Esiste un elemento comune a ogni generazione, una trasposizione del rito di passaggio da bambino ad adulto in chiave moderna: il lavoro. È un'esperienza comune a tutti i giovani che, con la conclusione degli studi, escono dall'età dell'apprendistato ed entrano nell'età della produzione. Questo passaggio, per quanto costellato da difficoltà fisiologiche a ogni cambiamento di ruolo sociale, è rimasto fluido fino a qualche decennio fa. Ma negli anni '90 molto è cambiato.
" Tu non sei il tuo lavoro, non sei la quantità di soldi che hai in banca, non sei la macchina che guidi, né il contenuto del tuo portafogli, non sei i tuoi vestiti di marca, sei la canticchiante e danzante merda del mondo! "
Così declama Tyler Durden in mezzo ai cocci di una vetrina appena distrutta da un'esplosione in Fight Club, film diretto da David Fincher e tratto dall'omonimo romanzo di Chuck Palahniuk. Le arti in generale, e la scrittura in questo caso, sono la valvola di sfogo dei disagi sociali e culturali, non sorprende quindi che la letteratura sia uno dei canali attraverso cui viene fotografato il cambiamento .
La frase sopra citata è straordinaria nella sua forza espressiva, perfetta per riassumere la filosofia anarchica intorno alla quale è costruito l'intero racconto, ma le azioni del protagonista dimostrano il contrario, almeno nella prima parte. Non siamo il nostro lavoro, ma il lavoro è parte dell'identità di ogni individuo e proprio per questo il protagonista si scaglia con veemenza contro la sovrapposizione automatica che avviene tra il lavoro svolto e lo status sociale percepito dal resto del mondo. Più di ogni altra cosa, Tyler sa che l'uomo vive da sempre una tensione a migliorarsi, mentre l'esercito di impiegati, operai, baristi, tassisti, camerieri e così via da lui reclutati sono insoddisfatti del loro lavoro e dell'identità sociale che ne deriva.
Pensate a uno sconosciuto che vi viene presentato da amici. Conoscere la sua occupazione lavorativa condurrà a consolidati stereotipi ai quali fare riferimento, strumenti che permettono di pre-giudicare - in senso letterale, privo di qualsiasi accezione negativa - la persona o di rivalutarla, in peggio o in meglio, nel caso in cui l'informazione giunga dopo le presentazioni.
Fight Club viene pubblicato nel 1996 ma è solo un esempio della narrativa di quegli anni sul tema della dissoluzione dell'identità sociale. Gli anni '90 rappresentano il periodo in cui i primi figli della cosiddetta Generazione X entrano nel mondo del lavoro, " i figli di mezzo della storia, cresciuti dalla televisione a credere che un giorno saremo milionari e divi del cinema e rockstar ", per citare ancora Palahniuk. Questa generazione doveva essere speciale, ma quando si è trovata a essere normale, rinchiusa in posizioni lavorative alienanti e costrittive, sono subentrate frustrazione e malcontento.
Come ha sostenuto recentemente il sociologo polacco Zygmunt Bauman a Gorizia nel corso del festival èStoria, una delle ragioni che hanno provocato il cambiamento è stata la mancanza di un'eredità paterna come base di una spinta propulsiva. Questa differenza è visibile già con i nomi creati dalla narrativa per generazioni, il passaggio da "baby boom" alla già citata Generazione X e successive. Bauman definisce le generazioni etichettate con una lettera "ignoti matematici che stanno a indicare proprio l'ignoto di un futuro che non risponde più alle potenzialità impiegate dai singoli individui".
È la tensione verso il futuro a essere problematica, lo è sempre stato. Ogni agitazione, ogni movimento sociale o culturale, in particolare giovanile, ragiona sempre su un'analisi del presente e su una costruzione di un futuro, spesso utopistica nelle aspettative. Niente è più importante del lavoro nel futuro di un giovane. Il lavoro occuperà una parte consistente della sua vita e gli darà una definizione sociale, quindi la sua ricerca diventa anche un tentativo di costruire un'identità soddisfacente per sé stesso. Se questa ricerca dovesse concludersi in modo diverso da quello desiderato si andrà incontro a rabbia e frustrazione, generando una ribellione che, nella sua forma più estrema e violenta, Palahniuk descrive nel suo romanzo. Non è un caso se il protagonista fa spesso riferimento a una figura paterna inaffidabile, dando un involontario supporto alla teoria di Bauman.
Le persone impegnate a picchiarsi negli scantinati dei locali e a progettare attacchi terroristici all'interno delle città erano insoddisfatte, frustrate, ipercompetenti rispetto alle mansioni svolte, ma adulte.
Oggi? Oggi trovare un lavoro non è un rito di passaggio, è una Cerca epica.
La Cerca, per definizione, può essere completata solo da veri eroi e solo dopo il superamento di prove terribili. Il suo scopo è portare un dono al popolo capace di garantire una stabilità e una soddisfazione spirituale e materiale. Prendiamo come esempio uno dei miti che più ha influenzato l'immaginario occidentale, quello del Graal. Il Graal ha avuto un valore simbolico fondamentale: dal Calice dipende il benessere della terra e dalla terra quello del popolo, è il perno tra il piano spirituale e quello materiale, mentre a livello culturale è un simbolo precedente al Cristianesimo e riadattato alla religione in un secondo momento. L'anello di congiunzione perfetto tra una moltitudine di elementi in contrapposizione tra loro.
" Dobbiamo ritrovare ciò che è andato perduto... Il Graal... Solo il Graal può risanare le piante e i fiori ... Solo il Graal può redimerci" balbetta un Re Artù morente nel film Excalibur (1981), diretto da John Boorman. Morgana si muove per distruggere la pace e la prosperità stabilitasi nel regno, ma i danni devono essere prima morali: Artù è legato alla terra e finché egli prospera il terreno continuerà a dare i suoi frutti. Morgana riesce, con l'inganno e approfittando di un momento di debolezza del re, a concepire un figlio con il fratellastro, macchiando la sua condizione di prescelto con l'incesto. La salute di Artù peggiora, punito per il suo peccato, e con la sua anche quella della terra che smette di dare frutti. Sarà una visione a mostrare il Sacro Calice, e anche nelle sue condizioni il Re sa che trovarlo è l'unica speranza di redenzione.
Nella versione scritta del mito su cui è basato il film, La morte di Artù di Thomas Malory, il Graal compare in diverse occasioni per compiere il suo miracolo, ma la cerca comincia dopo una visione giunta ai cavalieri riuniti intorno alla Tavola Rotonda e i testimoni della visione si mettono in cerca, noncuranti delle difficoltà. Lancillotto, modello di ogni cavaliere, sembra l'unico in grado di avere successo nell'impresa ma, macchiato dalla sua infedeltà con la regina e dalla superbia, deve superare un periodo di penitenza e purificazione prima di poter arrivare al luogo in cui è conservato il Graal. Il suo pentimento non è comunque sufficiente e non gli sarà permesso toccarlo, solo tre cavalieri saranno degni di partecipare al banchetto, gli unici cavalieri ad aver tenuto fede ai principi della Tavola Rotonda, come predetto da un sogno di Sir Gawaine e interpretato da un eremita. Il sogno mostrava centocinquanta tori " dal manto nero e pieni di orgoglio esclusi tre, due dei quali dal manto interamente bianco e l'altro con una piccola chiazza nera". Secondo l'interpretazione del religioso, " i tori vanno intesi come la compagnia della Tavola Rotonda, il cui manto è nero per i loro peccati e la loro immoralità. Il nero rappresenta la mancanza di azioni buone o virtuose. E i tre tori dal manto bianco salvo uno con una chiazza nera: i due bianchi rappresentano Sir Galahad e Sir Percivale, perché sono puri nella carne e nello spirito, e il terzo rappresenta Sir Bors de Ganis, che ha ceduto alle tentazioni solo una volta ma, in seguito, ha preservato tanto bene la sua castità che le sue colpe sono state perdonate". Poche ore dopo il banchetto a cui parteciperanno i tre prescelti il Graal abbandonerà il mondo mortale per sempre, come preannunciato a Galahad durante il pasto da Gesù Cristo, secondo il quale "[il Graal] non è servito e adorato come merita dagli abitanti di questi luoghi, poiché essi sono stati convertiti al male, per questo li priverò dell'onore che avevo fatto loro ". Le difficoltà, i tranelli e le tentazioni a cui hanno dovuto resistere per arrivare al banchetto sono interminabili, gli altri cavalieri, che non godevano della condizioni di prescelti, hanno subito clamorose sconfitte e si sono macchiati di colpe terribili nel corso delle loro avventure.
Gli ostacoli sul percorso che porta al lavoro, e all'età adulta, sono metaforicamente paragonabili a quelli del mito: disposti con machiavellica perversione e circondati da approfittatori e truffatori, sembrano il frutto di una narrazione epica volta a sfoltire le fila degli aspiranti eroi. Le difficoltà della ricerca del lavoro sono dovute all'evoluzione di un sistema economico che ha provocato una frammentazione dell'offerta e una riduzione delle prospettive, a cui si deve aggiungere le intenzioni di diverse figure, sempre esistite, di approfittare della situazione per ragioni poco oneste. Facendo qualche ricerca è facile imbattersi in annunci-truffa, in annunci scritti in un linguaggio da scuola elementare - ma con più errori -, in aziende che si negano dopo mesi di prestazioni non pagate, in avances sessuali durante i colloqui, in startup che chiedono dedizione totale senza poter pagare, in proposte degradanti già prima di arrivare al ruolo di procacciatore di like e gestore di amicizie. È un crescendo epico verso il demenziale e il grottesco, una produzione di tale qualità da rendere fiero Monthy Python. In effetti, se le teorie del complotto avessero un fondamento Monthy Python ne sarebbe la mente. Le prove esistono.
Il Graal, il fuoco, la fontana dell'eterna giovinezza, la pietra filosofale, hanno un valore simbolico, un raggiungimento di una condizione umana superiore, capace di valicare i limiti estremi della natura mortale per raggiungere lo status di perfezione divina. Aspirare a un qualcosa di superiore era valido in un mondo in cui il passaggio tra l'età della dipendenza e quella dell'indipendenza era fluido e naturale, ma anche più povero di possibilità. Da tempo si è arrivati a parlare di "scelta razionale" o "scelta adulta" per dare un significato positivo all'abbandono consapevole dell'identità desiderata in favore di una forzata dall'esterno. Considerata la situazione attuale, quando si comincerà a vedere realizzate le proprie aspettative se si continua a lavorare come procacciatori di like?
Qui dovrebbe intervenire l'eroe, la figura in grado di sfidare gli dèi, come Prometeo, o di esserne scelta, come Galahad ultimo discendente di Giuseppe di Arimatea, ottenere un dono e condividerlo con il popolo. Ma l'attesa dell'eroe è lunga e spesso costellata di impostori o personaggi che mostrano un successo temporaneo per poi vedere tutto fallire. L'eroe non ha la funzione di ripristinare un passato, l'eroe è portatore di cambiamento, è una figura rivoluzionaria, capace di riconfigurare il mondo in una nuova struttura. Il suo compito è più difficile di quanto si possa immaginare, perché si troverà a combattere anche le persone che sta cercando di salvare. O forse anche questo fa parte del suo destino: l'epica della sua vittoria è proporzionale alla grandezza del suo avversario e alla sua influenza nel mondo.
Se questa è la natura dell'eroe, allora la sua attesa è un atteggiamento passivo che non sembra poter coesistere con la società moderna. Per dirlo con le parole di Joseph Campbell, "l'eroe moderno, l'individuo moderno che osa accettare la chiamata e cercare la dimora in cui risiede la sostanza grazie alla quale il nostro destino sarà purificato, non può, anzi, non deve aspettare che sia la comunità ad abbandonare il suo manto di orgoglio, paura, avarizia sistematizzata ed equivoci canonizzati. 'Vivi ogni giorno', dice Nietsche, 'come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo'. Non è la società a dover guidare verso la salvezza l'eroe creativo, ma il contrario. Quindi, tutti condividiamo il compito supremo - tutti portiamo la croce del redentore - non nel momento glorioso della vittoria della tribù, ma nei silenzi della nostra personale disperazione ". Una chiamata alle armi, un invito a creare il proprio aiuto divino, ad assumere il ruolo rivoluzionario che è proprio dell'eroe e a sommare questa volontà alla volontà di tutti gli altri per riportare il dono alla società. Non esistono eroi. Tutti sono eroi.