La coscienza non e', nella testa

Da Teoderica
Varela, Francisco J. (1946-2001) neurobiologo e epistemologo di origine cilena.
"Non posso separare la vita mentale, la vita della coscienza, la vita del linguaggio o la vita mediata dal linguaggio, l'intero ciclo dell'interazione empatica socialmente mediato, da ciò che chiamo coscienza. Dunque ancora una volta tutto questo si svolge non all'interno della mia testa, ma in modo decentrato, nel ciclo. Il problema del Neuronal Correlate of Consciousness è mal posto perché la coscienza non è nella testa. Insomma, la coscienza è un'emergenza che richiede l'esistenza di questi tre fenomeni o cicli: con il corpo, con il mondo e con gli altri. Naturalmente il cervello mantiene un ruolo centrale, poiché costituisce la condizione di possibilità di tutto il resto, il che però non toglie che, così come era impossibile parlare di una relazione materiale in senso proprio a proposito della rete immunitaria, allo stesso modo è impossibile credere che in questo o in quel circuito cerebrale risieda la coscienza"
Secondo quello che dice Varela, il cervello rimane al primo posto ma a creare la coscienza concorre il corpo, il mondo e gli altri...insomma geni si può diventare.
Immagine: acquarello di Teoderica


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :