La cometa Siding Spring ripresa dall'orbiter indiano Mangalyaan

Creato il 18 novembre 2014 da Aliveuniverseimages @aliveuniverseim

Pubblicato Martedì, 18 Novembre 2014 06:56
Scritto da Elisabetta Bonora

Il 19 ottobre scorso è stato un giorno davvero speciale per la flotta di orbiter e rover a lavoro su Marte: la cometa Siding Spring, proveniente dalla lontana e fredda Nube di Oort, aveva effettuato un passaggio ravvicinato a soli 139.500 chilometri dalla superficie del pianeta.

L'evento aveva tenuto impegnati i diversi team con mesi di preparativi, sia per sfruttare al meglio questa grande opportunità di osservazione e sia per proteggere i propri veicoli spaziali dalle pioggia di particelle di polvere cometaria.

Tutte le squadre hanno avuto successo ed un paio di settimane fa sono arrivati i primi risultati.

Mancava, però all'appello la sonda indiana Mars Orbiter MOM, soprannominata Mangalyaan, entrata con in orbita marziana il 24 settembre.

MOM aveva già condiviso diverse immagini con i suoi fan ("MARTE VISTO CON GLI OCCHI DI MOM: ECCO LE PRIME FOTO" - "DA MOM UNA VEDUTA GLOBALE DI MARTE" - "MOM CONDIVIDE LA SECONDA IMMAGINE GLOBALE DI MARTE, CON IL CRATERE GALE!" - "MOM RIPRENDE IL TRANSITO DI FOBOS") ma dal passaggio di Siding Spring, ci aveva lasciato sulle spine solo con un ultimo messaggio rilasciato il 20 ottobre:

"ISRO's Mars Orbiter Mission is in good health past the exit of comet #SidingSpring"

Tutti noi siamo stati sicuramente felici di sapere che era in ottima forma ma eravamo anche molto curiosi di vedere qualche foto.

Bene, MOM non ci ha deluso e quasi un mese più tardi ha condiviso sul canale di Facebook, la composizione in apertura.
La sequenza di immagini mostra la chioma della cometa ripresa con la piccola Mars Color Camera (MCC), durante gli ultimi 40 minuti della sessione di imaging, tra le 17.44 e le 18.25 UT del 19 ottobre, terminata due minuti prima del massimo avvicinamento (18:27 UT).
Al momento delle riprese, la cometa si trovava tra i 180.000 e i 130.000 chilometri circa da MOM.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Ftsemib: bullsh wolfe di breve?

    Possibile attivazione di un altro bullish Wolfe pattern (con qualche sbavatura che non lo rende un esempio scolastico) in formazione il cui evolversi eventuale... Leggere il seguito

    Il 18 giugno 2015 da   Brigitrader
    RICERCA, SCIENZE ESATTE
  • New Horizons: ultime correzioni di rotta

    La sonda americana aggiusta il tiro a 1 mese dal fatidico incontro con Plutone... Negli ultimi giorni, il team New Horizons ( NH) della NASA ha eseguito una... Leggere il seguito

    Il 16 giugno 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Bund: per ora base 1%

    BUND: GRAFICO T+2 Da rendimento 1% massimo del 10/6 corrispondente al minimo di Bund a 148,23 avevamo preannunciato l’avvento di una nuova fase. Leggere il seguito

    Il 15 giugno 2015 da   Brigitrader
    RICERCA, SCIENZE ESATTE
  • “Rosarium”: un progetto fotografico di Silvia Castellani

    Di SILVIA CASTELLANI“ROSARIUM” – L’OPERACi sono una decina di rose speciali. Su queste dieci fotografie di rose ho operato, a tratti, per circa un anno. Leggere il seguito

    Il 14 giugno 2015 da   Criticaimpura
    CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ
  • L’acrilammide è nel piatto!

    Le notizie che ho da darvi non sono delle migliori. Avete in mente tutte quelle buone cose fritte, cotte alla griglia o al forno ? Leggere il seguito

    Il 13 giugno 2015 da   Marga
    RICERCA, SCIENZE
  • Il pianeta degli anelli si avvicina

    19.06.2015, ore 17:00Manca poco meno di una settimana all’edizione 2015 di Occhi Su Saturno, che si svolgerà sabato 20 Giugno, nei cieli di tutta Italia. Leggere il seguito

    Il 12 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE