La bellezza del demonio

Creato il 25 agosto 2014 da Lafirmacangiante
(di Tiziano Sclavi e Gustavo Trigo)
Ah, il vecchio patto con il diavolo, una firmetta e si ottiene tutto quel che si vuole. Certo c'è da pagare un piccolo prezzo, ma di quello si parlerà più avanti. Prima o poi, con un diavolo o con un altro, anche al buon indagatore dell'incubo doveva capitare d'averci a che fare; così come, in una maniera o nell'altra, ebbe a che farci il vecchio Larry Varedo nel lontano 1945. La guerra aveva cambiato molte cose e anche una rispettabile professione come quella del killer a pagamento aveva ormai perso lustro e significato, l'omicidio era divenuto un affare di massa in mano a qualsiasi tipo di cialtrone. Ma Larry Varedo era un uomo d'altri tempi, il tipo che potrebbe ricordare un Philip Marlowe dall'altra parte della barricata, un uomo cresciuto e vestito alla scuola dei duri, un esule dell'hard boiled per modi e parlata, un sopravvissuto vicino alla fine. Cosa resta da fare a un uomo ormai sorpassato dal tempo se non un patto col diavolo? Ma invece che un diavolo, a togliere le castagne dal fuoco al nostro Larry si presenta nulla più che un povero diavolo, un ometto portatore degli elementi mancanti al perfetto hard boiled: soldi, ingaggio e l'irresistibile femme fatale. Con questi presupposti potrà mai una storia avere un lieto fine?
E il nostro eroe dalla camicia rossa? Ce lo siamo dimenticati forse? No di certo, noi avidi lettori non l'abbiamo dimenticato, proprio come Varedo non ha dimenticato quello strano ometto e come non ha dimenticato la mozzafiato Mala. Trentadue anni dopo l'incontro tra il killer e il povero diavolo starà a Dylan Dog entrare in gioco per sbrogliare il bandolo di un'intricata matassa.

Ancora una volta Tiziano Sclavi riesce a imbastire una trama ricca di spunti, giocata su più piani temporali nella quale anche il suo protagonista principale si aggira spaesato. Oltre a regalarci un accenno ai primi passi della carriera dell'Ispettore Bloch, Sclavi ci offre un'interpretazioni affascinante quanto angosciante dell'inferno e del diavolo, o almeno di uno di essi. Angosciante perché... e se l'inferno non fosse poi così dissimile dalla routine più noiosa delle nostre vite? L'intesa tra lo scrittore e il lavoro del disegnatore Gustavo Trigo si concretizza in un risultato meglio riuscito rispetto a quello che la stessa coppia d'autori aveva ottenuto con il secondo numero della serie, Jack lo squartatore. Le sequenze più visionarie ben si amalgamano a quelle realistiche così come quelle ambientate nel passato a quelle moderne. Nel frattempo il culto dell'indagatore dell'incubo iniziava a crescere...


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Dracula arrivava nei pomeriggi d’estate

    Avevo sì e no undici, dodici anni. Era quindi il 1986/87. Estate, come adesso. Finite le scuole raggiungevo i nonni in Valsassina, dove trascorrevo un paio di... Leggere il seguito

    Il 12 giugno 2015 da   Mcnab75
    CULTURA, LIBRI
  • QUEBRADA: Intervista a Matteo Casali

    Il parere dello scrittore a pochi giorni dalla chiusura della raccolta fondi del secondo progetto AtomicoCome ormai dovreste sapere, stiamo da tempo cercando... Leggere il seguito

    Il 10 giugno 2015 da   Audaci
    FUMETTI, LIBRI
  • #WishingWell: La casa dei cani fantasma di Allan Stratton

    Capita che mi segni un libro da avere assolutamente poi il tempo passa e dimentico che è già uscito e non ho ancora scritto una sola riga su di lui – cattiva me! Leggere il seguito

    Il 05 giugno 2015 da   Erika
    CULTURA, LIBRI
  • Dylan Dog - Gli spiriti custodi

    Dylan Dog N° 345Gli spiriti custodiSoggetto e Sceneggiatura Luigi MignaccoDisegni Sergio GerasiCopertina Angelo StanoPeriodicità mensileUscita:29/05/2015Teresa... Leggere il seguito

    Il 03 giugno 2015 da   Flavio
    CINEMA, CULTURA, FUMETTI, LIBRI
  • DYLAN DOG #345 - Recensione

    Gli spiriti degli antenati, un divorzio agognato e la mafia russa nell'albo di Mignacco e GerasiL'ultimo albo di Dylan Dog, scritto da Luigi Mignacco e disegnat... Leggere il seguito

    Il 02 giugno 2015 da   Audaci
    FUMETTI, LIBRI
  • Diabolo il grande

    (di Tiziano Sclavi e Luca Dell'Uomo)Nonostante il titolo di questo undicesimo episodio dedicato all'indagatore dell'incubo, il diavolo questa volta non ci... Leggere il seguito

    Il 27 maggio 2015 da   Lafirmacangiante
    CULTURA, LIBRI