Magazine Cultura
I Vanilla Fudge furono un mito dalle parti del 1968, e soprattutto in Italia, quand'era ancora penosa carestia di rock e la radio trasmetteva poco, e la TV ancora meno. Qualcuno chissà come scoprì il primo LP di quei ragazzi nuovayorkesi, quello con una foto solarizzata che faceva molto "psichedelia", e per passaparola la moda si diffuse, e fu una Vanilla-mania che durò sino alla fine degli anni 60. In quell'avventurato periodo, fidatevi anche se so che è difficile crederlo, i Vanilla da noi furono popolari quasi quanto i Beatles e gli Stones, e di sicuro più di tanti rocker che oggi vengono magnificati (leggendo i libri di storia). I Beach Boys, i Who, i Grateful Dead? Macchè. In Italia tiravano i Moody Blues, i Canned Heat e soprattutto i Vanilla Fudge, con le loro sinfonie psichedeliche applicate a brani celebri e la tempesta emotiva di un batterista oggi dimenticato che allora fu maestro per tanti apprendisti spacca-bacchette, Carmine Appice. Vanilla Fudge si riferiva ai nuovi coni di gelato allora in voga, aromatizzati al gusto di vaniglia.
La creazione più fortunata dei Vanilla fu You Keep Me Hangin' On, una canzone delle Supremes che aveva spopolato nelle classifiche del 1966
Si sciolsero nel marzo 1970, non prima di avere toccato con mano la popolarità di cui godevano dalle nostre parti; a settembre 1969 furono ospiti della Mostra Internazionale di Musica Leggera di Venezia, trasmessa in prima serata dalla RAI, e sebbene fossero in punto di morte vinsero la Gondola d'oro con Some Velvet Mornin. Si sciolsero nel 1970.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
[Rubrica: Italian Writers Wanted #12]
“Buongiorno miei cari #FeniLettori, dodicesimo appuntamento con la rubrica "Italian Writers Wanted". Ogni giorno, riceviamo tantissime e-mail , molte di autori... Leggere il seguito
Da Lafenicebook
CULTURA, LIBRI -
La sarabanda dei falsari archeologici
di Massimo Pittau. Ho letto con attenzione e con vivissimo interesse l’intervista che è stata fatta al prof. Franco Laner, della Facoltà di Architettura... Leggere il seguito
Da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ -
Un’opera d’arte al mese #8 – L’unione della terra con l’acqua
Ciao a tutti! Eccoci qui con un nuovo appuntamento della rubrica Un’opera d’arte al mese (visto che se mi impegno riesco a non far scadere il mese? XD). Leggere il seguito
Da Ilariagoffredo
CULTURA -
5 film che ispirano 5 viaggi indimenticabili
Il cinema ha l’impareggiabile potere di condurci in città e mondi lontani, pur lasciandoci seduti sul divano di casa o sulla poltroncina di una sala... Leggere il seguito
Da Onesto_e_spietato
CINEMA, CULTURA -
Words in Freedom: la cultura torna a fare notizia.
Da oggi, lunedì 29 giugno, è online il magazine di cultura e società Words in Freedom, una nuova realtà editoriale affacciata sul web e sul mondo. Leggere il seguito
Da Onesto_e_spietato
CINEMA, CULTURA -
La lista della vergogna
Il nuovo sindaco di Venezia, appoggiato da tutto il centro destra, come suo primo atto politico ha ordinato il ritiro delle fiabe “arcobaleno” dalle scuole... Leggere il seguito
Da Cronachedallalibreria
CULTURA, LIBRI