Magazine Astronomia

La chiacchierata tra Luca Parmitano e il Presidente del Consiglio Letta

Creato il 20 luglio 2013 da Sabrinamasiero

Luca ParmitanoLuca Parmitano durante la video conferenza con il Presidente Letta. Crediti NASA.

 

Un collegamento con la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e Palazzo Chigi si è avuto ieri 19 luglio 2013. L’astronauta italiano dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) Luca Parmitano e il Presidente del Consiglio dei Ministri Enrico Letta.

“Luca”, inizia il Presidente Letta “io volevo dirle quanto siamo orgogliosi di lei e del lavoro che sta facendo, e di vedere quella bandiera dietro di lei per noi è veramente un grandissimo titolo di orgoglio personale”.

Crediti NASA-Television.

“La cosa che mi sono reso conto è che da qua sopra, innanzitutto, non esistono confini esterni tra Italia e gli altri paesi ma, soprattutto, non esistono confini interni” afferma Luca Parmitano. “Da qui non esiste un nord, un sud o un centro. Esiste un’Italia che geograficamente è tutto un continuum. E questo è un qualcosa che mi piacerebbe passare a chi oggi in Italia pensa ancora a divisioni che sono veramente passate”.

“L’Italia è una terra bellissima” continua Luca. “E’ una terra che ancora mi fa sognare e che mi manca moltissimo da quando vivo all’estero”.

“Per quanto riguarda le mie attività extraveicolari oggi ho portato con me qualcosa di cui sono veramente contento di aver avuto durante le mie due passeggiate spaziali: è il casco della mia tuta”. Luca lo mostra orgoglio al Presidente Letta e al Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) presente alla video conferenza. “E’ il casco che mi ha tenuto in vita durante la prima passeggiata e che mi ha salvato la vita nella seconda. C’è soltanto un visore molto sottile a separare l’uomo che c’è dentro la tuta dallo spazio esterno: il poter vedere il nostro mondo separato soltanto da un ostacolo così piccolo è un privilegio di cui sarò sempre molto, molto grato all’Italia e agli Italiani e che spero di riuscire a condividere tramite la comunicazione e le mie parole, tramite i video. E veramente un privilegio e sono fiero che l’Italia sia riuscita a concedermi questo privilegio”.

Il Presidente Letta si è informato anche sulle condizioni di salute del nostro astronauta dopo che la seconda passeggiata è stata interrotta lo scorso 16 luglio a causa della presenza di acqua nel casco.”Nessun problema permanente” tranquillizza Luca.

Crediti Palazzo Chigi.

E il nostro astronauta si rivolge anche ai giovanissimi: “Vorrei che investissero i loro studi nell’ingegneria e nella scienza aerospaziale, si parla tanto di crisi ma il modo migliore per uscire dalla crisi è investire nella ricerca”. L’Italia “è luogo d’eccellenza dello spazio. Siamo un vanto unico nel mondo, la stazione è stata costruita per il 50% in Italia”, ha concluso.
Il Presidente del Consiglio Italiano Letta conclude: “Tra 4 mesi, quando finirà la missione, l’aspetto qui che ho ancora molte domande da farle. E poi se ha un posto per la prossima missione vengo con lei…”.

Grazie Luca!

Sabrina


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :