Comunicato stampa
![La 18esima edizione di Libriamoci dedicata allillustratrice Pia Valentinis ></div>> LoSpazioBianco La 18esima edizione di Libriamoci dedicata all’illustratrice Pia Valentinis](http://m2.paperblog.com/i/72/725534/la-18esima-edizione-di-libriamoci-dedicata-al-L-Cl64M9.png)
LIBRIAMOCI 2011: a Macerata la rassegna dedicata a Pia Valentinis dal 3 al 20 dicembre
La 18esima edizione di Libriamoci - Mostra Internazionale di Illustrazione è dedicata al talento dell’illustratrice italiana Pia Valentinis.
![La 18esima edizione di Libriamoci dedicata allillustratrice Pia Valentinis ></div>> LoSpazioBianco La 18esima edizione di Libriamoci dedicata all’illustratrice Pia Valentinis](http://m2.paperblog.com/i/72/725534/la-18esima-edizione-di-libriamoci-dedicata-al-L-Mil0sq.jpeg)
Dopo una formazione di straordinario prestigio, con grandi Maestri come Emanuele Luzzati e Stepan Zavrel, Pia Valentinis partecipa anche all’Atelier des enfants al Museo Pompidou di Parigi, per poi intraprendere una brillante carriera, illustrando numerosi libri per case editrici italiane e straniere. E' stata selezionata alla Mostra degli illustratori della Fiera del libro di Bologna nel 1990, 1995, 1998 e 2001; alla Biennale d'Illustrazione di Bratislava nel 1995 e nel 2001 e alla Biennale di Catalogna nel 1995. Nel 2002 ha vinto il Premio Andersen come miglior illustratore dell'anno “Per la raggiunta maturità di un segno prezioso e netto; per il fascino sottile e sapiente delle sue tavole; per la bravura e il rigore con cui sa entrare in rapporto dialettico con il testo”. Nella sua carriera d'illustratrice, Pia Valentinis ha pubblicato con molti importanti editori italiani e stranieri: Giunti, Fabbri, Rizzoli, Arka, Fatatrac, Topipittori, Orecchio Acerbo, Gakken, Grimm Press, Los libros del zorro rojo.
Friulana di nascita, Pia Valentinis vive dal 1987 a Cagliari dove collabora attivamente con la Libreria Tuttestorie e l’omonimo Festival di letteratura per ragazzi. Ammirando le numerose opere esposte, si rimane colpiti dallo stile della Valentinis, sensibilmente ironico ed elegante nella composizione, dall’incisività del segno e dal sapiente uso sia del colore che del bianco e nero. Straordinario il tratto poetico delle sue immagini, che raccontano efficacemente un mondo ricco storie.
TAVOLI D'AUTORE
![La 18esima edizione di Libriamoci dedicata allillustratrice Pia Valentinis ></div>> LoSpazioBianco La 18esima edizione di Libriamoci dedicata all’illustratrice Pia Valentinis](http://m2.paperblog.com/i/72/725534/la-18esima-edizione-di-libriamoci-dedicata-al-L-bs-C3U.jpeg)
Frutto degli innovativi progetti formativi Ars in Fabula (ideati da Fabbrica delle favole in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Macerata) sono gli albi illustrati pubblicati da prestigiose case editrici italiane (Rizzoli, Orecchio Acerbo, Emme Edizioni, coedizioni Scuola Holden Gruppo L'Espresso La Repubblica, collana "Save The Story"...) che verranno presentanti, nella Galleria degli Antichi Forni, dagli stessi autori.
Durante tali incontri, destinati a grandi e piccoli, noti maestri dell'illustrazione, affermati autori dell'editoria per ragazzi (Pia Valentinis, Bruno Tognolini, Mauro Evangelista, Maurizio Quarello...)insieme a giovani emergenti, talentuosi diplomati Ars in Fabula Master (Claudia Palmarucci, Marco Lorenzetti, Alfonsina Ciculi, Laura Paoletti, Sara Oddi, Elena Del Vento) racconteranno i loro percorsi, le scelte artistiche, la ricerca dell'editoria di qualità.
Gli artisti saranno inoltre a disposizione, per speciali dediche natalizie, proprio al "Tavolo d'autore"!
Altra novità di quest'edizione di 'Libriamoci Mostra Internazionale d'Illustrazione' è l'Angolo d'artista: in programma iniziative creative e la possibilità di realizzare, con matite e pennelli, personalizzate cartoline di Natale! Un coinvolgente e sorprendente fermo-posta per inviare, da Libriamoci, auguri variopinti di Buone Feste in ogni parte del mondo!
LIBRIAMOCI - Mostra Internazionale d'Illustrazione è un evento di grande partecipazione cittadina e non solo, occasione di ritrovo per le famiglie nel periodo natalizio, per le classi di studenti delle scuole di Macerata e di tutta la Provincia; l'evento coinvolge gli allievi dell'Istituto d'Arte e dell'Accademia di Belle Arti, dell'Università; richiama appassionati d’illustrazione, artisti, insegnanti, genitori, turisti e curiosi, che entrano ad ammirare le opere in mostra, catturati dall’arte per bambini…di ogni età.
sito Fabbrica delle Favole: www.fabbricadellefavole.com
evento su facebook: www.facebook.com/event.php?eid=231502543583891
Possono interessarti anche questi articoli :
-
A me la tua mente: il progetto mk ultra (prima parte)
Un piccolo documentario, anzi meglio una denuncia sulla manipolazione mentale made in Italy. Preparai questi video tempo addietro e poi li lasciai decantare... Leggere il seguito
Da Marta Saponaro
CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI -
I sassaresi NASODOBLE tornano col nuovo singolo “Cazz boh”
«Una canzone condita di riso sardonico che mette a fuoco il disastro politico, sociale, mafioso, militare e industriale della Sardegna degli anni zero» così lo... Leggere il seguito
Da Fraltoparlante
CULTURA, MUSICA -
Luglio 2015: anteprima Freddo come la pietra di Jennifer L. Armentrout
Sta per arrivare il secondo capitolo della Dark Element Series a firma Jennifer L. Armentrout per Harlequin Mondadori. Freddo come la pietra è il seguito di... Leggere il seguito
Da Erika
CULTURA, LIBRI -
Quattro chiacchiere e un caffè con... Francesca Angelinelli!
Buon pomeriggio, cari lettori! ^^Oggi sono qui per con un appuntamento speciale di "Quattro chiacchiere e un caffè con...", rubrica di interviste e curiosità. Leggere il seguito
Da Francikarou86
CULTURA, LIBRI -
Arquà Petrarca: i verdi Colli del Poeta
È facile capire – passeggiando per i Colli Euganei – il motivo che spinse il Petrarca a stabilirsi ad Arquà (nel 1860 fu aggiunto il nome del Petrarca), un... Leggere il seguito
Da Dfalcicchio
CULTURA, OPINIONI -
La sarabanda dei falsari archeologici
di Massimo Pittau. Ho letto con attenzione e con vivissimo interesse l’intervista che è stata fatta al prof. Franco Laner, della Facoltà di Architettura... Leggere il seguito
Da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ