline.

Perché l’uovo è considerato un alimento ricco?

La tabella ci mostra la composizione dell’uovo, intero e diviso nelle sue singole componenti.

tabella1

L’uovo di gallina, il più consumato, contiene:

  • proteine di alta qualità, con tutti gli amminoacidi essenziali per il nostro metabolismo,
  •  vitamine importanti, quali la vitamina A, riboflavina (B2), acido folico (B9), vitamina B6, vitamina B12, colina, importante per un corretto sviluppo del feto e contenuta soprattutto nel tuorlo, vitamine D ed E, anche queste soprattutto nel tuorlo.
  • Minerali quali ferro, calcio, fosforo e potassio.

l'uovo

Va sottolineato che l’uovo è uno dei pochi alimenti che contengono vitamina D, importantissima per l’ossificazione e anche per alcune risposte immunitarie, che noi siamo in grado di produrre fisiologicamente previa esposizione alla luce del sole.

L’albume contiene mediamente 15 calorie (60 kJ), mentre un tuorlo d’uovo grande contiene mediamente 60 calorie (250 kJ).

Le uova ed il colesterolo

l'uovo
L’albume è privo di colesterolo, mentre il tuorlo contiene circa 200-250 mg di colesterolo. Attualmente, le uova contengono mediamente meno colesterolo rispetto al passato e contengono anche una buona dose di grassi insaturi, i cosiddetti spazzini delle arterie perché favoriscono la formazione del colesterolo buono (HDL) e diminuiscono/bloccano la formazione del colesterolo cattivo (LDL). Il colesterolo è presente negli alimenti di origine animale, l’organismo stesso ne produce, in quanto è utile per il corretto funzionamento metabolico; di quello che viene ingerito tramite l’alimentazione l’organismo ne assorbe solo il 50%, poi, per i principi omeostatici dell’organismo, in realtà nel sangue la quantità di colesterolo proveniente dall’alimentazione è pari al 20-30%.

L’ipercolesterolemia, ovvero l’alto livello del colesterolo, e le sue varie forme possono quindi dipendere in massima parte dal colesterolo endogeno, quello prodotto dal nostro organismo.

Tutti noi dovremmo seguire una alimentazione bilanciata, in casi come quelli appena detti bisogna avere un occhio di riguardo in più, però senza demonizzazioni.

Inoltre, è bene ricordare che Madre Natura ci fornisce una controparte naturale del colesterolo, i fitosteroli, le fibre, la lecitina, di cui è anche molto ricco l’uovo.

Comunque, sottolineo l’importanza di consultare medici e specialisti per concordare strategie medicinali e alimentari per l’ipercolesterolemia.

Le uova e l’acido arachidonico

egg4
Le uova contengono anche acido arachidonico, che è il precursore degli eicosanoidi, sostanze coinvolte nella risposta infiammatoria del corpo. In realtà, il discorso è molto più complesso, perché l’acido arachidonico è precursore di sostanze come i trombossani e le prostaglandine, composti coinvolti nella risposta infiammatoria, ma anche precursore dei leucotrieni, con azione broncocostrittore, importanti per l’asma e lo shock anafilattico.

Perciò, bisogna sempre essere cauti nell’eliminare completamente un alimento dalla propria dieta. A meno di allergie o intolleranze alimentari, è meglio pensare ad una diminuita introduzione dell’alimento nella propria dieta.

Le uova e le allergie

Diverse proteine contenute nelle uova, quali ad esempio ovalbumina (Gal d2), lisozima (Gal d 4), apovitellenina (I-VI) e ovomucina (IgY), sono allergeni alimentari, soprattutto nella prima infanzia. Infatti, l’introduzione dell’uovo nello svezzamento viene effettuata con cautela, inserendo prima l’albume poi il tuorlo.

Perché esistono le categorie dell’uovo?

Le uova di gallina che noi mangiamo sono quelle di categoria A, tale categoria è poi suddivisa in varie dimensioni (citazione wikipedia)

XL, grandissime (uguale o superiore a 73 grammi)

L, grandi (uguale o superiore a 63 g e inferiore a 73 g)

M, medie (uguale o superiore a 53 g e inferiore a 63 g)

S, piccole (meno di 53 g)

La categoria B comprende uova di seconda qualità o conservate in frigorifero, mentre la categoria C comprende uova declassate destinate all’industria alimentare.

Esiste, ovviamente, un preciso regolamento europeo CE n. 853/2004 che definisce, al punto 7.3 dell’allegato 1 (citazione) gli ovoprodotti come: prodotti trasformati risultanti dalla trasformazione di uova, o vari componenti o miscugli di uova o dall’ulteriore trasformazione di detti prodotti trasformati.

L’uovo e la sua rintracciabilità

Sul guscio delle uova di gallina prodotte in Unione Europea dal 2004 è necessaria la presenza di un codice che ne permetta la rintracciabilità, nel quale devono essere riportati il tipo e il luogo di allevamento, come si osserva nella foto.

l'uovo

Peculiarità

Forse avete sentito parlare delle uova dei cent’anni, delle uova sottaceto e delle uova del the.

In virtù della porosità del guscio, le uova possono assorbire differenti aromi, ecco perché vengono ad esempio immerse nel the.

Le uova sottaceto sono prima bollite, poi poste in aceto aromatizzato con zenzero e pimento, a volte anche con succo di barbabietola.

Le uova dei cent’anni sono uova ricoperte da un involucro di argilla, cenere (da legno), sale, calce viva e paglia (da riso); dopo alcune settimane o dopo alcuni mesi, in relazione alla metodologia di copertura, per un processo che si può assimilare ad una fermentazione, il tuorlo e l’albume assume aromi e sapori diversi.

Un altro metodo di conservazione, tipico delle uova di anatra in Cina, è la copertura totale del guscio con una brina di sale o con una pasta di sale e argilla; raggiunto l’equilibrio osmotico, l’albume rimane liquido, il tuorlo è solido e queste uova sono consumate dopo essere state bollite.

Ci sono ovviamente ancora argomenti che riguardano le uova, sia da un punto di vista culturale sia da un punto di vista nutrizionale e di salute. Se ne volete sapere di più, chiedete liberamente oppure contattatemi personalmente (Fabiana Corami Fabipasticcio)

Fonti bibliografiche

http://www.msstate.edu/dept/poultry/4heggs.htm

en.wikipedia.org

it.wikipedia.org

http://www-3.unipv.it/

Gole et al. Plos One, March 2014.

Humanitas Gavazzeni – http://www.humanitasalute.it/

Fonti visive

www.soulandfood.it

willhanrahan.wordpress.com

www.theguardian.com

it.wikipedia.org


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :