Magazine

La Briscola: dalla Taverna al Web

Creato il 27 settembre 2012 da Weesh_growing_ideas @Weesh_web

Sono in molti a credere che la briscola sia un gioco di carte italiano, ma in realtà le sue origini sono assai probabilmente fiamminghe.

Eppure, è in Italia che la briscola ha ottenuto il suo maggior successo, radicandosi a tal punto da poter essere considerata ormai un passatempo italiano a tutti gli effetti.

Ogni regione o zona geografica ha infatti sviluppato nel tempo un suo regolamento, per non parlare poi del ricchissimo repertorio di frasi ed espressioni dialettali legati alla briscola.

I giocatori più esperti conoscono anche alcuni gesti che servono per comunicare al proprio “compare” le mosse da fare o da evitare. Le espressioni più conosciute e diffuse sono:

  • spalla alzata per dire che si ha un fante;
  • punta della lingua per dire che si ha il nove;
  • sguardo in alto per indicare il re;
  • inviare un bacio corrisponde ad un asso;
  • arricciare il labbro significa “tre”.

Appare piuttosto evidente, insomma, come la briscola – di per sé un gioco piuttosto semplice – sia in realtà molto coinvolgente ed emozionante, innescando dinamiche di gruppo e di interazione davvero interessanti.

Come si potevano conciliare queste caratteristiche con il gioco online, di per sé più freddo e statico? Ovviamente, una trasposizione completa dell’universo simbolico e valoriale della briscola al di là del monitor non era possibile, tuttavia alcune piattaforme di gioco cominciano ad offrire soluzioni interessanti.

La briscola su IZIclub, ad esempio, si svolge con una grafica 3D e dei personaggi parlanti che riescono, in un certo senso, a riprodurre l’atmosfera “da bar” di una vera partita. Gli utenti, infatti, creano al momento della registrazione al sito il proprio alter ego virtuale.

I giocatori siedono con il loro avatar ad un tavolo tridimensionale, collocato in scenari che riproducono fedelmente le ambientazioni di gioco tipicamente italiane (osterie, taverne, piazze, terrazze…).

La partita si svolge come una partita vera, anche se sarà un algoritmo a determinare la distribuzione casuale delle carte. Tra di loro, i giocatori potranno interagire sia con una chat che con espressioni facciali/verbali dei loro avatar. Il risultato è un’esperienza di gioco decisamente superiore a quella tradizionale dei giochi di carte online, con il parziale recupero del divertimento della briscola dal vivo.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :