La Staurolite, o Staurolito, prende nome dal greco Staurós, "Croce" per via della sua forma a croce (per la precisione, di crace greca, ossia con i due bracci di uguale lunghezza), o a X.
Le croci greche simboleggiano l'interpenetrazione del piano fisico con quello spirituale.
Gli operatori di Luce e i cristalloterapeuti particolarmente collegati alle gerarchie angeliche, dicono che la Staurolite crea una forte connessione con l’Arcangelo Michele.
La Staurolite, o Staurolito, prende nome dal greco Staurós, "Croce" per via della sua forma a croce (per la precisione, di crace greca, ossia con i due bracci di uguale lunghezza), o a X.
Le croci greche simboleggiano l'interpenetrazione del piano fisico con quello spirituale.
Gli operatori di Luce e i cristalloterapeuti particolarmente collegati alle gerarchie angeliche, dicono che la Staurolite crea una forte connessione con l’Arcangelo Michele.