Magazine Informazione regionale

La battaglia di Cornus è (anche) un romanzo

Creato il 11 giugno 2012 da Zfrantziscu

La battaglia di Cornus è (anche) un romanzo Nell’aspro e lungo contrasto fra le due grandi città del Mediterraneo antico – Roma e Cartagine – la Sardegna divenne terra di contesa. La prospettiva di una prolungata schiavitù non si confaceva con l’animo insofferente dei sardi. In piena Seconda Guerra Punica, Ampsicora seppe unire i focolai di sommossa in un unico esercito e stringere alleanza con la potente rivale di Roma. La trama si evolve tra gli ambienti delle città costiere di Cornus e di Tharros, la metropoli nord-africana, il deserto del Maghreb e i riti ancestrali di una Sardegna post nuragica, in una successione di sorprendenti colpi di scena. Il racconto ci fa rivivere l’epopea di una narrazione epica, diventata leggenda con la misteriosa quanto incomprensibile morte del suo protagonista, che attinge con dovizia di particolari da una documentazione storica precisa. E' quanto racconta Pietro Scanu, medico con la passione dell'archeologia, nato a Cuglieri, in questo romanzo edito da Condaghes, alla sua prima uscita ad Oristano. Giovedì "La battaglia di Cornus" sarà presentata nell'Antiquarium arborense dall'archeologo Raimondo Zucca. enti di riqualicazione professionale.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog