Magazine Cultura

La Camusso nel tunnel

Creato il 11 marzo 2012 da Albertocapece

La Camusso nel tunnelAnna Lombroso per il Simplicissimus

“La nostra posizione favorevole alla Tav l’abbiamo espressa al congresso: il Paese ha un disperato bisogno di investimenti. Dopodiché sarebbe meglio avere regole su come si decide. E comunque va ricostruito il dialogo: è impensabile fare i lavori per anni con la valle contro”.
La posizione della segretaria nazionale della Cgil dimostra che a volte il buonsenso sconfina nel ma- anchismo veltroniano, ma soprattutto che pure gli insospettabili precipitano nell’abisso della consegna alla cosiddetta necessità ineluttabile e nell’altrettanto ineluttabile rinuncia a immaginare alternative al peggio, magari l’appena un po’ meglio.

Che in questo caso, senza essere utopisti di professione o i visionari per vocazione, potrebbe voler dire che lo stato, su cui ricadranno i costi delle improvvisazioni contabili e di un projecti financing impraticabile, (quella si un’utopia o uno dei tanti trucchetti neo liberisti, impraticabile per la invincibile ritrosia delle imprese e dei possibili finanziatori privati a investire e spendere preferendo i giochetti d’azzardo della speculazione finanziaria) si fa imprenditore di politiche e interventi nei servizi pubblici, nell’assistenza, nell’istruzione e nella formazione, e nella realizzazione di opere utili, movimentando i capitali sottratti alla speculazione all’evasione e al malaffare e creando occupazione.
Colpisce che proprio chi dovrebbe avere a cuore gli interessi del lavoro, fatti di qualità, valori e garanzie, si pieghi all’immutabilità del paradigma liberista, si adatti all’inadeguatezza della politica, soggiaccia all’intoccabilità del capitalismo, denunci l’impotenza a pensare “altro” da quello che ci viene imposto dagli stessi che hanno dato luogo alla catastrofe, quei poteri forti, che Eichengreen chiama il “senato virtuale”, di fronte al quale i governi si sono inchinati, gli Stati hanno perduto democrazia e i popoli sacrificano garanzie e diritti.

Le grandi e pesanti opere, i tagli alle politiche sociali, il revisionismo delle relazioni industriali, la precarietà arbitraria denominata flessibilità si addicono proprio a quel senato virtuale, quello dei prestatori di fondi e degli investitori internazionali, che continuamente sottopongono a giudizio, anche grazie agli instancabili trucchi delle agenzie di rating, le politiche dei governi nazionali; e che se giudicano ”irrazionali” tali politiche – perché contrarie ai loro interessi – votano contro di esse con fughe di capitali, attacchi speculativi e misure illusionistiche a danno di quei paesi e in particolare delle varie forme di stato sociale. Da improbabili prestigiatori si sono trasformati in truccatori di cadaveri, incipriando l’abisso greco col belletto dello swap o commemorando il risveglio italiano, morto prima di nascere, con le interviste su una stampa annichilita e sorniona.

Lo so sono brutte immagini quelle che vengono alla mente, suscitate dalla neghittosità della resa incondizionata a un liberismo senza alternative e a una fatalità senza scampo. Il capitalismo ha mostrato di non sapersi auto regolare, questi governi d’altra parte preferiscono le licenze alle leggi, le deregolamentazione, o la sregolatezza, alla libertà, all’iniziativa mitigata dalla legittimità.
E chi esercita critica e si esercita su altre possibilità, occupazione, redistribuzione della ricchezza, eutanasia del rentier, socializzazione dell’investimento, viene bollato di essere un disfattista e un bolscevico, proprio come quel comunista trinariciuto di Keyens o quel folle complottista di Krugman o peggio quell’anarco -insurrezionalista di Barnard.
Ma in fondo bastava rammentare al governo del presidente quegli studi economici troppo presto dimenticati dai tecnici, ricordare che la politica dei due tempi: risanamento prima e sviluppo poi, non è inefficace, è suicida. Basta imporre un re-indirizzamento di investimenti su obiettivi di interesse generale. Basta condurre una immediata e efficiente guerra all’evasione, alla corruzione, alla criminalità economica per mettere insieme un gruzzolo utile a finanziare politiche di crescita economica e sociale, e quindi dell’occupazione.

Altrimenti possiamo fingere che il trionfalismo delittuoso sulla Grecia e su di noi e su altri intorno, sia veritiero e realistico. Ma che salvezza è quella? Che sviluppo è quello? Che vita è quella? Che democrazia è quella, nella quale si congelano algide e imperiture disuguaglianze, conflitti sociali, risentimenti e disperazioni per le generazioni a venire, in cambio di un tozzo di pane? Perché le brioche possiamo scordarcele.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines